30 LUG 2001

Stampa e Regime del 30 luglio 2001

[NON DEFINITO] | di Massimo Bordin - 00:00 Durata: 1 ora 8 min
Player
Puntata di "Stampa e Regime del 30 luglio 2001" di lunedì 30 luglio 2001 , condotta da Massimo Bordin .

La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 8 minuti.
  • Sommario dei titoli e degli argomenti principali

    0:00 Durata: 4 min 40 sec
  • "Capitalismo e politica", di Federico Rampini, su la Repubblica

    0:04 Durata: 5 min 5 sec
  • "B&B, la coppia che sostituirà Colaninno", di Bruno Costi, su il Giornale

    0:09 Durata: 2 min 32 sec
  • "Le prossime mosse nel risiko del potere", di Giuseppe Turani, su la Repubblica

    0:12 Durata: 2 min 31 sec
  • "Un blitz realizzato in 15 giorni", intervista a Gilberto Benetton di Roberto Rho, su la Repubblica

    0:14 Durata: 1 min 35 sec
  • "E' finita quando Olivetti ha toccato i due euro", intervista a Roberto Colaninno di Raffaella Polato, sul Corsera

    0:16 Durata: 2 min 53 sec
  • "Sì, sostenemmo Colaninno, ma allora era giusto farlo", intervista a Claudio Velardi di Umberto Rosso, su la Repubblica

    0:19 Durata: 2 min 42 sec
  • "Un capitalismo con tanti ricchi e pochi imprenditori", intervista a Giuliano Amato di Dario Di Vico, sul Corsera

    0:21 Durata: 4 min 31 sec
  • "I grandi gruppi non si inventano", intervista a Mario Baldassarri di Diodato Pirone, su Il Messaggero

    0:26 Durata: 1 min 22 sec
  • "Riassetto delle tv sulla rampa di lancio", di Mario Sensini, su La Stampa

    0:27 Durata: 3 min 22 sec
  • "Un armistizio senza pasticci", editoriale di Luigi La Spina, su La Stampa

    0:31 Durata: 2 min 52 sec
  • Segnalazioni: "Rinuncino alla sfiducia, solo così ripartirà un confronto", intervista a Enrico La Loggia, di Maria Teresa Meli. "La sfiducia si può congelare, non ritirare", intervista a Gavino Angius, su Il Messaggero. "Polizia sul banco degli imputati? Pericoloso, di Claudio Fusi, su Il Messaggero

    0:34 Durata: 2 min 18 sec
  • "Sinistra masochista, io sto con la polizia", di Marco Marozzi, su la Repubblica

    0:36 Durata: 2 min 17 sec
  • Segnalazioni: "Dalla Diaz a Bolzaneto il G8 e le sue ombre", di Giuseppe D'avanzo e Anais Ginori, su la Repubblica

    0:38 Durata: 1 min 23 sec
  • "Irruzione a scuola spuntano i primi responsabili", di Flavio Haver, sul Corsera. "La polizia ha sbagliato, e anche il governo", intervista a Sandro Biasotti di Francesco Alberti, sul Corsera

    0:40 Durata: 3 min 20 sec
  • Segnalazione: "G8:, i vescovi indignati chiedono l'inchiesta", su l'Unità. "Mal d'occidente tra i cattolici", di Angelo Panebianco, sul Corsera

    0:43 Durata: 4 min 16 sec
  • "Quegli 11 scanni vuoti", di Michele Ainis, su La Stampa

    0:47 Durata: 3 min 45 sec
  • Storace: subito il congresso di AN", su La Stampa. "Le piazze e il Cavaliere", di Paolo Franchi, sul Corsera

    0:51 Durata: 3 min 58 sec
  • "La devolution ci darà una sanità svizzera", di Gianluigi Paragone, su il Giornale

    0:55 Durata: 2 min 23 sec
  • "Fecondazione artificiale, ecco le mie regole", intervista a Girolamo Sirchia di Margherita De Bac, sul Corsera

    0:57 Durata: 2 min 10 sec
  • Segnalazione: "Modigliani: tagliare le tasse è la ricetta giusta per l'Italia", su La Stampa

    0:59 Durata: 2 min 12 sec
  • "G8, quanti errori nella lotta all'Aids". di Mario Pirani, su la Repubblica

    1:02 Durata: 1 min 44 sec
  • Segnalazioni: "Il Perù che risorge dalle ceneri,", di Mario Vargasllosa, su la Repubblica. "Toni Negri, la rivoluzione globale del cattivo maestro", intervista a Toni Negri di Paolo di Stefano, sul Corsera

    1:03 Durata: 58 sec
  • "Il parolaio", di Pierluigi Battista, su La Stampa

    1:04 Durata: 2 min 19 sec
  • "Non c'erano scafisti ai tempi di Hoxha", intervista a Nexhmija Hoxha di Andrea Purgatori, sul Corsera

    1:07 Durata: 1 min 13 sec