L'intervista è stata registrata giovedì 5 giugno 1986 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Giustizia, Magistratura, Md, Storia.
La registrazione audio ha una durata di 1 ora e 50 minuti.
00:31
10:00
09:30
10:00 - Modena
magistrato
magistrato
Quadrata agli ascoltatori in radio radicale nel corso del congresso di Magistratura Democratica tenutosi a Rimini dall'uno al quattro maggio
Era presente lo ricordo ai lavori di quel congresso Marco a Pannella che li ha seguiti durante Tutti giù ogni in cui il congresso si è tenuto siamo venuti a conoscenza di questo limbo storia di un magistrato dal sottotitolo materiale per una storia di Magistratura democratica a cura di Marco Ramat recentemente scomparso
Ecco ma cravatta è uno delle personaggi chiave invasione di Magistratura democratica e come si capisce dal sottotitolo Materiali pervasa di Magistratura democratica
Per lei Mura parlando di questo libro soprattutto della storia di Magistratura democratica la sua nascita alla sua fondazione ma anche di temi che sono legati io credo alla a attualità
E nel corso di questa diciamo intervista con Luigi ferraioli docente del filosofia del diritto all'università di Camerino qui di Luigi Saraceni
Tribù magistrato presso il tribunale di Roma ci troviamo quindi una curiosa per così dire situazioni in cui parliamo di giustizia ma parliamo di giustizia anche attraverso appunto
La storia di una delle correnti dell'Associazione nazionale magistrati ti
Si è sicuramente nel corso di questi ultimi anni impegnata come forza con la quale se soprattutto politiche nel campo e della giustizia e e direi quindi che prima ancora di iniziare a parlare del libro
Tutti i suoi capitoli bimbo che edito dalla
Manifesto Libri Costa e dieci mila lire che vede interventi di taglio basso Giuseppe Borrelli Gino capelli Elisabetta Cesqui Luigi Ferrajoli Franco Marrone
Ottorino pesce Marco Ramat stesso generoso Petrella Roberto Sciacchitano Gianfranco vignetta ecco dicevo oltre che appunto raccogliere degli interventi abbastanza Piera Detassis su diversi temi costituisce anche come dicevo
Nella sua Genesi il primo di una serie di libri che possono servire non solo alla storia di Magistratura democratica ma io credo alla situazione del alla ricostruzione dei processi sui quali sono basate molte lotte per la giustizia ecco io vorrei chiedere e quindi ripeto non non parlando direttamente del libero ma cercando di parlare di da soli visto democratiche dei suoi principali protagonisti fra cui Ottorino pesci evidentemente ma ricco gamma temo richiedere a fare agli oli a Luigi ferraioli prima di tutto una diciamo una sintesi così a grandi linee degli elementi principali della prima parte della storia di Magistratura democratica della sua nascita della sua Fondazione per così dire
Allora conclusione di questa facciamo intervista
A Luigi Ferrajoli docente di filosofia del diritto all'università di Camerino Luigi Saraceni magistrato presso il tribunale di Roma intervista in cui avrei voluto parlare anche di cose e di attualità maggiore ma io credo poi alla fine in estrema sintesi ci siamo arrivati ecco vedremo POIN i prossimi nei prossimi giorni Mini prossime settimane e quali saranno poi i risultati concreti di alcuni degli argomenti che non sono stati esposti rispetto non solo una storia passata ma una prassi una
Necessita di azione ora di questa ricorrente e dell'associazione magistrati magistratura e democratica dicevo rispetto
Tutto questo proprio sul concreto sulla vicenda tuttora non sono stato io in questo caso mette per primo vedremo proprio cosa quale saranno i comportamenti se saranno comportamenti che Salerno non solo legati una determinato contesto l'impegno politico e di questa corrente la magistratura ma legati appunto anche nuovamente all'attualità nella speranza che questo avvenga quanto prima io ringrazio il
Professor Luigi ferraioli docente di filosofia del diritto all'università e di Camerino ringrazio il dottor Luigi Saraceni magistrato presso il Tribunale di Roma ma Ignazio soprattutto chi ci ha seguito
Nell'ascolto e di questa di questa singolare intervista dedicata indirettamente ai temi e della giustizia e auguro con i successivi Program mi binario radicale e buon ascolto
Ma non possiamo parlare di due nati date di nascita diverse medico democratica nasce come gruppo nel mille novecentosessanta quattro sessantatré forse come gruppo dall'associazione nazionale magistrati che si caratterizza fondamentalmente per quegli anni esattamente la battaglia importante una battaglia
Innovativa che veniva considerata appunto estremista si caratterizzava per la rivendicazione nel ruolo giudiziario dell'attualità dei precetti costituzionali
In particolare l'attuazione del principio
L'indipendenza dall'uguaglianza dei cittadini del carattere eminentemente precettivo dei
Tre garanzie di libertà pre Craxi del processo eccetera
In questa fase diciamo così
