L'intervista è stata registrata giovedì 19 giugno 1986 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Csm, Giustizia, Inquirente, Magistratura, Psi, Referendum, Responsabilita' Civile.
Rubrica
10:00, Brescia
18:30
16:30
11:04 - CAMERA
16:30 - SENATO
10:30 - Senato della Repubblica
11:00 - Parlamento
12:00 - Camera dei Deputati
12:00 - Parlamento
12:30 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
PSI
Martelli nella conferenza stampa appena terminata tu hai ricordato hai detto che la mobilitazione referendario dimostra l'esistenza e la vitalità di un area laica di un polo laico checché ne dicano altra ecco io volevo un totale del puliti diciamo sul perché secondo te è stata questa Kalaja ad assumersi la responsabilità di questi tre referendum sulla giustizia mentre invece diamo le aree confessione e se così possiamo chiamarle lo vedono come un qualcosa
Scongiurare
Perché
Laico non significa qualche come dire varietà pittoresca o accademica qualche esemplare raro Spadolini han
Ho mazziniana
Ho qualche reperto residuo del nostro arcaismo no laico vuol dire semplicemente libero
Chi sta dalla parte delle libertà personali soggettive dei diritti civili dei diritti dei cittadini questo per me è laico e quindi non è casuale che su questo o terreno si ritrovino partiti formazioni
Che a hanno questo comune riferimento al valore delle libertà personali i socialisti i radicali i liberali i demo pratici non ci sono invece coloro i quali hanno una visione confessionale o autoritaria dei rapporti tra il cittadino e la Chiesa o tra il cittadino e lo Stato e cioè i comunisti e repubblicani sul così detto fronte laico molti non credo affatto tutti democristiani sul fronte clericale
Oggi questo impegno che i socialisti liberali radicali manifestarono all'epoca la battaglia sul divorzio sulla boh orto
Su contro l'ergastolo in altre occasioni letta per altre buone cause civili si rinnova sul terreno forse più
Scoperte più drammaticamente scoperto dell'impegno civile negli ultimi anni e cioè il periodo la giustizia il massacro di giustizia che si è compiuto in Italia sulla base di codici ordinamenti fascisti o pre fascista e cioè borbonici e a causa di riforme mal congegnate come quelle che de capitano professionalmente intellettualmente polizia e carabinieri assegnano le funzioni investigative direttamente al magistrato sulla base della legislazione di emergenza
Sa e dell'ampliamento parossistico dei poteri di investigazione di repressione affidati alla magistratura e in conseguenza anche
Di quella
Con dizione spaventosa in termini organizzativi del nostro sistema giudiziario che non riesce a celebrare milioni di cause civili che trattiene in car c'è per mesi o per anni cittadini innocenti secondo la Costituzione che poi li vede mandare assolti nel gradi successivi dei procedimenti nel settanta per cento dei casi tutto questo è giunto a una a temperatura di ebollizione ha un grado di insopportabilità e chi si sforza di
Progredire interpreta andò la sensibilità quotidiana dei cittadini avendo Occhio orecchio attenzione a ciò che i cittadini vivono e sento esperimento sulla loro pelle non poteva più perdere tempo in questo sforzo o di superare la paralisi parlamentare l'impotenza del Parlamento nella a avviare il processo di riforma e dunque ha fatto appello questa riserva di democrazia diretta che la a indizione di una di un referendum per correggere rinnovare modificare la giustizia in alto perché si discuta di come organizzata la giustizia nel nostro Paese nelle strade nelle piazze nelle sezioni dei partiti nei
Luoghi pubblici sulla stampa in televisione in modo che divenga pane quotidiano di una battaglia democratica e civile di grande portata un'altra ed ultima perché non si può credo non evocare oggi qui a Palermo l'avvio delle lezioni per la Assemblea regionale siciliana e cioè ecco il tema della giustizia in nella Sicilia della della mafia in Sicilia dei maxi processi nelle aule bunker quanto credi che peserà qua ecco che di che la giustizia per anche una buona carta elettorale ma questo
Non lo so valutare con franchezza
