11 GIU 2001

PE: Ordine dei lavori

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 38 min 42 sec
Player
Strasburgo, 11 giugno 2001 - Documento audiovisivo completo della parte di sessione plenaria recante all'ordine del giorno: "Ordine dei lavori".

Registrazione audio di "PE: Ordine dei lavori", registrato lunedì 11 giugno 2001 alle 00:00.

La registrazione audio ha una durata di 38 minuti.
  • Enrique BARON CRESPO (PSE, Spagna)

    <strong>Indice degli interventi</strong><br>Presidenza della Presidente Nicole FONTAINE<br><br>La Presidente comunica che è stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno delle tornate di giugno 2001, al quale sono state proposte le seguenti modifiche:<br><em>Lunedì 11 e martedì 12:</em><br>Nessuna richiesta di modifica.<br><em>Mercoledì 13:</em><br>Il gruppo PPE/DE chiede l'aggiornamento a una prossima tornata della discussione congiunta sui diritti umani (relazione Wuori) e la dichiarazione del Consiglio, affinchè il Parlamento possa tener conto, nell'ambito della discussione sui preparativi del Consiglio europeo di Göteborg, in presenza del Consiglio, del risultato del referendum sul trattato di Nizza indetto in Irlanda.<br>Interventi su questa richiesta:
    0:00 Durata: 21 sec
  • Heidi Anneli HAUTALA (Verts/ALE, Finlandia)

    <br>L'on. Hautala propone che la relazione Wuori sia mantenuta all'ordine del giorno e che una discussione abbia luogo sulla mancata ratifica del trattato di Nizza da parte dell'Irlanda, in discussione congiunta con questa relazione.
    0:00 Durata: 1 min 11 sec
  • Bruno GOLLNISCH (NI, Francia) - La Presidente

    La Presidente pone in votazione la proposta di aggiornare la discussione congiunta sui diritti umani alla tornata di luglio.<br>Il Parlamento si dichiara d'accordo su questa proposta.
    0:01 Durata: 1 min 16 sec
  • Pervenche BERES (PSE, Francia)

    <br>La on. Berès auspica l'espressione "Diritti umani", utilizzata nella relazione Wuori, sia sostituita dall'espressione "Diritti della persona", come previsto nella Carta dei diritti fondamentali.
    0:02 Durata: 34 sec
  • Bernd POSSELT (PPE, Germania)

    <br><em>Giovedì 14:</em><br>Nessuna richiesta di modifca.<br><br><strong>Mozioni di procedura</strong><br>L'on. Posselt deplora la riduzione dell'ora delle interrogazioni e si interroga sulla presenza ridotta dei commissari incaricati di rispondere alle interrogazioni.
    0:03 Durata: 1 min 18 sec
  • Hans-Peter MARTIN (PSE, Austria)

    <br>Intervengono sul risultato del referendum in Irlanda sulla ratifica del trattato di Nizza i seguenti membri:<br>: l'on. Hans-Peter Martin, il quale chiede che sia iscritta una discussione all'ordine del giorno su tale questione (la Presidente risponde che, con la sua decisione di aggiornare la discussione congiunta sui diritti umani, il che offre maggior tempo per l'esame di tale questione, il Parlamento ha già soddisfatto la sua richiesta)
    0:04 Durata: 1 min 39 sec
  • Jens-Peter BONDE (EDD, Danimarca)

    <br>l'on. Bonde appoggia tale richiesta (la Presidente ricorda le disposizioni dell'articolo 111, paragrafo 1, del regolamento).
    0:06 Durata: 1 min 7 sec
  • Roy PERRY (PPE, Regno Unito)

    <br>l'on. Perry, sulla base dell'articolo 174 del regolamento concernente le petizioni, interviene sul fatto che la Lloyds di Londra ha criticato uno dei suoi garanti che si era lamentato presso la Commissione; egli ritiene che ciò rechi altresì pregiudizio al diritto di petizione;
    0:07 Durata: 1 min 24 sec
  • Roger HELMER (PPE, Regno Unito), sul risultato del referendum in Irlanda

    0:08 Durata: 1 min 12 sec
  • Niall ANDREWS (UEN, Irlanda), sul risultato del referendum in Irlanda

    0:10 Durata: 1 min 48 sec
  • Pat the Cope GALLAGHER (UEN, Irlanda), sul risultato del referendum in Irlanda

    0:11 Durata: 1 min 23 sec
  • Bill MILLER (PSE, Regno Unito)

    <br>l'on Miller interviene altresì sulle conseguenze delle elezioni tenutesi la settimana scorsa nel Regno Unito.
    0:13 Durata: 1 min 7 sec
  • Bernd POSSELT (PPE, Germania)