Di misure democratica
A come momento saliente congresso dalla sostanza magistrati che si svolge a Gardone in cui egli
Per la prima volta appunto la magistratura associata si riconosce e grazie alla l'impegno lo stimolo dimesso democratiche che aveva in quell'epoca un rapporto
Diciamo assai più
Integrato con le altre correnti nei contenuti nella Costituzione
La data di nascita di Magistro democratica diciamo così quale a oggi è però direi il sessantanove
Il sessantanove e l'anno in cui al vino una scissione e nel dicembre del sessantanove a seguito di un ordine del giorno con cui Magistratura democratica criticò un mandato di cattura per un reato d'opinione
Un reato d'opinione per il quale Francesco Torino
Esponenti di potere operaio era stato arrestato ritengono magistrature
Per la prima volta nella storia un gruppo di magistrati prende posizione contro un collega criticando pubblicamente questo provvedimento
Questo fatto importante ricordarlo proprio perché
Da molto efficacemente
La misura
E il rende molto felicemente il clima di quegli anni e quindi l'arretratezza sotto questo aspetto almeno della cultura giudiziarie
Questo fatto sembra uno scandalo il fatto che dei magistrati potessero criticare pubblicamente un collega veniva sentito come interferenze si diceva nell'operata del
Dalla magistratura in realtà come una rottura di una solidarietà cast tale che sempre la trattativa fra magistrati
A seguito di questa scissione essi venne a formare il gruppo di
Allora signora Unità per la Costituzione che per l'attuale gruppo d'impegno costituzionale
E misura democratica
Risultato
Dimezzata e si ridusse ad un piccolissimo gruppo però fortemente caratterizzata come gruppo di sinistre che in quegli anni che appunto
Si impegnano con molta fermezza nella contestazione delle prassi dei colleghi le quaranta contestazione delle prassi allora dominanti anche oggi dominanti
Qualche esempio concreto
Ma
La la critica costante che ne ha fatto non solo attraverso una rivista che la quale giustizia che è una rivista di critica dalla giurisprudenza ma attraverso convegni dibattiti oggi è più che normale che i magistrati partecipano a tavole rotonde rendano interviste
Partecipino appunto a dibattiti pubblici fin troppo diffuso e questo costume allora era appunto una novità e questa novità si espresse con delle prese di posizione pubblica con conferenze iniziative dibattiti i
Sedi appunto in cui magistrati non erano abituati ad andare in cui i i i in misura democratica criticava la magistratura questa Orsato ha un po'il suo connotato un fondamentale in quegli anni la critica aspra vivace dei provvedimenti e quindi un atteggiamento fortemente anticorporativa
Un'altra iniziativa che si crea che caratterizzò se non altro perché impegno moltissimo
Almeno due anni suo democratica fu la promozione di un referendum abrogativo dei reati d'opinione il primo referendum nella storia d'Italia e che sia stata tentato fu precisamente quella in cui però non si riuscì a raccogliere le firme però se consolidare circa quattrocento mila perché benché in un primo momento un po'tutti i partiti di sinistra avessero aderito poi al momento pratico ci fu un fuggi fuggi generale nel suo democratiche rimase sola
Rimase sola si trattava di poche centinaia di persone senza mezzi e senza esperienze e si raccolsero quindi questo è un ricordo
Molto vivo perché ci impegniamo con molte molto entusiasmo in queste in queste cose
Raccogliemmo queste firme fu per tutti noi un esperienza informativa perché il fatto che i magistrati mettessero i banchetti
Davanti alle fabbriche anti-Lega del popolo durante i comizi andammo lì con il cancelliere eccetera eran anche dal sul piano
Diciamo formale anche sul piano esistenziale un modo diverso
Di
Rapportarsi con la società con la gente eccetera e questo fu anche un fattore di scandalo
Questo attivismo appunto che si esprimeva nella raccolta delle firme in una campagna tutto sommato politica di
Di di contestazione della legge perché fondo provocando un referendum abrogativo quindi contestavamo una serie di articoli circa settanta del Codice penale
E nello stesso tempo il modo in cui questa contestazione si esprimeva rappresentava di per sé è un novità se singolare oggi può sembrare quasi normale nel senso che come ho detto
Sono molto lontani gli anni in cui il magistrato era appunto chiuso nel suo isolamento non aveva rapporti con le stelle
Direi che misura democratica nasce grosso modo da queste esperienze di rottura dell'Unità corporativa la critica appunto infatti l'atto di nascita e precisamente questo
Documento Tollin con cui venne criticato l'operato di un giudice e che poi a cui poi seguirono tantissimi altri ci furono procedimenti disciplinari di cui tutti quanti fumo
Fummo eliminati
Di fianco ancora qualcuno appunto vittima precedenti disciplinari semplicemente per aver fatto dei dibattiti in cui si prendevano gli atti di un processo si critica del processo di piazza Fontana perdente Luigi Saraceni