Ogni volta che vengo qui da che è iniziato il maxi processo a Palermo non ho perso occasione di manifestare tre solidarietà sostegno apprezzamento per il coraggio e la determinazione di un pugno di magistrati nell'affrontare il problema della mafia
Delle cosche mafiose di alcune almeno di essere qui in Sicilia e per apprezzare anche il modo con il quale modo corretto il modo controllato con il quale sono state qui utilizzate le dichiarazioni dei pentiti Eric
Pensa di quanto fatto nel processo la camorra di Napoli per apprezzare e la grande sobrietà di comportamento dei magistrati siciliani pure alle prese con un fenomeno ancora più inquietante ancora più SPÖ ventoso che non quello rappresentato dalla camorra quindi vi sono giudice giudici magistrati magistrati quelli che criminalizzano i referendum e quelli che firma per i referendum quelli che celebrano con scrupolo e con grande otto contro Hallo maxiprocessi alla mafia e quelli che invece accelerano senza nessun autocontrollo senza nessuno scrupolo i processi alla camorra distinguere frequentemente è un vecchio DC ne mento dei democratici degli scolastici democratici e anche del nostro Norberto Bobbio piazza Carlo Martello
Andiamo con
Ma Salvatore parla Greco segretario provinciale del PSI parla palermitano incontrato che la conferenza stampa che oggi radio Martelli altissimo e Giovanni Negri hanno tenuto avuta delle palme a Palermo dove volevamo innanzitutto un così una valutazione un punto di situazione sull'andamento la campagna referendaria sulla giustizia e qui in Sicilia bene parlo più da giornalista che da segretario questo il mio mestiere che era segretario del del partito devo dire che
All'inizio c'è stato un un modesto interesse devo devo confessarlo modesto interesse determinato dalla a dalla modesta informazione che sul il referendum per la giustizia giusta si era avuta poi mano a mano che siamo riusciti ad incontrare la gente siamo stati capiti e la risposta è stata estremamente importante c'è stata un'adesione massiccia
Che non nascondo ci è servito molto in campagna elettorale cioè io credo che il referendum ma la battaglia referendaria ha servito è servita per riconoscere un'aria culturale politica importante e e quinti per riconoscersi in questo momento elettorale questo polo dove diciamo seconda domanda quanto secondo lei aveva influito il tema della giustizia in generale sulla campagna elettorale forse si può specificare anche meglio ecco quanto gli elettori sentono questo tema ecco siccome rispondo ho risposto alla a anche a questa domanda già prima voglio dire che sul piano ecco del modo di far politica
Noi parliamo di riforma della politica credo che questo serva perché ha politicizzato la campagna elettorale politicizzare i nostri partiti lì rende riconosce i bimbi di fare lì gli dà una identità ecco in questo senso al di là del ventidue giugno questa campagna referendaria per ripartiti di cultura laica e socialista e una una tappa estremamente importante senta l'ultima cosa come hanno ore eccepito come hanno compreso secondo me gli iscritti gli elettori socialisti l'alleanza con radicali e liberali a io dopo il
Rispondere soltanto positivamente nel senso che io ho chiederò la tessera radicale oltre che io sono profondamente vicino alle posizione radicale mi sento un socialista molto radicale e non credo che ci sia non confini estremamente netti sul piano della sul piano del modo ricco di di di di fare partito movimento ecco su queste cose io credo che si di Verga ma sul piano della rappresentanza dei diritti individuali e dei diritti collettivi io credo che lariana culturale politica sia comune quinti anche in questo senso la battaglia referendaria come une avvicina questi questi due mo'modi di essere presente nella società e l'irruente riconoscibile di fronte alla gente la ringrazio
A Giuseppe Pagano segretario della Federazione giovanile socialista chiediamo
Fatta tagliando responsabile internazionale della Federazione giovanile socialista incontrato anche lui qui a Palermo in occasione la conferenza stampa sulla iniziativa referendaria del socialisti radicali e liberali chiediamo qual è stato l'impegno la prelazione giovani socialista un in Sicilia tra l'altro nell'imminenza delle azioni regionali legata al
