L'intervista è stata registrata sabato 21 febbraio 1987 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Costituzione, Giustizia, Magistratura, Penale, Procedura.
La registrazione audio ha una durata di 15 minuti.
15:00, Roma
11:00
09:30
9:00 - CAMERA
10:01 - SENATO
8:15 - Parlamento
8:30 - Camera dei Deputati
8:30 - Parlamento
8:45 - Parlamento
9:15 - Senato della Repubblica
9:30 - Senato della Repubblica
13:00 - Senato della Repubblica
magistrato
Ai margini di questo convegno che si sta tenendo a Senigaglia un processo civile e penale giusto per una giustizia uguale per tutti convegno che leggiamo anni la presentazione organizzato a questo vale la pena
Di ricordarlo dalla sua degli studi giuridici e costituzionali Emilio Alessandrini
E quindi nel convegno appunto dedicato comunque ha problemi di estrema attualità leggiamo nel e presentazione che viene proposto vengono proposto sei di riflessioni approfondite da giuristi avvocati e magistrati nel corso appunto di cui questo convegno quindi e questo va detto va dato atto il vero un convegno dove sono presenti molti esponenti dell'avvocatura e molti docenti di diritto parliamo dell'impostazione generale dei temi che questo convegno si propone con Vito altri esponenti e del supera la magistratura eletto per la corrente di Unità per la Costituzione ecco la mia domanda è proprio questa cosa ci si ripromette con questo convegno di portare all'attenzione della stampa
Sostanzialmente due cose credo la prima è che
è necessario cominciare a parlare molto di questi di questi due temi perché forse ci siamo forse riusciremmo a vedere un nuovo con un nuovo processo penale
E anche un nuovo processo civile e quindi è bene che cominciamo tutti a
Ad orientarci culturalmente su questi nuovi processi questore il primo elemento il secondo elemento che mi sembra altrettanto importante come dire di fare un atto di fede proprio sulla possibilità di queste due grandi riforme di diventare realtà concrete
E quindi di
Offrire un contributo di riflessione da un incontro con il più ampio possibile di opinioni molto qualificante su quelli che potranno essere gli sviluppi i noti fondamentali del nuovo croce
Sopra in alto e del nuovo processo civile
E comunque come in effetti sono presenti più esponenti del diritto e dell'avvocatura che magistrati può facendo un conto numeri compare autorevolezza la corsa volevo capire se appunto in questo modo non ci si sente come magistrati forse un po'bistrattati
Ma io credo di no perché un sostanzialmente siamo in una fase nella quale
Si sta ci si sta orientando ad accettare l'idea che il processo a più protagonisti e quindi il primattore non è sempre necessariamente il giudice investito del però esso
E allora se è così la scelta di non dare un numero maggiore ma la scelta di avere una larga presenza del del mondo al mondo la riflessione teorica sul diritto e e poi degli avvocati è sostanzialmente una scelta
Di dialogo ecco di un tipo di dialogo diverso quello che c'è stato fino a poco tempo fa tentiamo un'anticipazione cosa potrebbe emergere da questo convegno in termini di riflessioni finali di contenuti finali
Io mi auguro caldamente che emerga Omo un dato fondamentale che è quello della necessità assoluta di assicurare le strutture fondamentali per far decollare funzionari processo penale processo civile
La storia recente recentissime di Tarja è piena di riforme scritte sulla Gazzetta Ufficiale naufragate miseramente per la mancanza di mezzi questo è il primo dato che mi auguro caldamente che esca e poi per il resto direi Agius Trentin riflessioni forse anche proposte contributi come ha chiesto il ministro dalla giustizia intervenendo oggi perché in fondo non sono ancora nati nell'uno o nell'altro avremo i codici di procedura
E c'è il tempo per per migliorarne come dire la la stesura mentre proprio si stanno spendendo
Bene e questo per quanto riguarda il