Ricordo che si impegnano per anni per nel nel nello studio degli atti di questo processo perché c'era una serie di deviazioni che poi sono fra l'altro risultate anche processualmente e che andavano
Resi visibili perché uno dei Carat delle caratteristiche tuttora
Antidemocratiche del ruolo giudiziaria e precisamente il velo di segretezza che per mille ragioni tra cui gli anche la difficoltà soprattutto nei grossi processi di conoscere gli atti i tutte la diciamo l'irresponsabilità e in alcuni casi anche l'arbitro da parte dei giudici cioè e quindi la possibilità da parte di chi esperto di diritto di chi conosce ed è in grado di leggere e di capire i processi di e fare opera di informazione veniva sentita da gruppi di maggioranza dalla magistratura come non sono uno scandalo ma anche come la critica tutto sommato più U
Delegittimante coma la critica quindi mentre la critica che viene così dei giornali d'opinione pubblica generica dall'interno possano può essere diciamo tacciata di faziosità o comunque l'incompetenza
Viceversa la critica da parte dei colleghi era particolarmente delegittimante misura democratica direi
Del nata rinata cioè comunque rifondata anzi a seguito dalla scissione nel dicembre sessantanove direi che si caratterizza almeno negli anni a cui si riferisce questo libro soprattutto per questi elementi sono anni che durano direi dal sessantanove fino almeno a settantasei ottantasette
Poi naturalmente sono cambiate molte cose non solo Magistratura democratica e quindi oggi probabilmente
I connotati di Sinistra democratica sono maestri
Cambiamo ha parlato della storia diciamo in generale di magistrati avvocati e vediamo i dati di anche dei volti e quindi a un con Luigi Saraceni cerchiamo di parlare
Appunto di alcuni di questi ultimi nel libro ricorrono spesso in ogni e di Marco ama tre di Ottorino pesce
Per molti gli ascoltatori arrecare potranno essendo Minotti per altri no vediamo anche in ordine storico di capire quali sono stati i loro ruoli rispetto alla funzionava crescita lascia di Magistratura democratica e chi appunto periodi
Ma sicuramente credo che Marco Ramat
Anche per i più giovani degli ascoltatori di radio radicale ancora matta un nome noto credo
Ottorino forse no perché Ottorino è morto ahimè sedici anni fa a trentanove anni morto esattamente il sei gennaio nel mille novecentosettanta
Proprio al all'indomani grave all'indomani senso stretto metafore
Della riunione di Rifondazione di Magistratura democratica Magistratura democratica ricordava poco fa Luigi Ferrario Calamo stare a Bologna nella casa di Federico Governatori un altro vecchio Magistratura democratica
A casa di Federico Perna dove c'eravamo riuniti dopo la scissione
Rifondare quella Magistratura democratica che poi quella di cui l'attuale Magistratura democratica
Figlia magistrato democratiche di oggi e quella che è nata nel sessantanove a Bologna appunto per cinque gennaio
All'indomani del quale o Borio Torino la Magistratura democratica degli anni precedenti era stata appunto quella ha avuto cinque anni di vita da sessantaquattro a sessantanove
Aveva convoca i connotati che tratteggiava brevemente prima Luigi ferraioli
Una battaglia direi Simona soprattutto Perotti che interno e per linee interne ricorda una delle battaglie centrale pure importantissima fu quella per l'abolizione della cartiera che sicuramente band aveva un significato di liberazione
Della funzione giudiziaria dalla gerarchia ma aveva anche connotate direi di rivendicazione molto interno no anche se ha portato riflessi esterni molto importante
Magistratura democratica nata nel sessantanove invece quella magistrati avvocati a tutta proiettata verso l'esterno
Con la Magistratura democratica e che rivendica il rapporto con la società è che va in giro appunto poi quei banchetti a fare il referendum Lecce
E ottennero pesce forse
Direi l'esponente più emblematico di quegli anni
Era il segretario dalla sezione romana di Magistratura democratica che si caratterizzava
Per il suo estremismo di sinistra così era vissuto a all'interno dell'ordine giudiziario
E all'interno dalla stessa magistratura democratica
Ricordo l'ultimo Tolo
Del Messaggero per la penna di Fabrizio Menchini che oggi non è più al Messaggero bisogna dirlo ci tengono molto al Messaggero
A dire che è cambiato molto il giornale da come dallo con Roberto Fabrizio Menghini prima poco tempo prima che morisse Ottorino fece un paio di articoli sul Messaggero
è uno di questi era intitolata appunto la cellula pesce cioè la sezione romana di Magistratura democratica visto accomuna c'è l'OPAS allora ancora c'erano gli echi
Appunto dello della cortina di ferro per la dell'Unione Sovietica il mostro che propendeva le sue i suoi tentacoli sul mondo occidentale per cercare di distruggerne la libertà
