Con Francesco Rutelli.
La conferenza stampa è stata organizzata da Partito Radicale.
Sono stati trattati i seguenti argomenti: Aborto, Partito Radicale, Referendum.
19:10
17:00
10:30 - Roma
9:00 - Iseo
10:00 - Torino
10:30 - Bologna
11:00 - Borgo Panigale (BO)
15:30 - Torino
17:00 - Borgo Panigale (BO)
17:30 - Torino
18:00 - Borgo Panigale (BO)
Abbiamo diamo il via a questa conferenza stampa Olbia questa conferenza stampa
Che è convocata
A pochi giorni dalla riunione
Della corte costituzionale nella quale si dovranno assumere decisioni circa la costituzionalità
C'è sulla porta è un'occasione per noi utile ma importante per ridefinire la questione aborto
In un momento in cui direi clamorosamente tutto sembra tacere all'improvviso non si è fatto
Fu gran rumore si sono fatte polemiche strumentali si sono sostenute
Posizioni anche inverosimili comunque la porta è stato al centro del dibattito politico per settimane e settimane oggi che la questo rapporto viene al pettine oggi che davvero si decide sull'aborto
E sappiamo che ci sono dei rischi seri
Alla vigilia di questa decisione la Corte Costituzionale tutto improvvisamente Sace
E riteniamo che non taccia tutto soltanto per le vacanze natalizie per le vacanze di Capodanno per le vacanze della Befana ma che ci ragioni politiche questo silenzio da parte mia in questa breve introduzione politica cercherò di chiarire nuovamente i termini della iniziativa radicale sull'aborto ed è nostra e del nostro pozzo Primo
Va ricordato che si è scelto di determinare una situazione difficile intricata uno con le stiamo vivendo oggi sull'aborto con tre consultazioni referendarie e con la decisione della Corte che sta per essere assunta perché perché si è scelto
Di non temere a suo tempo il referendum sull'aborto quello indetto al partito radicale sul quale erano state raccolte oltre ottocento mila firme il settantacinque e che sarebbe sicuramente vinto come tutti i sondaggi indicavano come la coscienza del Paese chiaramente indicava che avrebbe portato alla
Liberalizzazione dell'aborto attraverso la liquidazione delle norme fasciste
Del codice Rocco penalizza autrici di rapporto si è scelto di non farlo perché sull'aborto si è realizzato uno dei principali terreni di intesa del compromesso storico
Il nostro referendum
Se ricordate cosa accadeva e cos'è accaduto nel mille novecento settantanove all'inizio del settantanove con monsignor Benelli i vescovi scatenati all'attacco della legge sul referendum la legge sull'aborto una legge pur inadeguata come abbiamo documentato e come ancora in questa conferenza stampa documenteremo
Il nostro referendum è stata una risposta un argine politico a un'iniziativa che comunque si annunciava
E e che comunque i crediti alle avrebbero portato avanti e condotto a termine come poi hanno fatto e che comunque lo voglio ribadire ricordare hanno lanciato promosso prima Dinoi certo non in termini raccolta allestirono intermini promozione di questa iniziativa
Ne siamo convinti che ci sia davanti alle forze laiche oggi una prospettiva sola per poter vincere
I referendum qualora si vada come noi crediamo si possano assoluto si deve fare
Ed è quella di andare uniti tutto lo schieramento laico unito
Contro le posizioni clericali di ritorno la penalizzazione
Della Porta
C'è un solo modo credo perché lo schieramento laico e progressista vada unito al referendum contro contrapposizione al referendum clericale ed è quello di recepire l'intenzione migliorativa
Che esiste nel referendum radicali
Il tentativo di
Liquidare i referendum radicale quei modi quelli per il movimento del movimento per la vita come due operazioni simmetriche cioè due opposti estremismi contro la posizione equilibrata che sarebbe quella di mantenimento la legge è una truffa
Perché il mantenimento della legge così come insostenibile e quindi è evidente che l'unica forza che le forze laiche progressiste possono assumere l'unico modo in cui possono andare ripeto vincente allo scontro e di difendere questa legge migliorandola
E non di difendere questa legge così com'è perché in questo caso si assumerebbero si assumeranno se lo facessero la responsabilità di spaccare il fronte del divorzio perfezionando così
Quello che è un disegno se perché noi abbiamo denunciato fin dall'inizio
Un disegno non solo pericoloso ma che ha avuto i suoi elementi di purtroppo di successo
Ricorderete tutti che sul nel nome nel nel vivo alla alla vigilia del referendum sul divorzio ci fu un tentativo compromissorio per evitare non lo scontro non la riproposizioni steccati mai chiarezza
Chi è per una tesi da una parte che per un'altra tesi dall'altro
Ci fu il tentativo di compromesso cari Toni fu sventato fu sventato per loro per la opposta iniziativa da un lato di Fanfani
Era convinto di vincere i camion bar dall'altro dei radicali che non convinti di vincere dalla parte loro
Fu salutare il fatto che non ci fu il compromesso il compromesso sul divorzio che anche allora
Che allora fu il tentativo fallito di sancire la politica compromesso storico fu salutare perché il fronte laico e progressista vinse
L'accordo nei fatti e nella lettera della legge su questa legge cattiva insufficiente sull'aborto è stato invece il successo di quel disegno e tutti ripeto ne paghiamo le conseguenze perché non si è andati al referendum sull'aborto che sarebbe stato vincente
E oggi ci ritroviamo con tre referendum e la situazione particolarmente difficile intricati ripeto la posizione radicale netta l'unico modo per uscirne
Quello di creare un fronte progressista unito sul miglioramento della legge
Alcune brevi cose ancora da parte mia considero il silenzio
Le forze politiche è un fatto grave ma considero il silenzio oggi del Partito socialista del Partito comunista un fatto gravissimo
Da parte nostra
Non so se Berlinguer si attende dalla Corte costituzionale
In miglioramenti tra virgolette della legge che ha sollecitato alcune settimane fa in un'intervista al TG due a piccoli
Berlinguer ha detto che vuole fare miglioramenti a legge riproporre non so se i miglioramenti che che secondo i miglioramenti a legge sono Berlinguer sono quelli che chiede piccoli e quelli che secondo taluni la Corte costituzionale potrebbe orientarsi ha fornito non lo so ma se così fosse credo con lo scontro
Con il Partito Comunista ma anche con il Partito Socialista il cui atteggiamento silenzioso ripeto è gravissimo non potrebbe che essere uno scontro al massimo della durezza da parte nostra credo che sulla porta oggi si misura il tentativo è un filo rosso che continua tutti siamo consapevoli che tra tutti i referendum o sull'aborto è reti più delicato talmente quello con le valenze politiche più già già più piene più sviluppate
Sulla Bortot si misurerà io credo il tentativo di far rinascere l'unità nazionale
E il tentativo di del Partito comunista
Di recuperare sul fronte laico e progressista una egemonia moderata una egemonia di segno moderato contrariamente appunto a quanto accade
Con il referendum sul divorzio nel quale partito comunista fu tirato per i capelli ed assunse responsabilmente l'unica politica che oggi noi sappiamo potrebbe essere l'antidoto alla politica assassinare Brigate Rosse alla paura
O al riflusso che questa determina nel Paese ed è la vita del Paese cioè una politica di progresso di cambiamento l'unica che le forze e laiche e progressiste debbono oggi
E tutti gli uomini di buona volontà noi crediamo debbono oggi potersi assumere debbono assumersi quindi per finire io credo che il quell'autonomistico del partito socialista e l'alternativi ISMU del Partito comunista oggi si misurano concretamente su che cosa fanno e che cosa faranno sull'aborto da parte nostra faremo di di queste giornate le prossime giornate
Una occasione di mobilitazione con manifestazioni in tutta Italia sui temi della Portuguesa Pepe che quello Della Porta è un nostro terreno di lotta