Commi ignoto un processo civile e penale giusto per una giustizia uguale per tutti organizzato dall'Associazione di Studi giuridici costituzionali Emilio ho Alessandrini che si sta svolgendo Sinigaglia veniamo ora ad un altro argomento questo strettamente di attualità sulle pagine dei quotidiani di oggi il successo ottenuto dalla procedimento iniziato presso il Tribunale amministrativo per regionale da parte di un magistrato a Genova che ha visto la nomina che era stata prevista per una più difficili direttivi della del gli uffici giudiziari di Genova appunto lo ha visto un ricorso che l'attentato accettato e quest'rientra nel quadro del dibattito chi abbiamo visto svolgersi nelle ultime sedute anche del Consiglio superiore della magistratura proprio inerente gli uffici direttivi lei sentenze Emis se dal consiglio di stato nel merito di queste questioni una situazione peraltro come dire un po'scossa intricata rispetto alle questioni poi in generale dell'avanzamento di carriera
Dei magistrati che rientra un po'in questo processo di rinnovamento della situazione della giustizia ecco alla luce di quanto è accaduto in in sede regionale a Genova il l'esponente del Consiglio superiore la magistratura e quindi avremmo sulla sua opinione nel merito di questa vicenda immagine
Ma nel merito della vicenda non ho letto le sentenze la sentenza del TAR Liguria e quindi non non posso esporre una un'idea precisa mi pare di aver da quello che ho letto sui giornali mi pare di aver capito che il TAR prosegue in in una linea interpretativa
Che già una sentenza del Consiglio di Stato allora del dell'ottobre mi pare dell'anno scorso novantotto per ottantacinque aveva aveva accettato e che basata secondo il consiglio sull'interpretazione errata della sentenza dalla Corte Costituzionale lotta tra due sulla distinzione dei magistrati di Cassazione dagli altri magistrati questo come dato così concreto su questo fatto in più in generale io vorrei notare alcune cose la prima è che e e tempo ed è tempo da tempo chiedo scusa per il bisticcio di scrivere l'ordinamento giudiziario cioè riscrivere quell'insieme di norme che regolamentano lo Stato dei magistrati sono da quelle in vigore sono del quarantuno con qualche narra appezzamento fatto qui e lì
E la settima disposizione transitoria dalla Costituzione prevedeva la necessità e l'urgenza di riscrivere il nuovo ordinamento giudiziario dal quarantuno lo stiamo ancora aspetta a
Questo il primo elemento il secondo che comunque non possiamo accettare che venga scritto da sentenze dei giudici amministrativi perché l'interpretazione che danno i giudici amministrativi a volte può divergere dall'interpretazione che dà il Consiglio di una serie di articoli di norme divine
E mentre il consiglio si adegua nel caso concreto alle decisioni del giudice amministrativo conserva il diritto secondo me assolutamente incontestabile di decidere le linee generali in maniera diversa
è infine mi sembra anche abbastanza importante il fatto che tutta questa tematica diciamo la tematica della
Della teste del Consiglio che non può essere in giudizio direttamente ma deve farlo attraverso il ministero di Grazia e Giustizia del Consiglio superiore che
Accetta est adeguandosi alla Costituzione che i suoi attive inganno impugnati davanti al giudice a me distrattivo ma che rivendica il suo potere che anche un dovere di stabilire le regole della propria condotta ecco tutto questo intreccio complesso di problemi anche di dialettica tra istituzioni
Verrà molto rapidamente raffrontato credo nel giro di un mese o due affrontato in un'apposita seduta del consiglio che io stesso ho chiesto l'altro ieri in plenum che sia
Sì si svolga alla presenza del ministro di Grazia e Giustizia e anche del presidente della Repubblica e commando sul mi permetto di questo di chiedono anticipazione perché perché gli ascoltatori di i che hanno sentito sia interventi di Borrelli mosso l'anno
Che sia il suo nel merito del penultimo dibattito che su temi di questo tipo di è stata proprio inerente la questione appunto delle delle nomine eccetera egli ecco io questo volevo capire però appunto alla luce cioè c'è fatto insomma che molte volte si dice mi è stato detto da suoi colleghi di consiglio pagata che sono comunque seconda era che quand'anche si fanno impugnazione prima che i oppure quand'anche si fanno i ricorsi presso il tribunale prima che la cosa termine Suite
Fini che di regola i magistrati finiscono esatto vanno in pensione quindi in pari data su questo volevo comprendere se c'era appunto una posizione unita alla luce del fatto che come si vede per esempio come in questo caso ma poi in altri che vi costringono a rifare tutto un tipo di lavoro ai fatti amministrazioni più difficile eccetera eccetera avete un pochino appunto riflettuto su questo vi sono stati delle appunto del dei cambiamenti delle opinioni più più mette
