L'intervista è stata registrata lunedì 12 gennaio 1981 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Brigate Rosse, D'urso, Rapimenti, Terrorismo.
9:30 - Milano
Ma
Per allora
Alla propria
Però
Dante tra nata
Canta per una Group
Ascoltare ma
Altre
Nata
Ora
Tanto
Prego
Proprio
Grazie
Viene
Vero
Portata
E
Ok
è uno
Ma sì
D'altro canto
Qatar
Tre
Grazie
Legate
Si tratta viviamo
Ritenuta
No ecco
Ma
Prendiamo
Gran brutta avrei ottenuto
Quest'ultimo
Perdendo
Agli
Una batteria trenta
Allora ventuno
No
Intanto
Soltanto
Dante
Ma
Praticante
Norme attuali
Rispecchia un tra i tavoli e Alberto
Leonardo Sciascia e a Roma da questa mattina è tornato a Roma da Palermo per tentare di salvare la vita di un uomo che i giovani Durso già quando si era diffusa sabato sera il non ho comunicato delle Brigate Rosse in cui le Brigate Rosse chiedevano
Che i maggiori quotidiani pubblica se ero i due comunicati dei carceri di tre anni e di Palmi già sabato sera dicevamo Leonardo Sciascia ha diffuso un appello l'appello che la Roma cinquantasei ha trasmesso più volte un appello al punto in cui si chiedeva ai giornali e giornalisti di pubblicare quei due documenti così come l'hanno fatto
Da anni a questa parte da anni di storia del terrorismo per altri documenti di Brigate Rosse e associazioni simile
A questo appello note aderito numerosi operatori dell'informazione e non soltanto per attori dell'informazione hanno aderito
Persone e non personaggi con
Eleonora Moro persone e non personaggi come Stella Tobagi persone non personaggi come Andrea Casalegno
Poi oggi un secondo appello di Leonardo Sciascia a mezzogiorno diffuso da Radio radicale allora prima cosa Nardo perché che per chi questi appelli
Ma semplicemente per per salvare la vita
Un uomo e facendo appello ad altri uomini
In questo momento non ad istituzione ma arduo mi ecco io mi sono rivolto ai giornali intanto fatti da uomini atti dai giornalisti da interruttore del direttore dai tipografi
E anche dalle persone che lecco e quindi sono svolto individualmente a ciascuno di loro
Pensando che ciascuno di loro debba sentire la responsabilità di questo mondo
Senti questa stampa che ha rifiutato questa volta chi pubblicare questi
Questi due comunicati una stampa che ha dimostrato di aver ancora oggi paura di di parole o di idee per quanto deliranti o meno che possono essere
Zampa che fa quadrato intorno a un regime un a una forma di di potere che ormai sfasciato Inter è un terremoto è una situazione terremotata così come ci viene in mente quel
Quel periodo del terremoto in Irpinia dove la gente dalla FIT aveva paura di affidare i Millelire
Allo Stato le affidava
A strutture perché se avessi dove andavano questo stato in cui nessuno ha più fiducia questo stesso intorno a questo stato di giornali fanno fanno quadrato ecco secondo te a questo punto qual è il ruolo della stampa oggi il quale è stato negli ultimi dieci anni
Ecco io penso che che la stampa gli organi d'informazione
Anche le persone che che stanno dentro sono in questo momento
Terrorizzate da da due parti
Ci sono due terrorismo
Uno è quello delle Brigate Rosse l'altro e quello che dice
Che chi è per la salvezza di di Tours solo e dalla parte delle Brigate scosse chi è per la salvezza di D'Urso non merita la parte Ross in questo momento dalla parte della salvezza e una vittoria
Ecco bisogna che che la gente si liberi almeno da questo secondo terrorismo
Non è uno dei vero che c'è un partito dalla fermezza e un partito della non fermezza
Siamo tutti del partito dalla fermezza ma non tutti
Del partito della vita delle ecco Cecchi è del partito della morte Cecchi ha bisogno
Forse della morte dei torso
Ed è qui che l'intelligenza degli italiani perché gli italiani sono intelligenti debbono distinguere sceverare capire capire da quale parte viene l'altro terrorismo
Sentito se è stato al centro sempre di polemiche ogni volta e ti sei occupato di terrorismo nel settantaquattro e l'unico a dire che si trattava di terrorismo rosso cioè di quelli che poi Marco Pannella definito compagnia assassini
Poi nel ricordiamo nel periodo di Moro la tua polemica con il PC su questo né con lo Stato né con le BR
Ecco adesso secondo te in questo momento quale terrorismo abbiamo di fronte abbiamo ancora di fronte il terrorismo frutto di un di un processo logico e ideologico preciso abbiamo una
Una variabile impazzita parafrasando uno Tonini ritorna e sta dando i colpi di coda