Sapete che lo sono servite lo dico ancora oggi decine di donne ogni settimana vengo al partito radicale a chiedere di abortire perché ricordano l'esperienza del Cise
E non le rinviamo all'alt alla pratica di una legge insufficiente inadeguate appunto le costringe
Tutt'oggi per i tre quarti
Della a della realtà Della Porta d'Italia rapporto clandestino anche per una serie di valutazioni numeriche sul funzionamento e la legge però credo che sulle quali interverrà Eugenia Roccella tra breve
Che ride che ribadiscono la giustezza nostra posizione cercava insufficienza attuale della centonovantaquattro Gesù lo porto do ora la parola Mauro Mellini perché illustri l'atteggiamento
Tuttora però fornelli reputato radicale perché oltre
Innanzitutto l'atteggiamento nostro al cospetto della corte
Ma io assieme con Silvio pergamena sono l'estensore della memoria che sarà presentata il cinque
Gennaio alla Corte costituzionale già lo ha ricordato
Notevole anticipo sul termine
Per le memorie per il referendum che scade
Il dieci di gennaio
Perché l'udienza per l'ammissibilità di referendum è del quattordici gennaio
Presentiamo con notevole anticipo perché riteniamo che sul problema dall'aborto
A bordo
Il referendum e Costituzione
Sono temi che dobbiamo trattare assieme perché
La
Il tentativo di aggredire la legge sull'aborto sul presupposto di una falsa e fantasiosa violazione
Del cosiddetto diritto alla vita fatta con eccezioni sì incostituzionalità sulle quali si dovrà pronunciare la Corte costituzionale che già si era riunita il cinque dicembre del mille novecentosettantanove
Poi ci fu o la malattia poi la morte di astuti che ha fatto parte del collegio e quindi si è dovuta ritirare l'udienza quindi si va all'otto gennaio
Con notizie che sono state in vari momenti anche allarmanti sugli atteggiamenti tra corte
Ci impongono un atteggiamento duro su questo punto
A nostro avviso è puramente fantasiosa la questione che questa legge con forti
La violazione dei principi cosiddetti
Sanciti dalla sentenza del mille novecentosettantacinque sulla porta e a questo proposito abbiamo ricordato che dopo la sentenza sulla Bortot sull'articolo cinquecentoquarantasei
Del codice Rocco intervenuta quando
Era in corso la raccolta delle firme per il referendum sull'aborto
Successivamente a quella sentenza
Fu dichiarato ammissibile il referendum di completa depenalizzazione dell'aborto attraverso la abrogazione dell'articolo cinquecentoquarantasei così come già modificato dalla sentenza della Corte costituzionale
Quel referendum che fu scippato dal Parlamento e non dalla Corte costituzionale
Con l'emanazione di questa legge di compromesso voluta dalla Democrazia cristiana assieme ai partiti del cosiddetto fronte abortista
E di questa affermazione io credo di poter dare ampia e precisa testimonianza che fu voluta da la Democrazia Cristiana non meno che da i partiti cosiddetti fronte abortista già ricordato qui Rutelli che
Questa è
La profondo convincimento che si tratti di una legge di di compromesso quindi difesa
Certo fu proposto un referendum fu proposto il referendum di abrogazione dell'articolo cinquecentoquaranta se presentata alla corte di cassazione la richiesta per la raccolta delle firme
Nel febbraio il ventisette febbraio se non sbaglio del mille novecento settantacinque intervenne la sentenza numero
Ventisette ventisette del mille novecentosettantacinque dalla Corte costituzionale
Che dichiarò parzialmente
Incostituzionale l'articolo cinquecentoquarantasei quello sottoposto a referendum
E praticamente modificandolo sancendo quei dunque principi contemperare eccetera
Per i cibi che a nostro avviso non dicono come deve essere fatta la legge dicono come non doveva essere fatta la legge che allora penalizzava completamente l'aborto
E che quindi è una buttò un alibi quello di dire che la Corte costituzionale non considererebbe
Ha già detto la Corte costituzionale che non sarebbe costituzionale
Una completa depenalizzazione della e è tanto più vero questo perché raccolte le firme
Presentate come vengono presentati adesso raccolte
Al vaglio prima la cassazione e poi la Corte costituzionale la Corte costituzionale
Dicembre perché lo fece con notevole anticipo con l'auto il ventidue dicembre del mille novecento settantacinque sentenza numero duecentocinquantuno
La Corte costituzionale ammise il referendum sulla completa depenalizzazione dell'aborto rappresentata l'abrogazione dell'articolo cinquecentoquarantasei del codice penale
Così come Gian modificato da quella sentenza che oggi verrebbe invocata per dire che e non sarebbe ammissibile la depenalizzazione parole proposta finché non è nemmeno la liberalizzazione completa perché la depenalizzazione nei primi novanta giorni quindi noi ci siamo ampiamente entro i limiti dall'altra
Settantacinque
Febbraio febbraio ottantacinque quella sul l'articolo
Questo per quello che riguarda il panorama della costituzionalità della sostanza ma noi abbiamo con questa sentenza dovuto di prendere temi importanti e delicati sul problema del referendum in generale
Perché noi sosteniamo che la corte costituzionale
Che nel mille novecentosettantotto emise una sentenza che noi riteniamo pericoloso
Sono i limiti del referendum
Stabilendo certi criteri di esclusione non previsti dalla legge
E quindi non di semplice interpretazione dell'articolo settantacinque la Costituzione ma che espressamente diceva di andare oltre l'articolo dodici che la Costituzione
Abbiamo
Ampiamente criticato quella sentenza in questa memoria
E rivelandone la pericolosità
Soprattutto per la tentazione di ulteriori estensioni
Di queste limitazioni al referendum
E abbiamo sostenuto dall'altro che la corte
Di costituzionale non deve entrare nel merito di quelle che sono le modifiche all'ordinamento che vengono apportate con il referendum per dire se ci sono modifiche costituzionali non costituzionale deve soltanto guardare sì il tipo di legge e una legge che è sottoponibile a per il resto c'è il controllo successivo il Parlamento fa quotidianamente leggi incostituzionali il controllo che la corte costituzionale solo successivo non può essere diversamente per il referente
Abbiamo anche
I sottolineato varie
Varie argomentazioni
Che non solo la completa depenalizzazione ma anche l'abrogazione di quel ridicolo
Articolo primo dalla legge dal centonovantaquattro
Ridicolo e direi disonorevole per la serietà legislativi un paese un articolo che dice
La Repubblica garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile non è una cosa seria non può stare in una legge prego
Lo stato garantisce il diritto alla vita fin dal suo primo nascere la Bortot di cui alla presente legge non è un mezzo per la limitazione delle nascite tono proposizioni sconclusionate
Prive di significato giuridico
Ipocrite e contraddittorio di conseguenza noi abbiamo sottolineato la piena legittimità anzi direi
Il merito di rappresentato da un'iniziativa per togliere di mezzo del delle proposizioni hanno senso pensate a garanzia dalla coscienza della responsabilità della procreazione linguaggio approssimativo e per sentito dire
Ultima questione
La corte come è noto mi è stata fatta ampio
Pubblicizzazione di questo fatto
L'Ufficio centrale per il referendum aveva sollevato questioni
Per la contemporanea presenza di tre referendum sulla botto quello
O radicale i due dal Movimento per la vita
E aveva prospettato
Perché la legge sul referendum presupporre prevede che il l'ufficio centrale proponga delle questioni latino all'eventuale concentrazione dei referendum o a eventuali irregolarità dando termine per una memoria
Una questione di costituzionalità perché non si capisce bene con quale rispetto a quale decisioni da adottare
Perché diceva che sia concentrandoli sia lasciandoli fallito il tre non veniva espressa ma effettiva maggioranza e veniva diciamo così
Messo forse la manifestazione della sovranità popolare
Sembra che volesse dire e poi lo ha detto più esplicitamente l'ordinanza definitiva che intendeva dire