Appunto con con questo tipo di patto che intendeva conto porgere al lettore questa figura di Ottorino pesce della
Sezione romana
Otto ridarà un grandissimo personaggio in questo libro credo che se il lettore avrà la pazienza l'ascoltatore la pazienza la voglia di leggerlo può trovare appunto sia poco i materiali che si promettono di per ricostruire una storia di Magistratura democratica sia abbastanza viene fuori questa figura di meridionale di origine
Borghese
Della borghesia agraria ricca queste Ottorino era non era un proletario di origine ebrea
Figlio di un Grosso proprietario che scopre però dire attraverso la cultura attraverso la la la lettura la corte di e un un uomo di sinistra che è diventata l'attraverso la presa di coscienza culturale
E non per questo però è meno combattivo almeno un uomo di di punto nudi grandi battaglie
Insetti forse la sua caratteristica principale proprio contro il suo attivismo di sinistra che pone sembra la sezione romana anche perché poi
La sezione romana si trova nel centro dove si gestisce il potere giudiziario e nonne quindi i la contraddizione col resto del potere diventa subito acuta lo scontro diventa subito duro Ottorino proprio Andrea subito un'occasione col famoso caso Rocca il preteso suicidio che il primo forse degli episodi della strategia della tensione sui quello che è stato archiviato poi come suicidio
Di un colonnello dell'ex del del Sifar cioè i servizi segreti questo con le rinfacciano fu trovato morto nel suo appartamento di via Barberini con o tesoro di di documenti segreti
E Ottorino pesce aveva pensato che approfondirà la cosa ma non gli fu consentito perché il processo gli fu tolto con una a vocazione anche questa storia raccontata in questo libro
Questo può vediamo anche qualcun'altra di queste battaglie di cui ha parlato
Di battaglie di Ottorino Licci
Ma questa battaglia specifica era una battaglia molto importante perché era fondo lo scontro
A
Fra una concezione del potere giudiziario che pure è cambiato anche se non ne sono state eliminate le
Dati formali tuttavia oggi sarebbe meno possibile dire archiviare contando abbia abboccare con tanta brutalità un processo Como fu fatto allora
Per dottori io col Torino fu ecco sostegno diciamo alla sezione ovale Magistratura democratica e forse tutta magistratura mo'pratica sul tema al Senato
Fu un po'una
Una battaglia pilota contro il sistema delle a vocazione a fine di insabbiamento punti o di comunque di gestione di un processo nell'interesse del potere queste mie una battaglia grossa
Da la battaglia poi più generale e più importante e quello appunto della
Che era un po'il
Il punto su cui batteva molto Torino la sezione romana cioè il collegamento tra la rottura della separatezza dell'ordine giudiziario
è la suo collegamento con la società civile diciamo allora possiamo dire ancora oggi
Ottorino pesce possiamo dire insieme a Mario Barone un atto scomparso moderati che ahimè ormai recante al più certa di Marco dovremo parlare a lungo con il
Dicevo Ottorino è un po'l'inventore delle contro l'inaugurazione cioè allora c'erano quella che elaborazione dell'anno giudiziario non nelle forme più solenne tradizionale gli atti in pelliccia atti di cui parlo
I mostri di qui parlo Pintor Luigi Pintor in un bellissimo per l'altissimo corsi
è Ottorino full animatore delle contro inaugurazione cioè mentre lei all'interno del palazzo si svolgeva la solenne cerimonia delle toghe d'ermellino noi per esempio a piazza Cavour soli non Provvisionato palco fatto da un furgone
Da un camioncino qualcosa del genere noi facevamo la nostra contro una colazione chiamando la gente a partecipare a spiegare i temi e i motivi delle nostre contestazione della ragione della nostra opposizione a quel modo
Di inaugurare gli annunci si darà quel modo di parlare di giustizia il nostro modo di parlare di giustizia lo proponevamo appunto in quelle forme era un'altra era quella di parlarne con la gente con quella che in definitiva la giustizia la subiva o almeno la divideva quello che era appunto l'utente
Della giustizia direi che questo è un atto del importantissime battaglie iniziative di attori allora figura di Marco la macchina
Ma se ne vascolare ancora troppo
Divengono troppo aperta la ferita ecco credo che sia un
Ferita probabilmente aperta per molti ciò non toglie che sicuramente da filologo avuto occorre parlarne è certamente si tratta solo di vincere appunto questo momento di emoziona perché
Marco Marco l'abbiamo perduto da da poco tempo per poterne parlare
Senza emozione ma vorrei dire che forse Marco sta da uno dal sul piano culturale tutte politico
La figura più importante di Magistratura democratica io credo che molti
Magistrati
Sono di una magistratura moka ci sono entrato in magistratura io sono tra questi per merito di di Marcora ma Eugenio Di Marco Ramat leggevo il mondo quello che scriveva