Guardi io io penso questo che non è un dato positivo quello di un Consiglio Superiore della Magistratura che assume certe decisioni che vengano annullate dagli organi di giustizia amministrativa
Perché delle due l'una o il Consiglio usa male i suoi poteri oppure i giudici amministrativi come capita nel cono a danno interpretazioni diverse a a norme che il Consiglio applica in linea di massima
Mi sembrerebbe molto più corretto riuscita ad ottenere attraverso gli strumenti previsti dall'ordinamento delle delle linee di interpretazione di qui dalla condotta del consiglio e anche in tinte predazione dei giudici amministrativi che sia se possibile più convergenti non più divergenti non interrompo preoccupato queste anche mi fai cerco di lì è la legge che poi stabilisce
Perché esiste un certo tipo di progressione di carriera del magistrato che se si attua sono certi tempi eccetera quindi in realtà in pratica su questo occorre anche una riforma appunto che quella quell'ordinamento giudiziario forse un'anticipazione di questa riforma
Va il un uno dei nodi fondamentali è questo che la magistratura italiana lottato per vent'anni perché venisse abolita la carriera che era fonte di condizionamento pesante ancora abolita la carriera cioè raggiunto una una specie di forma di nomina ruolo aperto per intenderci cioè non c'è bisogno che si libera un posto
Attribuita magistrati con funzioni superiori perché vengano come tra virgolette promossi una un numero uguale di magistrati alle l'Ifi che inferiori il passo ulteriore secondo me è quello per cui tutta la magistratura si sta battendo di sganciare completamente la carriera dalle funzioni dette in altri termini siccome ci sono anche dei risvolti economici allora quello che noi vorremmo è che ci fosse una specie di progressione automatica economica
E quindi che grosso modo se due giudici sono in carriera da vent'anni abbiano entrambi lo stesso trattamento economico quanto può invece alle funzioni e alle qualifiche
E alla possibilità quindi di rivestire incarichi direttivi cioè di dirigere gli uffici giudiziari questo è un altro discorso
Su questo c'è bisogno di una modifica legislativa su questo attualmente ci sono divergenze interpretazioni fra alcuni giudici amministrativi al Consiglio superiore
Vorrei però aggiungere che il Consiglio di Stato e lontano dalla dire tutto intero nel suo complesso pre c'è una posizione contrastante con quella del Consiglio mi sembra se non ricordo male che la giurisprudenza del Consiglio di Stato sia oscillante sia contrastante
Non sarebbe male che la questione venisse sottoposta all'adunanza plenaria del Consiglio di Stato come si fa quando ci sono questioni importanti sulle quali alcune sezioni si pronunciano in maniera diversa perché alla fine innesca una linea di tutto il Consiglio di Stato
Non mi azzardo torbido campate negoziamo esponente del consiglio suprema magistratura per la corrente di Unità per la Costituzione
Non e
Mia
Ormai alle
Lo prevede
Troppe volte
Lo sport
L'opera
Programma
Io
Periodo
Le scelte
Faremo
La prospettiva
Poi
Indirizzato
Va be'
Bisogna farlo
Un breve rinvio
Prego
Cosa significa
Ho non è
Bella Branca
Nulla
E in una
Di vita
Due no
Nancy
Una
Formula di
Le energie
L'uomo che
Modo
Un tema
Quello dalla
Dalla
Lei
Fare un un fino al bar
Dare buoni
Uno a Roma
All'Europa
Favorire
Io me
Livorno
Bisogna
Per a
Un
Bene
Lei no
Arrivo
Ha messo
Opportunità
Poi
Bisogna
Tale
Le conclusioni
In quanto
Babini
Via monarchia
La spending
E poi
L'orario
A luglio
Voglio ecco
Vorrei
Componenti
Nucleare
Il
La partita
Genico
Idem
Vengono
L'allarme
Più tardi
Guarda
Occorre cioè
Sulle
L'opinione
Rioni più
Gli anni passati
Lei ha
Allora
Volevo
Non è immobili
Non è di
Comunque
Non è
La conosce
Cioè
Affatto
Siamo già in più
Quindi
Va bene
Alle conoscenze
Già la scienza
Entra
Nel progetto
Guardi
Battuto
Hanno
Anche per
Non è indicato
Nella
Nello
Lo
Oppure no
Ripreso
Mentali
Una
Prima
La nazionale
Andare
La conferma
Buoni
L'esigenza
Gli anni
Gli hanno
Nei momenti
Muti
Nella
Schieramenti
Il sistema
Ma
Uno
Provincia
E progresso
La lite un po'd'aria
E Zabel
Però
Giorni
Loro
Loreo
Un presto
Comunque ma
Come quella
Nel unica
Il paese
Una
Una
Camarda
Abbiamo
Una
Da alcuni
Oppure
Teste
La
Essere
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0