Che in sostanza agli elettori votando per questi tre referendum che sono antitetici
Avrebbero potuto poi in realtà non esprimere un voto antitetico sull'uno sugli altri ipotesi per esempio approdo
Approvare l'abrogazione proposta tutte e tre e questo avrebbe creato confusione perché non si sarebbe capito
Il significato politico noi siamo convinti che i referendum
Hanno un significato politico
C'è un significato politico della proposta di abrogazione
Ma il risultato del voto è privo di un risultato giuridico di eliminazione o lunghi eliminazione di parti di leggi otto intere Ricci
è un problema di interpreti i politologi quegli interpretare quello che significa
E che Sissoko elettorale proprio la sua sovranità
Non poteva essere limitato in relazione alla possibilità astratta che commettesse qualche cosa di illogico perché questo significa avviarsi sulla strada la dittatura tutte le dittature hanno detto che la sovranità popolare è una cosa molto bella
Ma che per evitare che si esercita di maniera illogica bisogna impedire che si manifesti questo sarebbe stato il risultato partito nella proposizione la questione di costituzionalità
Collo sbizzarrirsi ditemi lite ipotesi di votazioni tenute e a distanza di un mese uno dall'altro a distanza di un anno l'una dall'altra perché se ne sono dette di tutti i colori
Con la memoria abbiamo che abbiamo preso dalla Corte costituzionale
Alla corte di cassazione la corte di cassazione ha fatto macchina indietro anche se in qualche modo ha cercato di buttare la patata
Non so se bollente otiti d'
Alla Corte costituzionale
Ovviamente abbiamo richiamato tutte le argomentazioni hanno non esiste problema siamo convinti che se c'è una logica politica è la logica politica del voto
E non esistono voti contraddittori se il corpo elettorale
Noi siamo convinti che popolato orale darà ragione o annoio e clericali o vorrebbe dar torto più duro e che non commetterà niente di
Illogico e che diciamo come siamo convinti che il la nostra proposta se non ci sarà una cintura di fatto se ci sarà un
Pieno e confronto le forze politiche non sulle falsificazioni del referendum su quello che sono di significative tutto pieno
Significato
Confidiamo che il corpo elettorale raccoglierà significato positivo al nostro referendum uno con gli altri
Ma che nessuno si deve permettere
Di preoccuparsi preventivamente che il corpo elettorale sia illogico e quindi andiamo riconfermato le tesi che vittoriosamente abbiamo già difeso avanti alla Corte il di cassazione rispetto alla intangibilità dei referendum col pretesto dell'alibi della concorso di più referendum sulla stessa legge ecco questi sono i punti essenziale
Le mostro
Memoria chiedo una memoria molto ampia cito una cinquantina di pagine
E come dico consigliere due entra nella casa dalla cassazione soltanto
Prima il trenta della sezione soltanto che entrata conto delle tutta la materia e che contiene due parti una è diretta alla Corte costituzionale per contrastare la dichiarazione di incostituzionalità che viene prospettata
Parlare in tribunali e che dovrà essere decisa
Il
L'otto intorno all'otto sei tratterà in pubblica udienza l'altra riguarda la legittimità e l'ammissibilità del referendum persone
Che sarà dei trattata in caso di consiglio il quattordici
I genitori ictus i dodici referendum ma noi questa memoria riguarda quello sull'apporto quello radicale dopo anni di oblio Jersey ripresenteremo memoria per la segretaria
Grazie
Parola ad Eugenia Roccella della segreteria nazionale del Partito Radicale
Dunque vorrei sottolineare due cose la prima la nostra valutazione è sempre estremamente negativa nei confronti di questa legge
Forse a volte sostenuta con eccessiva timidezza
Una battaglia che c'ha coinvolto fino alla galera una legge che abbiamo votato e non abbiamo votato in Parlamento con una grossa difficoltà ovviamente
Dopo averla dopo averla promossa attraverso i referendum attraverso una serie di notte
Quinquennali e anche di più probabilmente
Ma appunto una valutazione negativa che dobbiamo confermare oggi anche alla luce degli ultimi dati che siamo riusciti a ottenere e che proprio
Confermano i nostri peggiori aspettative sul funzionamento di questa legge
La seconda cosa è che nonostante tutto nonostante questo nonostante appunto questa valutazione negativa che abbiamo dato all'inizio fino a votare contro ed è stato l'unico voto che abbiamo dato in Parlamento in quella legislatura e e nonostante appunto continuiamo a dire questa legge una brutta legge da una legge che non funziona gli unici a difendere questa legge siamo nonostante tutto noi è un paradosso
Appunto assolutamente paradossale ma alla fine così
Per quanto riguarda il primo punto i dati che abbiamo adesso non non starò a
Così ammorbare con una serie totale tutte le nostre tabelline e tutta la serie di dati sulla sul funzionamento della legge che abbiamo Rossomando i dati principali sono questi abbiamo centottanta mila abortì ogni anno ed è la cifra centottanta mila
Più o meno ed è la cifra dei molti lussemburghesi popolo fosse duro
Cento mille centottanta mila abortì ogni anno effettuati nelle strutture previste dalla legge
Secondo tutti secondo gli amministratori che si sono riuniti al convegno di Bologna secondo il ministero della Sanità secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità secondo tutte le fonti che noi abbiamo gli a parti reali
Effettuati in Italia saranno oscillano tra i seicento e gli ottocento mila se prendiamo la proporzione valida peraltro per tutti i Paesi del mondo grosso modo del un nato vivo per ogni aborto Italia dovrebbero avere luogo ottocento mila borse
Quindi di questi ottocento mila abortì soltanto
Centottanta mila duecento mila ammettendo anche che la legge migliori anno per anno e che quindi ci saranno degli sì ci sarà un progresso dei Verdi percentuale Fellini sostiene invece è probabile che ci sia un regresso
Dicevo appunto alla percentuale quindi a proporzione fra la domanda reale
E la domanda che riesce a raggiungere le sedi deputate all'aborto cioè la la domanda che riesce a raggiungere sedi previste dalla legge gli ospedali pubblici il cosiddetto aborto gratuita sosta assistito è incredibile è una sproporzione non è assolutamente una proporzione di nessun tipo
A questa si aggiunge un altro dato
E quindi abbiamo sempre detto che per si perpetua l'aborto clandestino e questo è un riconoscimento che viene da tutte le parti appunto anche dal Comitato difesa della legge anche dalle femministe anche da chi appunto questa legge ufficialmente la difende
Il dato invece che abbiamo tenuto nel nelle ultime settimane dal Ministero della sanità è quello sul numero dei medici in servizio presso i reparti di Ostetricia e Ginecologia
In epatite sterili medici in servizio presso i reparti di Ostetricia e Ginecologia sono per questa legge gli unici abilitati ad effettuare interventi interruzione di gravidanza non la possono effettuare neanche i chirurghi
N tutta quella fascia di personale medico eccetera che paramedico che possono per esempio eseguire gli i parti
Gli abbonati invece li possono effettuare solo questa fascia di medici che sono in Italia tre mila trecentocinquanta
Tre mila trecentocinquanta lei no un'obiezione al settanta per cento che per l'esattezza
Di due mila trecentottantasei rimangono quindi in tutta Italia novecentosessantaquattro medici che secondo questa legge possono effettuare gli aborti
A questo punto evidente una cosa
Che
Questi novecentosessantaquattro medici
Se la domanda reale si adeguasse
A quell'appunto apparenti diciamo cioè aggiungesse effettivamente gli ospedali
Sai però completamente oberati dagli interventi di aborto
E le strutture ospedaliere i reparti di ostetricia e ginecologia scoprirebbero perché si potrebbe occupare non più di parti non più interventi nessun genere ma esclusivamente di abortire cioè se non dico gli ottocento mila manchi solo seicento mila le si desse cento mila donne che ogni anno grosso modo in Italia secondo queste statistiche abortiscono poi nella clandestinità se queste donne andassero tutte negli ospedali