Da magistrato da Pietro pretore di Pietrasanta se non ricordo male dietro Mickey debole Fino Pietro Di Pietro sa quasi e scriveva sul mondo le sue corso d'amore ma Borgo San Lorenzo si era di impieghi
E insieme a don Milani insomma faceva le sue colpe e ecco io pensavo
Leggendo questo che si poteva essere magistrati ed essere come Marcora ma allora era possibile
Cioè Pettini in ogni
Si sentiva al io allora mi sentivo comunista
Cioè
Uno che pensava di non potere entrare con qualunque un qualche ruolo in quel all'interno dalla struttura dello Stato perché se si sentirsi comunista e è parte di quello Stato sembra una contraddizione insanabile
E invece Malcotti apriva la possibilità di apriva
Aveva questa possibilità era possibile stare all'opposizione ed essere giudici e io credo che questo è stato molto è stato decisivo per molti di noi insomma fare questa questa scelta perché io
Scegliere di fare il giudice
Nel modo tradizionale nel modo
Gallo secondo una concezione tradizionale la giustizia non me la sarei sentita io entra in magistratura perché mi parve possibile entrarci e farò l'opposizione
Perché questo mi sembrava il l'impegno se non altro che più m'affascina al
Però lasco la nascita di Magistratura democratica
Specie di quella degli anni del sessantanove e seguenti significo queste appunto che era possibile senza contraddizione essere giudice comunista essere giudice di sinistra essere giudice stare nella società
Ecco quindi
Marcora batte questo ce l'ho da un punto di vista culturale ce lo disse appunto ancor prima molti di noi andrà magistratura poi ce lo disse anche con la sua essere segretario di Magistratura democratica è stato dopo generoso Petrella è stato il segretario di Magistratura democratica degli anni tra il settantatré settantasette devo dire subito perché allora addirittura rispetto a marchi io avevo dalle posizione diciamo di o di lì opposizione dialettica con la gestione dei Marcora nate con la segreteria ciò non toglie che furono anni importanti anni in cui Magistratura democratica si consolidò nella sua identità dedica che poi si sviluppo e poco quindi io Marco non posso che ricordarlo come appunto uno delle stelle polari Magistratura democratica
Perché volevo chiedere magari anche Ferrajoli qualcosa su poi qualificante rispetto a temi e concreti con i quali a Manhattan mercato la crescita di Magistratura democratica secondo Ranieri diciamo
Sì Marcora ma
è stato per molti di noi una figura paterna nel senso che come diceva Luigi prima ancora che si formasse Magistratura democratica
Rahman era un uomo che
Scriveva sui giornali criticando appunto isolatamente da solo le strutture della giustizia ed anche l'operato dei suoi colleghi in modo burocratico di amministrare giustizia la
L'atteggiamento di conformismo nei confronti della Cassazione il carrierismo o il dimenticare appunto la figura dell'imputato
E il sovrapporre contesto costantemente alla alle persone in carne ed ossa
Gli schemi diciamo comodi e facili i
Le categorie gli schemi comodi e facili della cassazione della dottrina eccetera
Sotto questo aspetto
Marco
Era Marra presentato
Oltre che
Un esempio lo un esempio di giudice una figura esemplare
Il richiamo costante mi pare che in questo possano almeno per quel che mi riguarda io
Facevo il giudice a Firenze in quegli anni e quindi lo frequentavo quotidianamente l'insegnamento maggiore era precisamente questo richiamo all'effettività questo richiamo alla concretezza e alla singolarità dei casi i sottoposti a giudizio che richiede una costante attenzione da parte del magistrato
Che si trova appunto a dover giudicare e non dei casi astratti ma dei casi concreti e casi concreti significa prendere atto delle differenze sostanziali delle singolarità specifiche che al di sotto degli schemi formali poi contraddistinguono e differenzia no
Le persone per cui non esiste il reato di furto in astratto ma esistono i singoli ladri ciascuno con le con i suoi specifici contesti di vita mi rendo conto che tutto questo può perire abbastanza banale
Tuttavia in quegli anni queste cose avevano un grande valore soprattutto quanto tradotte nella pratica dei singoli processi nella pratica i singoli processi questa attenzione intellettuale che tensione morale era particolarmente visibile e non è facile arrendere in maniera non banale questo tipo di
L'insegnamento che veniva soprattutto dal modo di giudicare dal modo di essere i giudici imparziali ma nello stesso tempo
Fortemente coinvolti nella vicenda sottoposto a giudizio
Distaccati in quanto terzi intanto sereni in quanto non interessati alla causa ma nello stesso tempo non indifferenti mia la singola vicenda
Questo lavoro gluteo pratico cerchiamo di vedere come per esempio appunto queste indicazioni ci sono poi trasmessi o comunque si sono concretizzate in alcuni momenti dell'operare poi più generale di Magistratura democratica come
Gruppo uno dei diciamo dei connotati diciamo più caratteristici del dell'azione e anche del