La campagna premere sulla giustizia
Beh essendo non tanto dall'opzione ma residente in questa regione da troppi anni anzitutto devo dire che sono presente perché impegnato in prima persona per questa campagna elettorale e per questa particolare Campana questo momento di mobilitazione che abbiamo voluto intitolare per una Sicilia più giù Costa questa Settimana di mobilitazione che i giovani socialisti hanno indetto in questi giorni qui in Sicilia appunto per chiudere nel migliore dei modi questa campagna referendaria una campagna elettorale una campagna referendaria una campagna elettorale che procedono parallelamente ritengo dal punto di vista della del dei consensi della sensibilità popolare che troviamo così come perlomeno siamo convinti di incontrare in qualsiasi posto andiamo un nuovo consenso una nuova disponibilità e maggiore sensibilità verso le tematiche le proposte del Partito socialista per la campagna elettorale troviamo anche una grossa disponibilità da parte delle persone che devo dire l'unico handicap che hanno accuse dato per questa campagna referendaria è stata la difficoltà a reperire tante volte i tavolini la difficoltà a trovare il cancelliere disponibile e quindi a poter creare il centro di aggregazione per la raccolta dei dati e diversamente allorquando il laddove si è creata questa opportunità grosse è stata la risposta grosse è stata la disponibilità a dare le firme a porre punto questo consenso attraverso la firma a quelle che erano le proposte che insieme questo comitato per i referendum che non voglio però ecco trovo difficoltà a rappresentarlo attraverso questa espressione questa bella rappresentanza politica e culturale che si è se punta a creare attorno perché ritengo che non soltanto come un non soltanto socialisti non soltanto liberali e radicali si sa vanno trovati e condividere le nostre proposte ma tantissima altra gente che probabilmente non più con con la tessera o l'atollo avuto dei Sivo del parti ito vuole vedersi rappresentata ma dalle idee e dalle proposte così come è stato ritengo attraverso quest'altra verso il lancio di questa campagna referendaria
Senti un'altra cosa quindi tu ritieni a quanto ho capito che il tema la giustizia trasferito dalla campagna referendaria quella elettorale avrà quindi un suo peso beh
Ritengo che peraltro la sede l'esatta sede dalla quale stiamo operando e ci troviamo impegnati a
Tagliare perché sicuramente è una grossa lotta con la Democrazia Cristiana che con questo suo progetto neocentrista intende riportare le lancette indietro rispetto a quella che è stata l'evoluzione la modernizzazione che subisce è ed è inarrestabile questa nostra società ritengo che il tema della giustizia sicuramente diviene oggi quanto di più importante dal punto di vista dal dal punto di vista delle problematiche dal punto di vista delle proposte che i socialisti hanno portato avanti in questi ultimi anni oltre a essere un bagaglio culturale
Del passato è sicuramente continua a esserlo oggi lo è per il futuro e lo è per un futuro anche di questa Sicilia no io ricordare che le vicende regionali vedono un presidente dell'Assemblea regionale l'onorevole Salvatore Lauricella socialista che guarda caso entra in rissa con i democristiani allorquando pone un problema di giustizia quale quello delle riforme istituzionali
Nera non si era discusso di nessun assessorato non si era discusso di nessuna poltrona di potere si era semplicemente posto un problema politico e culturale così come dicevo prima che è importante e fondamentale nella sto Oria ed è nel futuro dei socialisti un problema di giustizia sul problema delle riforme istituzionali che ritengo un problema
Che potrà assegnare giustizia alla rappresentanza politica ed elettorale per esempio per parlare dei problemi del futuro non soltanto del tre ente del passato ritengo i socialisti hanno destinato abbastanza abbastanza tempo parecchia importanza e
Rete
Dico che attraverso queste tematiche potranno trovare nuovi interlocutori specialmente tanti interlocutori fuori dal partito Lazio Giuseppe Pagano
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0