Gli ospedali sarebbero i reparti di Ostetricia e Ginecologia sarebbero paralizzati scoppia ebbero
Allora la conseguenza che dobbiamo tirare da questi numeri è questa l'abbiamo fatto questa legge anzi altri hanno fatto questa legge
Sotto la spinta del momento femminista del partito radicale degli arresti del referendum soprattutto
Per ovviare rimediare ha il alle alle alle due Grassi caratteristiche che dicevamo che voleva dicevamo di voler far scomparire
Dal panorama dal dalle con dalla condizione femminile del delle donne dalla condizione femminile in Italia che è quello appunto dell'aborto clandestino e della Borsa di classe
E ci ritroviamo oggi esattamente con l'aborto clandestino e con l'apporto di classe
Perché
Le donne che raggiungono le strutture abilitate appunto effettuare gli apporti quali sono sono sempre le stesse che sono quelle che in regime di codice Rocco raggiungevano comunque riusciva ad ottenere comunque la Bortot non gratuito certamente ma assistito
Nelle cliniche private sotto la voce a bordo spontaneo con tutti gli strumenti che sapevamo già allora
Erano in grado appunto di assicurare almeno una Bortot assistito
A chi rassicurava alle più ricche
Alle più informate a quelle che abitavano comunque in zone di benessere quindi al nord a quelle sposate ed è esattamente la stessa fascia che oggi raggiunge l'aborto nelle strutture ospedaliere a questo punto è gratuito
è chiaro che ci porta molto poco che si è gratuito perché gratuito sente di una fascia di privilegiate e gratuito per le stesse che riuscivano ad averlo non gratuito ma ad averlo anche prima e gratuito per l'appunto non per le non per le minorenni non per le donne del Sud non per le donne nubili neanche per le separate e e neanche per per per appunto le donne disinformati in generale che a quelle che volevamo coprire e a quelle per cui volevamo fare questa legge e a quelle per cui l'udire Company femministe hanno inghiottito le Company sionista negli atti però aspetto va be'una brutta legge però almeno sconfiggerà l'aborto clandestino è gratuito eccetera
La classe cioè la Borsa diciamo clandestina di classe ecco il concetto di classe si è un po'allargato
è diventato comprende diciamo una specie di clientela comunista di clientela femminista c'è di tutte quelle donne che bene o male si sono avvicinate al movimento femminista che vanno al ludiche riesco attraverso questi canali ad essere informate
Che ovviamente comprendo non sono le donne delle regioni rosse molto più che quelle delle regioni del Sud e delle regioni non rosse no all'amministrazione rossa
è chiaro che il connotato del de di questa classe di donne che raggiungeva Borta leggermente modificato si è molto allargato probabilmente ma rimane un privilegio l'aborto gratuite assistito rimane un fatto di classe e di clandestinità
L'altro punto è come dicevo prima che appunto nonostante tutto questo nonostante queste valutazioni nostre siamo gli unici a difendere questa legge
L'abbiamo difesa all'inizio perché abbiamo promosso anche se poi vi ha votato contro perché abbiamo fatto
Appunto cinque anni di lotte per la Bortot perché ci siamo alto denunciate perché siamo andate in galera perché abbiamo promosso il referendum sull'aborto
L'abbiamo difesa dopo
L'abbiamo difesa davanti a Papa Wojtyla dall'abbiamo difesa quando veniva attaccata siamo stati gli unici a difenderla quando appunto dal Papa dalle gerarchie ecclesiastiche dal cardinale di Napoli veniva attaccata in quanto proprio possibilità di abortire in linea generale
L'abbiamo difesa davanti all'offensiva clericale perché
Il fatto che oggi ci siano tre referendum è in unica garanzia che abbiamo dato che potevamo dare contro l'offensiva clericale dovuta proprio al fatto che allora in Parlamento si è scelto di non andare un referendum sicuramente vincente
E di fare un compromesso con la Democrazia Cristiana che chiaramente apriva il varco a una a una controffensiva proprio perché era una scelta di perdita era una scelta di rinuncia rispetta una forza che avevamo alle spalle che era quella che il referendum
Infatti evidente cioè tant'è vero che Rutelli ha ricordato che Benelli aveva già preannunciato un referendum che ricava le a cui non abbiamo risposte immediatamente depositando la richiesta del nostro referendum
Ma e anche anche quando questo referendum che richiama le era scivolata in sordina non se ne parlava più
Sapevamo perché perché non se ne parla più perché clericale non affidato alla Corte costituzionale no ma soprattutto perché era vestita affidata ad eccezione di costituzionalità
Di cui oggi si discuterà di cui scusate l'atto si discuterà la possibilità di far cadere la mannaia sulla legge quindi il ricatto clericale era in piedi e l'unica garanzia perché non si andasse a modifiche di compromesso con la democrazia cristiana è stato il nostro referendum bene o male oggi abbiamo costretto i tiepidi diciamo i compagni comunisti eccetera a parlare di difesa della legge ne siamo convinti che se non ci fosse stato il nostro referendum si sarebbe parlato di modifiche di modifiche che purtroppo dovevamo concedere perché i rapporti di forza perché appunto la decide perché perché
Quindi
Essendo noi sentendoci profondamente nonostante tutti i difensori di questa di questa legge che che non ci piace per niente
Chiediamo a questo punto al Comitato di difesa della legge centonovantaquattro che riunisce tutti i partiti
Quale difesa sono disposti a mettere in piedi queste compagni di quale difesa parlano cioè se parlano di una difesa qualunque di questa legge perché è una difesa contro il referendum radicale
O se è una difesa effettiva cioè se è una difesa dell'integrità della legge perché ritengo che questa legge sia abbastanza buone vada difesa
Il comitato per la centonovantaquattro ha indetto la manifestazione per il dieci
E e già su questa data ne abbiamo molto da dire i fatti visto che la Corte Costituzionale si riunisce l'otto fare una manifestazione per il dieci già da una prima risposta questa nostra domanda
Fare umanizzazione il dieci vuol dire o non avevo capito
Sì
O non aver capito la situazione
Oppure estere ancora una volta lo strumento dei loro partiti dei propri partiti questo schieramento di partiti che si riconosce con il Comitato per la centonovantaquattro che vogliono effettivamente fregare il referendum molto più che difendere la legge
E quindi noi chiediamo a questi compagni che ci rispondano cioè che chiariscano questo questa questa loro posizione difesa è una difesa contro i referendum la difesa rispetto a qualunque legge quindi anche rispetto alla legge mutilata Dallas da un'eventuale sentenza della Corte Costituzionale resa ancora più restrittiva più repressiva più antifemminista
Oppure è un'effettiva difesa e allora Gianni chiediamo perché il dieci fare un'amministrazione perché una manifestazione che può essere solo una manifestazione nel migliore dei casi se non di truffa e quindi di consapevolezza dell'operazione che si fa almeno certamente di rinuncia
Di preparazione alla sconfitta
Quindi
Ecco di fronte a queste Company di fronte i partiti di fronte a quelli che dicono difendiamo la legge e quindi che dicevano la vera minaccia la legge sono i referendum rivendichiamo prima il fatto che ancora oggi di fronte al silenzio generale sull'asse possibilità che la Corte Costituzionale si esprima in modo estremamente pesante motivando la legge siamo noi a parlare e siamo noi a farci caso appunto della difesa di questa brutta legge e quindi chiediamo alle compagnie la centonovantaquattro e ai partiti che cosa vogliono fare che difesa vogliono mettere in piedi
E
Che questo che per questa difesa c'è un tempo strettissimo
Anzi praticamente non c'è più tempo e quindi di fronte alla scadenza dell'otto