Delle linee politico culturale di merito democratiche di quegli anni fu il richiamo
All'articolo tre capoverso dalla Costituzione che è una norma nella quale essi
Impone alla Repubblica il compito di rimuovere le disuguaglianze materiali che sussistono al di sotto delle uguaglianze formali un richiamo sostanzialmente all'effettività un richiamo alle
Alla dimensione concreta appunto delle illibertà delle disuguaglianze che le semplici proclamazioni di principio anche le semplici conquiste
Legali in termini di uguaglianza di diritti e di libertà eccetera non sono in grado di cancellare questo richiamo all'effettività che fortemente connesso con il modo o di fare il giudice che
Esemplarmente veniva espresso dal Marcora ma questo richiama l'effettività fu uno dei connotati costitutivi di Melzo democratica bisogna democratiche
In quegli anni e contestarla la falsa uguaglianza la falsa imparzialità la falsa di di quella che allora chiamavamo l'ideologia appunto giudiziarie l'ideologia del diritta che si esprime
Nello scambio del realtà con gli schemi formali del diritto l'idea cioè una specie di fallace dei idealistica normativi Istica
L'idea cioè che il realtà sia quale il diritto la descrive
L'idea che il fatto che la Costituzione o magari le leggi riconoscono diritti il principio di uguaglianza eccetera sia di per sé un
La garanzia perché tutto questo sia tradotto in realtà di fatto questo divario fra livello normativo il livello fattuale questa profonda divaricazione fra principi costituzionali ed anche di legali di direzione ordinarie e le strutture reali gli assetti sociali reali in sottostanti rappresenta diciamo fattore da un lato di diciamo così di i delegittimazione del del sistema politico complessivo in qualche modo uno contraddice le sue leggi che in qualche modo non riesce a dare attuazione ai principi che pure sono proclamati e dall'altro un richiamo costante alla
Allora alla rischio di legittima are appunto Remo l'esistente attraverso accontentandosi semplicemente del contemplazione di un diritto in gran parte inattuata ecco questa ma forte divaricazione fra normatività costituzionale fra principi e in realtà concrete
Fu uno dei delle menti diciamo
Costitutivi dei connotati principali della Magistratura democratica di allora ecco mi pare allora che rispetto poi a non solo i temi ma poi anche alle figure alle persone parlava prima Saraceni questo suo essere diciamo all'opposizione rispetto a momenti delle direzioni che indicavano Rama
Cioè ecco mi pare che però comunque né i fatti nel tempo soprattutto poi si sia arrivati non solo intorno alle persone ma i contenuti e queste persone spesso a una sostanziale omogeneità di vedute fra tutti coloro che si trova all'interno in magistratura democratica
Naturalmente come in ogni gruppo politico deve soprattutto entro Magistratura democratica dove
Non è ma non è mai prevalso forse questo lo possiamo rivendicare come un qualcosa Gori non è mai rivalsa la la logica del mero schieramento o
Non ha mai avuto
Un ruolo decisivo lo scontro personalistico il confronto è sempre stato reale e sulla linea politica
E naturalmente essendo un gruppo di sinistra pluralista perché dentro Magistratura Democratica con
Si raccoglievano posizioni di sinistra che andavano dai cattolici dai comunisti ai libertari generici ai liberali progressisti
E dunque era inevitabile che ci fosse un confronto sia di ordine ideale sia di contingentemente politico sullo sugli strumenti politici da adottare di volta in volta sui singoli problemi che affondava
Ho tuttavia il confronto avuto sembra appunto un alto tasso di autenticità e quindi San c'è stato una ricerca in definitiva di soluzioni politiche reale
A la stessa scissione del se sessantanove o meglio forse una scissione sessantanove fu un atto di chiarificazione
Qua ci sono sessantanove veramente credo che
Da Magistratura democratica e mo'grado incassi divise quella parte che non poteva stare dentro la Magistratura democratica degli anni settanta degli anni settanta
La parte che si scinde la vera quella parte che non ha fatto la scelta di campo come diceva
Cioè la coscienza che
La giustizia forse troppo integrata nella logica del potere
Alla famosa frase di marrone che
La giustizia
Era
è stata tradotta volgarmente attribuita marrone in un modo troppo volgare dire eccetera ma la giustizia serba dei padroni in effetti marrone
In quell'occasione fece un'analisi di tipo marxista della giustizia
Cioè quella che direi che è un hobby annalistica cioè appunto la all'ordine giudiziario in quanto struttura di potere eh tende ad integrarsi col potere tout-court e a diventarne appunto una struttura di servizio
Ora gli ecco la parte che ci se allontano sessantanove da Magistratura democratica e una parte che non si riconosceva
Di una scelta di campo di fondo di questo tipo quella che rimaneva invece appunto in questo si riconosce rimaneva tuttavia pluralista attestato appunto