Ecco direi tutte e due le cose verrà dice sono le stesse
Le modalità
Il comportamento forse è diverso
Ed è diverso nel senso che
Non c'è
Dar ravvisare nel comportamento delle dei terroristi
Il frutto di un'esperienza
Per esempio l'esperienza Moro
Dovrebbe insegnare allorché
Il colpo giusto sarebbe quello défilé lasciare
Il giudice D'Urso
Invece questa esperienza passata sembra hanno non l'abbiano per nulla presente e allora si pensa che veramente sia una variabile impazzita
Ma la radice e io ritengo e credo che siano le stesse
Senti adesso tutti si è dichiarato soddisfatto per come si è comportato lo Stato in questa in questa situazione è stata chiusa la l'Asinara era una richiesta delle Brigate Rosse ed era una richiesta della costituzionale una richiesta del Paese una richiesta di di chi si conosce appunto in un è una carta che sta lì mai da parecchio e che deve dovrebbe essere rispettata
Dicevi il infatti otto appello rivolto ai giornali
Ora questo discorso dei giornali torniamo su un istante non è forse dare un responsabilità troppo forte a questi giornalisti che possono ammazzare un meno Durso
Solo le Brigate Rosse regala l'anno dato
Non siamo noi che che proponiamo la soluzione pubblicare comunicati le Brigate Rosse si sono espresse in questi termini
Io giornalista io il direttore del giornale troverei
Pubblicare il comunicate che a vedere se effettivamente dopo la pubblicazione liberano torso se non lo liberano allora ed a fare tutt'altro discorso
Allora si che si può cominciare a pensare a una devo ontologia assoluta in cui non trovino più posto i comunicati le inchieste le mitizzazione del questa private
Senti un ultima cosa ancora due anzi
Come membro della Commissione Moro costa vedendo come si stanno svolgendo le indagini intorno a un a un processo ancora non chiuso con una fare ancora non chiuso secondo te cioè possibilità di avere
Finalmente come ci sarà questa possibilità di avere chiarezza su quanto è successo in questi ultimi dieci anni in Italia
è un po'troppo presto per dirlo le basta la Commissione Moro ma ad un certo punto col
Sapremo come dice il Presidente della Repubblica
L'ultima un'ultima cosa presentare anche un po'di capire questa sorta di Guerre stellari che ci è piombata addosso i comunicati delle Brigate Rosse siano sempre con Brigate Rosse per il comunismo
Un comunismo attraverso
Dopo e attraverso la rivoluzione quindi rivoluzionarie
Ora io ricordo citando Diderot che si Diderot riferendosi all'attore diceva un attore dotato di estrema sensibilità nature mediocri per essere un grande attore bisogna essere totalmente mancante di sensibilità essere rivoluzionario vuol dire non avere più assolutamente nelle urne sul legame con con la sensibilità con umanità
Soprattutto significa in questo momento non è certo il suo legame con l'intelligenza
Perché Ortega già nel negli anni Venti e proclamava il tramonto del rimorchio
Lo mutuato intelligenza oggi basta
Per far capire che
Non solo la rivoluzione sono tramontate ma non ci sono che le contro sul Colosseo
Io ti ringrazio per averci concesso questa intervista chiudiamo qui con questa intervista Leonardo Sciascia top che lo ripeto ventotto che a mezzogiorno e messo il secondo appello per la liberazione del magistrato giovani Tours
Una fanno provocato
Vocati decidere
All'abolizione della ma dall'introduzione della e il mais come dice la stessa relazione che ha citato perché
L'abolizione della Ca'
Ai sedici giorni deve
A me non facevano danno
I cinghiali
Tanto di limitare i da
Allora proprietario
Quanto qui qui qui questo qui qui quanto quest'qui qui quindi qui quindi questo quindi quindi quindi quindi qui quanto quindi quindi qui quelle qui questo quindi qui qui quindi esatto qui qui quindi qui questa qui quindi quest'qui qui quindi qui qua qui quindi qui qui quello quelle qua quindi quindi quanto qui qui qui questo quindi qua quanto qui quindi quattro qui qua qui qui quindi qui quanto qui queste qui questo qui qui qui qui qui qui quanto quindi quanto quanto quanto qua qui qui qua quella quindi questi qui quindi quindi quattro qui qui qui quasi tre qui questo qui quindi qui qui qui qui qui qui quote quest'qua qui qui qui quattro quindi qui quanto quindi qua qui quindi qui quindi quindi questi quanto quindi quindi qui quindi qui questo
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0