Lei prima della scadenza dell'otto si esprimano chiaramente i partiti e le compagne del Comitato
La conferenza è stata chiusa Silvio perché almeno storia del partito radicale a nome dei comitati per i referendum ma io intendo soltanto segnalo
Intendo soltanto richiamare appunto alcune parti della memoria per chiarire meglio diciamo qual è stata l'impostazione della difesa che è stata data da Mauro Mellini
Dunque in sostanza noi abbiamo il giorno otto un giudizio di costituzionalità della legge SUDEL
Giudizi di costituzionalità che sono stati promossi diciamo su istanza della parte di parte cattolica per sostenere che la legge sarebbe incostituzionale in quanto non difende il diritto alla vita che sarebbe stato sancito c'è una la sentenza numero ventisette del mille novecentosettantacinque
E su questo referendum del partito radicale che come è noto nonostante i travisamenti che da tutte le parti se ne intendono essere minacciano tende diciamo ad allargare le ipotesi di praticabilità della Borsa e allora noi abbiamo punto ritenuto di dover intervenire subito essendo le due questioni strettamente connesse ed essendo anche la difesa del referendum strettamente legate sia sotto il profilo della successione dei tempi ma anche sotto il livello stretto profilo proprio delle argomentazioni che si devono portare
C'è una lo aveva deciso di presentare a memoria subito il giorno cinque in modo diciamo che alla corte costituzionale sia conosciuta prima del giudizio di
Costituzionalità nel quale siamo non eravamo in nessun modo autorizzati abilitati ad intervenire direttamente
E allora di fatto il punto qual è e questa legge è difendibile
Ecco questo è il punto fondamentale che dire che la domanda che ci si deve porre questa legge innanzitutto che cosa dice la legge centonovantaquattro ecco questo è un passaggio molto importante la legge centonovantaquattro non è che ha previsto nuovi casi in cui si può praticare l'aborto siamo in modo che non sia che siccome delle esimenti da un reato dei casi in cui il reato non viene punito no la legge centonovantaquattro
Siamo ha depenalizzato la volta oggi l'aborto non è più un reato questo è il punto fondamentale soltanto che nel dire questo la legge centonovantaquattro ha previsto delle procedure
Amministrative particolari e ha detto poi che qualora queste procedure non vengono rispettate ci sono ecco allora delle nuove ipotesi di reato che non sono più quelle di una volta perché l'apporto oggi non è più un reato è un reato se uno va in ospedale a farlo fa da un'altra parte
Questo diciamo configurazione stranissimo ospedalizzazione dell'ospedale è una ottenuto la configurazione molto strana diciamo perché siamo prevedere un reato una tutela penale tifa per uno non fa la porto in ospedale nonostante a Napoli una clinica diciamo
Non autorizzata ma lo fa da un'altra parte è veramente un una cosa che trova non trova veramente nessuna giustificazione ha poi potuto delle terribili conseguenze perché è una delle ragioni per le quali poi continua l'aborto clandestino rimase perché se non lo fa fuori
Continua ad essere un reato e allora duramente ecco la grande sfida con tutto quello che ne consegue
Qui c'è una legge centonovantaquattro a depenalizzato l'aborto ora questo depenalizzazione questo è il punto centrale
Si può considerare in armonia o non in armonia con la Costituzione ecco innanzitutto la sentenza ventisette quella che ricordava prima Bellini quella con la quale è stato ha detto che l'articolo
Cinquecentoquarantasei del codice penale data la sua genericità che puniva la porto sempre e comunque in ogni caso tranne appunto il pericolo di vita cioè l'esimente di carattere generale l'articolo cinquantaquattro del codice penale
Era era incostituzionale che cosa ha detto ha detto ha voluto giustificare ecco un caso nel quale nell'ambito della tutela penale prevista dal codice Rocco siamo si poteva però lo stesso commette praticare l'apporto per la difesa della salute degli animali né dire adesso ha proprio detto espressamente tra la tutela del diritto della persona qual è la madre sicuramente persona e la tutela dell'embrione che persona non è per questo c'è scritto specificamente non state alcune contraddizioni nella motivazione della sentenza numero ventisette deve prevalere la tutela della madre quindi diciamocelo tutela della madre
Anche se si deve sacrificare la vita diciamo tra virgolette dell'embrione
Detto questo
Siamo questo è un discorso concreto non significa che la tutela ecco che la che questo limite diciamo alla punibilità
Della Bortot sia un limite alla alla depenalizzazione dell'aborto perché perché l'apporto siamo cioè la tutela ecco dell'embrione la terra della situazione giuridica dell'embrione che sicuramente non è una persona cioè si tutela prevalentemente un'opera si chiamava una volta la spesso amministra cioè un qualche cosa che un domani sarà persona Luther anche il codice civile non sotto il profilo della riserva di alcuni beni codice civile addirittura tutela concedendo cioè dalla sarà ancora concepito in alcuni casi cioè garantisce l'esempio delle riserve di beni a favore di un bambino che potrebbe un domani nasce allora la pure quello tutela della vita non lo so dico se ci mettiamo su questa strada con l'obbligo di mettono al mondo io so dove dove arriviamo ma comunque oltre a questo richiamo la tutela del di questo bene di questa situazione giuridica del concepito è stata molto varia nel tempo in quanto le piromane non lo puniva no
Nel Medioevo anche le si puniva dopo che c'era stata la cosiddetta animatrice nel momento in cui Dio introduceva l'anima nell'embrione
Era quaranta giorni Confiliachi non aveva neanche non erano quaranta verserà maschio in alcuni periodi e novanta sera Femina tutto qua non si sapeva neanche come si faceva a stabilirlo siamo Candela maestri appenderà semina o comunque parente questo salone è un dibattito che diciamo nell'ambito della teologia cattolica è ancora aperta oggi perché ideologie non sono affatto disposti a dire che Dio mette l'anima nell'embrione nel momento stesso in cui c'è il concepimento
Ma diciamo una questione di molto discutibile non solo la pace anche dell'altro cioè da parte cattolica poi in realtà quello che si sostiene non è neanche la punibilità della Boato ma il fatto che l'aborto sia considerato reato dalla legge
C'è un reato al quale diamo la pena va be'la pena voi c'è non c'è e può essere anche meramente simbolica si applica non si applica questo non fa niente l'importante però che l'aborto sia considerano reato che sia un delitto
E qui è chiara qual è la concezione se non è la concezione moderna del diritto penale che deve tutelare alcuni beni alcuni valori fondamentali della convivenza civile e quindi impedire che di fatto si commettano certi atti ma la declaratoria e la parte un peccato
Questo è in realtà la posizione cattolica su tutta questa questione e quindi ha pagato la pattumiera sia la porta diciamo è un qualche cosa che urta contro un una certa concezione morale e quindi come una volta disse Marilyn mi ricordo dice l'apporto siano diventa non è più un reato
Né contro la persona né contro la stirpe né contro la la del interesse demografico dello Stato ma diventa un reato d'opinione
Sei si punisce una posizione ideale una posizione ideologica
Ho fatto diciamo si aggiunge il fatto che attualmente diciamo la legge conservando come dicevo prima l'aborto come reato prova del fenomeno della clandestinità
No
Quale adesso allora diciamo secondo noi questa legge centonovantaquattro e tutta costituzionale tutta difendibile FP anzi c'è una correzione da fare proprio al terzo capoverso di pagina
Che questo appunto che abbiamo dato della prima pagina perché diciamo
Lei è da leggere la depenalizzazione in armonia con la Costituzione fu così a da leggere la la depenalizzazione secondo noi è pienamente in armonia con la Costituzione cioè il contenuto essenziale della legge centonovantaquattro è pienamente difendibile