E con ispirazione ideale di varie come Conte
Ho la il questa dialettica che fugge strumenti molto vivace che in certi momenti della storia di Magistratura democratica
Che inevitabilmente risentiva dello stato del Paese fu molto vivaci per esempio quando il PC si affacciano all'area di rigore di governo penso
Poter risolvere i problemi del Paese con la governo di unità nazionale inevitabilmente la componente Picci all'interno in Magistratura democratica
Si sentirà tirata verso questa soluzione
La
A a Rimini nel settantasette ci fu uno scontro molto duro tra la componente PC e le restanti componenti di Magistratura democratica perché appunto
L'affacciarsi del PC nell'aria dal Governo
Faceva pensare a questa comma parte dei compagni di Magistratura democratica che bisognava rivedere il nostro rapporto
Con il potere
Ormai soggetto storico dalla trasformazione come oggi
Secondo la identificazione che la componente del PC faceva appunto
Con il partito
Portava la proposta di attenuare la nostra contrapposizione alla nostra critica la radicalità del certe nostre posizioni
Tuttavia nel settantasette la scissione non ci fu come se lo Stato non sessantanove settantasette al congresso di Rimini ripeto ci fu uno scontro molto aperto ma no ma arrivammo alla scissione
Io credo che non arriva ma la scissione anche perché la statura degli uomini era una statura molto alto appunto c'era anche Marco Rama
Formalmente le ricordo si astenga mi pare sulla mozione di Rimini
Nel settantasette che la mozione della sinistra
E tuttavia appunto un uomo con Marco drammatiche Magistratura democratica l'aveva fatta virgola sessantanove non poteva fare una scissione c'erano uomini
Come Dino Greco nella schiera negli uffici romani di grandissima statura politica e morale quindi
Non si poteva arrivare una scissione ma credo che al di là dalla struttura dello comincerà anche appunto una
Ragione politica cioè queste persone
Si dividevano da noi nella pro proposta circa i mezzi per risultati da fare gli obiettivi politici da perseguire ma la scelta di fondo l'apporto l'articolo tre capoverso dalla Costituzione come
Grimaldello
Sul quale fare leva per
Fa ripiombare
All'interno dell'ordine giudiziario
Certe tematiche restano appunto patrimonio anche di quella parte che non si riconosce una maggioranza di Rimini settantasei
Come ritengo abbastanza soddisfatto a grandi linee da quello che sentiamo rispetta la mia domanda volevo concludere per ragioni anche di tempo anche saputo passare ad argomenti più di attualità in questa sede perché poi alcuni aspetti del libro ci permettevano di introdurre questo discorso non chiudere con un'ultima domanda e come risposta Panza secche su quest'oggi dopo dieci anni rispetto a questo stante sette di cui parlava adesso Saraceni nell'ottantasei sono molto più sfumate molte posizioni molte divisioni o compartimenti a livello per il sociale anche a livello politico anche a livello di strutture e di potere
Volevo capire fino a che punto rimane l'attualità o che cosa occorrerebbe cambiare nella
Diciamo il paragone fra quelli che sono stati primi messaggi che Magistratura democratica voluto lanciare e quindi che appunto oggi purtroppo persona con Marco Ramat comunque non possono più concretamente lanciare volevo capire cosa potrebbe oggi essere modificato cambiato rispetto alle posizioni più originale di Magistratura democratica e se questo potesse avvenire
A che scopo in che direzione perché prima ferraioli e poi Saraceni
Ma io non sono più un magistrato né quindi dimensione democratica da circa dieci anni
Ma esprime ugualmente un giudizio
Io vorrei che misura democratica fosse più attiva
Diciamo
Si esprimesse con maggior vigore con maggior per
Impegno sui temi dell'uscita dall'emergenza delle riforme strutturali della giustizia tutti i temi sui quali danni fa una coerente battaglia
E sulla quale in ordine ai quali quindi gli sarebbe ingiusto criticare Magistratura democratica ma c'era però mai come in questi anni la giustizia esploso come problema
Scandaloso come problema
Sicuramente più grosso di quello degli anni passati perché più grosse sono le competenze dalla magistratura più grandi sono
Più impegnativi sono i compiti e quale chiamate
Più
Ma è cresciuto il potere dei giudici
Ma proprio per questo oggi
Occorrerebbe certamente
Un maggior impegno e mi pare però che questa sia un'indicazione uscito dall'ultimo congresso
Anche nella critica delle deviazioni giudiziarie da parte dei magistrati dei magistrati di qualunque gruppo si siano naturalmente
Purtroppo è difficile fare un discorso generico e complessivo sulla magistratura perché magistrati per nostra fortuna sono tanti singoli giudici fra di loro indipendenti e quindi un disco indifferenziato sarebbe sicuramente ingiusto e scorretto
Però o bisogna prendere atto che del fatto che diffuse a seguito dell'emergenza non culture