    <br>l'on. Posselt, ritornando sul suo intervento precedente, chiede per quale motivo due dei tre commissari previsti sono stati depennati dall'elenco dell'ora delle interrogazioni e per quale motivo le interrogazioni che erano state loro rivolte sono state trasferite nella rubrica delle interrogazioni di ordine generale (la Presidente gli risponde che i due Commissari non sono più previsti nell'ora delle interrogazioni per mancanza di interrogazioni loro rivolte).
    0:14 Durata: 47 sec
  • John Joseph McCARTIN (PPE, Irlanda)

    <br>l'on. McCartin parla dell'intervento dell'on. Helmer
    0:15 Durata: 3 min 17 sec
  • Roger HELMER (PPE, Regno Unito)

    <br>l'on. Helmer interviene per fatto personale a seguito dell'intervento di McCartin e sull'intervento dell'on. Bill Miller.
    0:18 Durata: 1 min 5 sec
  • Imelda Mary READ (PSE, Regno Unito)

    <br>l'on Read interviene sugli interventi degli onn. Helmer, Haarder, Heaton-Harris che interviene altresì sulle elezioni nel Regno Unito
    0:19 Durata: 54 sec
  • Margrientus J. VAN DEN BERG (PSE, Paesi Bassi)

    <br>l'on. Van den Berg, ricordando la condanna a morte di Joaquín, José Martínez a Tampa in Florida, in seguito annullata, chiede alla Presidente di intervenire al Consiglio europeo di Göteborg per ricordare la posizione del Parlamento europeo contro la pena di morte (la Presidente gli risponde che questa era la sua intenzione e ricorda che l'Ufficio di Presidenza ha deciso che il Parlamento sia coorganizzatore di un colloquio previsto per il 21 e 22 giugno sull'abolizione della pena di morte).
    0:20 Durata: 2 min 33 sec
  • Martin SCHULZ (PSE, Germania)

    <br>l'on. Schulz chiede se vi sono novità per quanto riguarda la richiesta di revoca dell'immunità parlamentare dell'on. Dell'Utri e, in caso negativo, invita la Presidente a intervenire presso le autorità spagnole (la Presidente risponde che a tutt'oggi non ha ricevuto la richiesta in via ufficiale e che spetta al Presidente della Corte suprema spagnola decidere in merito).
    0:22 Durata: 1 min 38 sec
  • Daniel Marc COHN-BENDIT (Verts/ALE, Francia)

    <br>l'on. Cohn-Bendit denuncia dapprima la pena di morte e quindi confida che la discussione sul referendum in Irlanda superi il quadro di una semplice discussione tra portavoci di gruppi politici.
    0:24 Durata: 1 min 11 sec
  • Bertel HAARDER (ELDR, Danimarca)

    0:25 Durata: 41 sec
  • Christopher HEATON-HARRIS (PPE, Regno Unito)

    <br>l'on. Heaton-Harris interviene altresì sulle elezioni nel Regno Unito.
    0:26 Durata: 43 sec
  • Pernille FRAHM (GUE, Danimarca)

    <br>l'on. Frahm interviene sull'intervento dell'on. Haarder
    0:27 Durata: 1 min 31 sec
  • Francisca SAUQUILLO PEREZ DEL ARCO (PSE, Spagna)

    <br>l'on. Sauquillo Pérez del Arco afferma che la Presidente lo ha informato per iscritto di aver ricevuto un'informazione diversa dalla risposta appena data all'on. Schulz (la Presidente ribadisce la sua risposta precedente precisando che la Corte suprema le aveva trasmesso documenti complementari nel suo primo invio; soggiunge che l'on. Duff è stato nominato relatore su tale questione in vista di un'eventuale modifica del regolamento in materia di revoca dell'immunità parlamentare).
    0:28 Durata: 3 min 9 sec
  • Konstantinos ALYSSANDRAKIS (GUE, Grecia)

    <br>l'on. Alyssandrakis interviene sulla situazione in Macedonia (la Presidente ricorda a questo riguardo che il Parlamento riceverà in seduta solenne il Presidente della ex Repubblica jugoslava di Macedonia);
    0:31 Durata: 1 min 42 sec
  • Freddy BLAK (PSE, Danimarca)

    <br>l'on. Blak si riferisce, altresì, all'intervento dell'on. Haarder;
    0:33 Durata: 47 sec
  • Astrid LULLING (PPE, Lussemburgo)

    <br>l'on. Lulling interviene sulle elezioni nel Regno Unito.
    0:34 Durata: 42 sec
  • Martin SCHULZ (PSE, Germania)

    <br>l'on. Schulz ritorna sulla questione della revoca dell'immunità parlamentare dell'on. Dell'Utri auspicando che la Presidente intervenga presso le autorità spagnole.
    0:34 Durata: 2 min 10 sec
  • La Presidente

    Il punto all'o.d.g. è concluso
    0:37 Durata: 1 min 32 sec