Oggi ne argomenti contrari si possono desumere qui non è dalla legge centonovantaquattro ma dalla sentenza ventisette spiega abbiamo sbagliato a scrivere ho sbagliato nel fare questa funivia corregge sentenza ventisei
Però secondo noi
La legge centonovantaquattro non è tutta costituzionale cioè gli articoli
Che preveda la Nigeria prevalere francamente chiuderà diversi di cui oltre a sedurre intere l'otto il giorno otto tra altri da spetterà altera Giorgia la legge centonovantaquattro secondo noi
Contiene degli elementi di incostituzionalità proprio nel momento in cui introduce la casistica proprio al momento in cui dice dovete Abbott
Perché diciamo questo diritto questa situazione giuridica
Della donna è tutelata soltanto nell'ambito di certe procedure amministrative
Se non solo verbale non segnare stabilisce il diritto e un generico obbligo e poi praticamente non c'è degli ospedali rispetto al quale la donna è soltanto la materia prima
Per poter esercitare la funzione la porta agli ospedali perché era paralizzata non c'è una sola parola la legge che dica quale è il diritto della pretesa dalla donna nei confronti dell'ospedale
Se non sperare è chiuso sì all'ospedale non c'è se l'ospedale è sovraffollato la donna e punita comunque
Per il solo fatto che non è andato in ospedale lo fa da un'altra parte alla base quindi una pretesa della donna a ottenere la prestazione all'ospedale voleva dire non è titolata in nessun modo e ha il fatto che lo faccia o meno in ospedale è subordinato al fatto che possano incontrollabile alle che come abbiamo da inteso riguardano ormai due terzi dalle donne è buona norma tutti vuole parlare in nome delle donne difesa dalla legge
Allora questo configura chiaramente un incostituzionalità perché perché l'articolo centotredici a parte diciamo la situazione di fatto qui cioè che la donna non riesce a esercitare diciamo il suo diritto tra virgolette chiamiamolo così di effettuare l'intervento nei posti dove dovrebbe effettuare uno che anche se sussistono tutte le condizioni
Qua non c'è nessuna tutela giuridica anche di questo Mino spirito di questo interesse legittima sulla le presi previsto dalla legge perché perché non è prevista nessuna possibilità di ricorso e di un ricorso chiamo inseriamo giurisdizionale
Gli ho rivolto alle quali dovrebbe lo avessero ciecamente nel giro di una settimana di pochissimi giorni perché altrimenti poi passano i novanta giorni o al limite se andiamo a quei tempi dei Tribunali amministrativi regionali fare tempo a nascere nella squadra di ragazzini e non soltanto diciamo quello quella del del Coni nato nel nella concepimento
Eloquente diciamo quindi per noi ecco già abbiamo anche diciamo sottoposto a referendum uno delle ragioni per le quali abbiamo proposto con il referendum che verrà discusso esaminato dalla Corte Costituzionale giorno quattordici è proprio anche queste da un lato la situazione di fatto quale sarà spiegata prima anche nel genere tutti quanti
Degli apporti che e non sono garantiti di fatto degli ospedali e non ce la fanno a praticare tutti quanti e dall'altro diamo la situazione anche giuridica per cui quelle norme che articoli cinque l'articolo quattro l'articolo otto sono delle norme e chiaramente incostituzionale
Ecco questo diciamo è lei nucleo essenziale della memoria parlamenti abbiamo ripreso tutte le altre argomentazioni sul fatto che il giudizio di ammissibilità del referendum non è un giudizio di costituzionalità cioè che la corte costituzionale ha una veste diversa in questi due e compiti che le sono affidati come una vetta diciamo totalmente diversa quando si occupa dei conflitti d'attribuzione o quando si occupa diciamo la parte penale per i processi a carico dei massimi esponenti politici delle reati di alto tradimento e compagnia bella quindi sono quattro funzioni nettamente distinte
E confondere diciamo il giudizio di costituzionalità con il giudizio di ammissibilità e fare l'uno fare approfittare dell'uno per fare l'altro è un grosso stravolgimento di tutto la nostro sistema costituzionale innanzitutto perché le questioni di costituzionalità sono previste sulle reti già fatte e non sui progetti di legge
E quindi volevo anticipare significherebbe fare inventarsi diciamo un trattamento totalmente diverso perché la proposta di legge che il referendum rispetto e le leggi ordinarie per le quali non c'è nessun esame preventivo delle proposte di legge che le che vengono poi approvate alla Camera e al Senato
Ma c'è di più cioè il fatto che comunque si esce fuori dalle ipotesi tassative previste dall'articolo settantacinque della Costituzione praticamente sia una manipolazione dell'istituto del referendum sia una manipolazione del quesito
Ora e questa è una cosa di un'estrema gravità gravità perché significa distruggere stravolgere totalmente l'istituto del referendum sul referendum nessuno così sono il fatto che il popolo vota
Qualche cosa che può essere l'abrogazione noleggio magari anche qualche altra cosa perché presente abbiamo chiamato referendum quello del mille novecentoquarantasei
Sulla monarchia repubblica maltratto essenziale del nostro referendum è che il quesito su cui si vota è formulato dal popolo direttamente quello è il punto centrale che caratterizza diciamo il referendum da altre forme di consultazione popolare così
Cioè se noi ammettiamo che organi dello Stato in qualche maniera possano manipolare stravolgere si fa non si fa ecco il referendum al di fuori di quello che è previsto all'articolo settantacinque nono faceva preferendo lo facevo il plebiscito
Facciamo cioè votare eventualmente il popolo soprassiedo che stavo volato manipolata quando uguale potere perché serve al potere per organizzato il consenso e questo non è la Costituzione della Repubblica italiana la costituzione di buona parte ora la costituzione dei gol
Questo è quello che c'è sotto diciamo sotto tutto questo Eugenio cioè ci sono ipotesi chiaramente non di democrazia repubblicana come la nostra ma ipotesi di democrazia e chiaramente protetta poi naturalmente la memoria ci sono nove tante e tante altre cose diciamo sono degli aspetti minori diciamo di dettagli di carattere teorico sui quali non è il caso che amo di soffermarsi in questa sede
Con questo ho concluso bene se se erano disponibili
Andiamo per la lunghezza da conferenza stampa i radicali sono tiranno duramente torrenziali definizione altrui però mi pare che oggi gli argomenti erano tali tanti inventano lunghezza forse più giustificata gli altri
Prego provvedimento la forza delle novità sulla difesa della legge cioè difeso il silenzio bella non ci sarà neanche lo Stato mollavano politico che in questi giorni non abbiamo inteso parlare nella foto no no no formare altri disegni qualunque Paolo della legge imponga fomento voi di credo mi pare che nel giudizio del su questione di costituzionalità non è costituito nessuno e quindi lo si fa lo Stato non mi pare che si sia costituito non si è costituito
No c'è un sindaco che non lo sono se possibile così come la vedo che si organizzazione perché si si si arrabbiò perfino pastore
Avvoltoio
Il forze politiche non abbiamo fatto riferimento a questa in noi come forza politica
In pratica come partito radicato nel comitato per il referendum
Abbiamo voluto farci carico contemporaneamente alla difesa del referendum anche al difesa della legge dall'attacco o diciamo così dalla pretesa incostituzionalità
Di marca
E clericale al pari dei referendum gradita
La seconda è questo
Va villa
E la seconda e queste critiche maniera pensate che cresce il numero dei medici
Chi non c'è problema genio ma non è che le cellule son dopo il secondo motivi fondamentali prima di tutto perché ci sarebbe la praticabilità diciamo degli degli interventi in tutti gli istituti sanitari tutte le cliniche diciamo è addirittura integrale dell'Unità Sanitarie dappertutto Primo punto secondo punto perché la stessa praticabilità degli interventi negli ospedali sarebbe ampiamente allargata in quanto oggi che cosa succede succede che la maggior parte dei medici che sarebbe anche tenuti farò l'obiezione di coscienza o no non è che vogliamo eliminare l'obiezione di coscienza ma nella situazione attuale