Giudiziaria fortemente sprezzante delle libertà personale delle libertà individuali il mandato di cattura è diventato ormai il modo usuale con cui si inizia un processo di qualche rilevanza anche spesso senza
Prove o indizi rilevanti
I ci sono carcerazioni preventive lunghissimi motivate e al di là delle denunce che si esprimono nelle cifre nei discorsi generici nelle analisi anche puntuali di queste torture
Una critica
A specifiche pentole dei singoli casi e certamente la forma più efficace di contestazione e di critica per le storture il processo Tortora per esempio il processo sette aprile o il processo mo'solita pulite combattenti cito i casi noti ma non solo i casi noti anche se questi casi sono casi emblematici spero che non lo siano
In maniera assoluta perché voglio sperare che siano dei casi limite anche ma tuttavia al di là di queste grosse ingiustizie ci sono piccoli minuto ingiustizie che sono appunto sempre più diffuse sempre più di ordinaria amministrazione e sui quali forse la battaglia più importante si alimenta di una informazione di una critica
Alimentato dalla conoscenza degli atti dall'indicazione degli specifici specifiche ragioni di illegittimità di Cristo dopo il maligno quell'iniziativa o di questo o di quell'omissione perché i discorsi generali
Sulle sulla giustizia sulle storture sulle deviazioni ne abbiamo fatti tanti
Finiscono per essere discorsi inibisce amo così su cui tutti sono d'accordo e che non responsabilizzano poi direttamente i singoli singoli giudici che
Credo dalla critica sarebbero più direttamente chiamati in causa questo punto anche Saraceni chiediamo un penso che il senso la domanda per come l'ho svolta prima sia altrettanto chiaro
Sì beh io sono completamente d'accordo con quello che ha detto ora Luigi
Forse se nel prossimo si può tentare di capire le ragioni di questo indebolimento che oggettivamente c'è stato della funzione di critica di Magistratura democratica di coscienza critica delle istituzioni
Rigira ricordava prima il libro su Valpreda suo processo Piazza Fontana quello fu l'esempio diciamo che resta classico ad un intervento puntuale da professionisti sulla deviazione di un certo la gestione di un processo e la sua efficacia era legata però al fatto che si interveniva su un caso concreto
Magistratura democratica appunto nasce con questo ruolo nasce appunto fa una scissione che nasce sulla criticava un provvedimento è questa l'identità originaria di Magistratura democratica
Io non credo che l'abbia smarrita questa identità però è vero che nel corso degli anni Magistratura democratica ha avuto
A dovuto fronteggiare
Problemi anche Diversi che mi hanno in qualche modo da una carri Keaton atto modificati diciamo fuori
Voglio dire c'è stato un momento in cui il magistrato democratica ha dovuto fare i conti con la misura stessa necessità dalla sua sopravvivenza ho parlato prima del processo del congresso di Rimini nel settantasette
All'indomani del congresso di Rimini ci fu un serio tentativo di eliminare Magistratura democratica la sparire
E allora ci fu una lotta per la sopravvivenza che si dovette affrontare e ed è ovvio che battaglie di questo genere possono incidere anche sulle proprie identità le proprie capacità la propria radicalità
Poi c'è stato il terrorismo non è che sia stato uno scherzo il terrorismo e anche Magistratura democratica non ha potuto non risentire dico al soffocamento sociale che lo scontro
Polarizzato tra BR tra partito armato è stato il partito armato anche magistrati e avvocati Carrey sentite di questo
E tuttavia forse ormai questo ciclo si è chiuso e Magistratura democratica può riprendere istologo l'originario di
Critica radicale dall'interno delle istituzioni e delle deviazione dell'istituzione giudiziaria ricordava Luigi Ferreira appunto che a Rimini nella mozione di Rimini sia ripreso questo discorso
E noi dobbiamo augurarci abbiamo spiegare che appunto
Questo
Nuova affermazione del congresso di Rimini non resta pongo una mera affermazione complesso rivivendo una pratica di Magistratura democratica perché è verissimo
Che accanto a tutte le riforme che si devono fare sì in termini di responsabilità istituzionale dei dei giudici attenti ai loro errori e molto importante il controllo sociale dei giudici
è il controllo che viene dall'interno può essere una fortissima Remo a prevenire le le gli arbitri gli abusi di cui la giurisdizione discorso per noi oggi a volte si fa protagonista insomma Cevo credo che se il collega Pubblico ministero che ha il mandato di cattura fragile sacche per esempio settimanalmente o mensilmente si pubblica il bollettino critico su come si comporterà il giudice a Roma probabilmente ci penso un tantino in più prima di emettere il mandato di cattura io credo che questo tipo di ruolo che lo semplificato questi molto banale per renderlo comprensibile è un vuoto magistrato democratica deve tornare a svolgerle con motori dico
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0