Con il potere delle baronie clericali all'interno degli ospedali medici o non vedono perché non vogliono fare gli aborti obiettano perché hanno hanno paura diciamo di mettersi contro chi comanda negli ospedali noi leggendo referendum è chiaro e questa situazione va a mutare totalmente
Il problema è questo il problema è che oggi la legge stabilisce un monopolio
Cioè la porta distratto un monopolio ispirato
Ma mentre monopoli delle sigarette cerca di produrre tante sigarette quanti occorrono i fumatori questo è un monopolio che si propone di produrre meno di quello che è richiesto no
E riversando tutto sulla forza vera la mortalità realtà no l'obiezione di coscienza nel contesto del monopolio opera in una maniera deleteria
Perché c'è il nuovo perché al di fuori degli ospedali c'era convertita cioè c'è la legge che punisce
No cioè noi abbiamo un monopolio protetto penalmente
è chiaro che il primo questo comporta maggiore interesse
Promuovere l'obiezione di coscienza che significa ridurre l'area dell'aborto legale
Quindi organizzazione criminale per sollecitare le bizze secondo molti medici che pure non sono sensibili a questioni propriamente di coscienza
Non se la sentono di stare attenta Borotto soltanto in quanto stando l'ospedale perché è un'attività che gli ha vietato di affidabilità
E quindi a un certo punto si rischiano di dover fare i
Missionari del rapporto contro la suora dentro direttore dell'ospedale e compagnia bella obiettare eventualmente gli stakanovisti dell'aborto
Io ritengo che i medici io dal grazie se deve essere il solo farli e quindi essere condannato sulla porti tardi popolo cosa che poi se cambio ospedale pallonata battono la posso più fare tutti
Diventa l'attività vietata al di fuori di quella organizzazione
Fatti di Torino senza pure io e tanti saluti
Queste situazioni aberranti sì non saranno particolarmente commendevole ma
L'interesse del segreto istruttorio volge russi Samantha De Piccoli sia sul primo che questa stesso trattamento riservato all'aborto
Eh appunto riservato alla bontà cioè non c'è nessun altro intervento che è delimitato in questo modo non lo era tonsille dominano dall'appendicite non lo è il parto il parto si può fare a casa si può fare
Il problema è che soltanto per la Borsa queste chiaramente un residuo di mentalità clericale perché non è che allora siccome a volte doloroso noi e dolorose questa infatti è tanto più ma è un fatto personale
E quindi questo trattamento è riservata esclusivamente all'intervento da Bordeaux questa limitazione Ferrea
Primo e secondo il problema è che questa legge cioè si dice ricordiamo in qualche modo l'obiezione di coscienza
Noi siamo assolutamente contrari perché queste già una legge repressiva del mille aversi non vogliamo prendere ripristina anche per altri versi il problema è diverso questo è una legge garantisce l'efficacia dell'obiezione di coscienza cioè garantisce l'efficacia dell'obiezione di coscienza affinché cioè perché io abortì poi siccome possono avvenire solo li inserisce l'obiezione le parti non si fanno
Invece se e il gli abbonati si passa a fare in altra situazione
E attraverso le le altre duecento mila possibilità Vincenzo uno
Evidentemente l'audizione crollerebbe perché diventerebbe c'è adesso perché il primario non vuol far fare gli abortì perché così si mantiene entro mantiene un tipo di potere sulla questione che a venti non c'è altresì non c'è alternativa
Nel momento in cui c'è alternativa manfrina più a nessuno di fare obiezione di coscienza politica a questo punto l'obiezione di coscienza ritornerebbe essere fatto naturale cioè quello che dovrebbe a prescindere che alcune modifiche si possono fare sulle garanzie i non obiettori che è un po'diverso ma non tagliando le possibili ad obiettare che non non è assolutamente giusto stiamo provando ogni utile
No
Mi sono granchi nazionale nuovo volevo fare riferimento al preambolo politico di questa conferenza stampa fatta da Rutelli
Per me la negli anni di due cose primo di un'assenza e secondo di una Silenzio l'assenza quella di Pannella perché
Dato che si parla qui uno schieramento laico unito sua porto va a costruire ci voleva qui il colui che ha lanciato l'idea di un fronte laico con un Presidente del Consiglio radicale
Secondo un silenzio fatto che Rutelli non abbia parlato di questa iniziativa
Un gruppo
Presenti rimpasto è fatta la domanda nel senso che ormai per essere non sarà a conoscere lo conosci bene il partito radicale e come funzione quindi che il partito radicale si fa forte del dei diversi piani diversi livelli iniziativa e che questo non significhi mancanza di coordinamento tra di questi questa è una conferenza stampa il partito radicale non ci teneva molto a questo tipo di che non è non non è non di distinzioni
Ma questa prassi quotidiana conferenza stampa del Partito Radicale con il deputato radicale che sta seguendo dei comitati per i referendum sono chiarisco formalmente
La presentazione delle memorie alla corte costituzionale su tutte le materie referendari e come è stato spiegato oggi anche sulla questione l'apporto e quindi è una conferenza stampa il partito radicale però recepisco la tua
E dei comitati referendum recepisco però la tua segnalazione da parte mia
Mi pare che o non ho fatto altro che ribadire
Diciamo una impostazione concettuale politica sulla quale poggia l'iniziativa di Pannella con la quale siamo evidentemente non solo concordi mandare andrà qui in
Importanza siamo assolutamente consapevoli diciamo semplicemente credo anzi questa conferenza stampa sia già una prima occasione per dimostrare come in quella direzione si marce si debba marciare
Sono tre domande fare un attimo
Latitanza del voi avete proposto a difesa di questa il fronte sia io no io no
Come dire cioè comuni di fronte a questo fronte provvisti diciamo dica ho una una iniziativa che avete preso autonomamente senza consultare senza discutere appellandomi al io a questo punto mi sembra che fronte progressista non vedo su quali contenuti tra c'è un foglio vestita che ha ferito diciamo la la sua posizione su questa legge il movimento delle donne anche Martelli con molte differenze la citazione però anche esponenti radicali del reality offrono sulla posizione per quanto giù questo mi sembra lo sappiamo noi e
Sono del partito radicale no dicendo reato alcune sono ancora personalmente del partito radicale saluta dicendo che se divisione sono anche il PC non c'è nulla di scandaloso che assicura no non dicevo che era un'etichetta sto benissimo secondo
Impraticabile
In ogni caso ecco volevo capire in che modo voi pensate di poter aprire il dialogo su una un contenuto che avete già scelto dal quale non è che alcune signor giudice
Io credo che il
Oltre il cui fronte proseguiranno con il professor credo che sia
Difficile provenienza
Un accordo riparato operazioni evidenti di una forma di protesta progressista parallela portuale stazione
Avevano estremamente firmato alto ridotto a un apporto di stato una procedura di Stato
La legge che lo punisce in quanto non è stata seguita la procedura chi lo punisce anche nei limiti in cui non venga punito secondo il codice Rocco che quando c'è la necessità per la vita e la salvezza dalla donna
Allora poteva si doveva fare in qualunque sede senza nessuna specifica procedura oggi è prevista la procedura di Stato e la sede distaccata noi riteniamo che questo Russia Roberto non sia assolutamente
Quindi Filiberto c'è un dato progressista
Intorno a una proposta precisa e non sul fronte si fanno i fronti e poi si dice che promessa noi crediamo che certe cose che Pisanti indicano comitati di traverso intorno verità
Noi invitiamo peraltro arrivo critica parziale triangolare indicatori saranno inglese lascia furono
Classe distruttive
Il contenuto
No io dico
Se no io penso che se è vero che c'è due terzi delle donne che abortiscono oggi ci sono criminalizzata da questa legge che li considera come persona commettono un reato io penso che sia quello che è un dato di umiltà dovrebbe di un'umiltà dicono multa ipocrita certamente dovrebbe comportare l'obbligo anzitutto di non parlare non le donne quando si difende senz'altro così come questa
Che è una legge che criminalizzare i due terzi delle donne che abortiscono rispetto a un intenso che riesce a usufruire beni o male spesso più male che bene di questa legge
E allora voler tener conto privo del signor Donno che forse non vanno a fare le manifestazioni ma chiese abortiscono sono criminalizzati da questa legge che non sarebbero influenza
No nuovamente nuovamente che delle critiche
Ma scusate le regole video duecento mila lire qualche dalla compagnia labor la vera esistere qualche sistema per essere
Vorrei che essere scusa fisicamente
Cena
Ma questa bancarella battere antivirale se va a fare una parodia faremo grandi allora direttore generale oggi le donne che abortiscono
Fuorilegge mi devi spiegare dell'unico consultare atti esiste non soltanto volontaria di vittoria e tu lo sai
No queste dimostrativo del fatto che evidentemente e strutturale e una mancanza noi delle strutture sanitarie la mancanza di prove intervento fai dello Stato eccetera nel sud per esempio in questo caso lo prendesse viabilità nascere iniziative spontanee dai consultori fatica noi dall'alieno ma gli ha fatto recuperare il Cisalpino Bolt farle noi
Dico soltanto che era stato clericale la posizione di chi pensa invece che siccome la svolta ha fatto ha
Stampata dolorose cerca allora dobbiamo rende più difficile non ha gradito Gallimard anzi Lettonia nel momento in cui c'è l'intervento non certa nel momento in cui si pace integrarsi le tonsille o di abortire
Su questa piana
Franco mi domando come si può parlare di apporto gratuito per il volersi dalle donne che abortiscono in clandestinità ed infine scusate io vorrei però rispondere
Allora quello che avevo convergenza guarda
La la compagnia riconsegnare l'abilità dimostrata resta lecite viste queste le fosse applicata odierne abbia dedicata no denominata tenerseli sino a quel punto non è uguale cioè su questa legge non può essere applicata e quindi chi lei pochi e centottanta mila che vanno alla banca dati che assistito che che ha già detto è una battaglia
Scusami ma un attimo di tregua è attente a Fiesta aspetto finendo
Io milanese di impiantare militavo scusate anche come moderatore
Attraverso la stampa proporre anziché un battibecco no sia una se mai manca un contrapporsi argomenti avevamo
Anch'io il teste sono aumentati normale ma in una logica elementare
Se oggi sono due terzi delle donne che abortiscono clandestinamente e quindi pagando si l'aborto ripagando col presso che la clandestinità e la fine stazione
Di della clandestinità imposta dalla incapienza proibiti dalla incapacità delle strutture pubbliche comporta i prezzi
Sono tali perché lento abortire e che soprattutto è reato fare abortire perché la relativa al anche se non è molto ben comprensibile storia di come congegnata la differenza l'abitato dalla donna il medico si comporta sul piano giuridico sì a me oltretutto e quindi io credo che interno un dato comune esperienza e queste o il medico tutti fa clandestinamente lombardo si fa pagare la clandestinità e la penalizzazione è di tutta evidenza
E domani dovrà sorgere intorno ai trecento e più però non aveva capito quello continuano gli ospedali a farlo perché lo fanno solo che probabilmente l'interesse i clericali a fare l'ostruzionismo negli ospedali non c'è più
Contestata la domanda mi veniva posta circa il fatto che fosse un ricatto Larini la è iniziativa legale no ho che potesse essere un ricatto preservare un problema importante mi pare Pisano avverando tutte e verificando tutte le previsioni Marina puntuale tutte le previsioni no che noi avevamo fatto su questa legge ecco cioè che questa legge compromesso avrebbero portato ad arretramenti e non ad avanzamenti
Lo sappiamo perché il dibattito politico a questo punto che la sentenza la Corte costituzionale
E che ci attende è una scadenza molto pericolose la cosa e noi e curioso appunto parlare di ricatto perché se non siamo di fronte al baratro che peraltro ripeto avevamo puntualmente previsto rispetto alla questione a bordo il dovere di una forza politica di fare alle forze politiche male persone alla gente ai cittadini l'appello lo
Un appello di buona volontà come dicevo all'inizio perché questa situazione sia scongiurata e perché questa legge sia effettivamente migliorata e non come si annuncia peggiorata ripeto è una proposta rivolta al Paese sarebbe stato curioso per riprendere esempio il divorzio definì un ricatto la posizione radicale che diceva
Se voi volete andare volete per forza evitare i referendum e noi li attaccheremo pesantemente Cetto lo diciamo oggi ai partiti di sinistra se voi non volete andare al miglioramento della legge non li attaccheremo pesantemente perché di fatto porterete al peggioramento legge una sconfitta Uto fronte progressista
è una valutazione politica la quale non solo siamo liberi ma era qua ci assumiamo responsabilità e ti credo protutrice posta definire meno con ricatto
Sul
Volevo dire in classe decisione
Carmelo stanca sono trattati diciamo così spiega ci e che mi sembra incerto processo gli enti locali a sollevare americani proporlo alla Corte costituzionale
Punto sei arrivato in viale Fulvio Coltorti né il quattordici si discuterà riprendere
L'anticlericalismo solo i più dodici tutti tutti delusi
Chiesa sarà così di impiegati queste aziende guardate
Mantenendo Mastro Lonardo alcune semplici per ritornare per finalmente potermi bene sottostare che secondo me è situazione no colpevolizzare che con il sesso ma criminali
Nostro
Ma sarebbe stato disporre l'abbiamo fatto per far dispetto Adriano servono attuale ha sempre ritenuto che noi volevamo l'abolizione totale della legge Rota rispetto delle azioni non avremmo fatto questo ma in realtà è che noi abbiamo avuto l'abolizione di tutto quanto nella legge cerchi a bordo pista
Di procedura per l'aborto
Di vincolo per la donna a praticare l'aborto l'unico questo del abbiamo lasciato la questione dalle dei novanta giorni abbia ci siamo rimessi ha una concezione resta certa anche tradizionale sistema più liberale dalla porta nel mondo il sistema di Giano oppure uno più libera
Questa soluzione e anche perché altrimenti con l'abrogazione della legge avremmo dato spazio a quanti avrebbe usato bene sulla locale già abrogata l'la la rifacciamo fatta bene invece con questo è chiaro ma con questo è chiaro quell'ordine intento de ma abrogazione significa togliere questo l'abolizione totale autonomia andava bene la legge glielo avrebbero come tanti altri no quella roba lì adesso la facciamo va bene questo non
Perché vengono sottratti
Silvestris TM
Controllore e allora tutto lo schieramento Antonio
No noi non abbiamo nono non abbiamo paura la vocazione chissà palpabile abbiamo fatto un referendum ma dato che a questo punto ci sarebbe stato usata non da noi ma tale Tom Vaticano secondo tutti i guanti produttivi accompagnati presente che avete detto beh Aversa avete abrogato tacco dove giudicarla legge eccetera eccetera quindi io il facciamola ventisette sarà più difficile però eccetera eccetera vediamo cosa dobbiamo fare interpretando e con questo sia it di dare ai patriarchi la possibilità di interpretare il voto popolare perché i patriarchi poi lo sente interpretare
Dargli la possibilità di una chiarezza dell'espressione credo che non sia stato andare incontro alle indicazioni patriarcale bene noi ringraziamo
Chiudiamo questa volta tanto
Sì
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0