Roma, 27 gennaio 2004 - Consueto con appuntamento con il punto sulla giornata politica e radicale a cura di Daniele Capezzone, segretario di Radicali Italiani.
A Mezzanotte parte un'azione nonviolenta, perché la tesoriera di Radicali Italiani Rita Bernardini, con Federico Valerio, dell'Associazione Enzo Tortora di Milano inizieranno un digiuno di dialogo rispetto ai direttori dei giornali e anche delle testate giornalistiche di Rai e Mediaset.
La richiesta è che i direttori spieghino il motivo del loro comportamento omissivo e censorio rispetto ad un episodio molto grave, cioè la totale … cancellazione del congresso dell'Associazione Luca Coscioni.
Su radicali.it si può reperire la lettera relativa.
Mentre è già partito lo sciopero della fame di Olivier Dupuis sulla questione cecena.
Altra iniziativa radicale, su cui Pannella aveva avuto lungimiranza, è quella riguardante la questione del potere di grazia del Presidente della Repubblica e la vicenda Sofri.
Rispetto alla proposta di legge Boato emergono notevoli difficoltà, oggi il potere è nelle mani Forza Italia, che la dovrebbe sostenere.Passando alla politica interna, Capezzone passa al commento dell'audizione di Antonio Fazio, che ha rivendicato l'assenza di colpa da parte di Bankitalia, e alla questione della dimissione di Ciampi per permettere l'elezione di Berlusconi a Capo dello Stato da parte di questo Parlamento.
Analizza poi il vertice tra AN e Berlusconi: il grosso che AN si attendeva dalla verifica non l'otterrà, Fini non ha dato una grande prova di forza in questa fase - osserva Capezzone.
Invece la Lega continua a fare la voce grossa: alla fine Bossi è quello che urla più degli altri e più degli altri continua ad ottenere.
La Conferenza Episcopale Italiana fa un richiamo laico a Forza Italia rispetto al ruolo dello spirito santo, ma - Commenta il leader radicale - tra la Cei e Forza Italia, il soggetto laico sembra l'organizzazione dei Vescovi.Infine Capezzone cita le affermazioni di Sergio D'Elia, segretario di Nessuno tocchi Caino, rispetto all'Iran.
Terminano la trasmissione alcune interviste: Alessio Falconio ha sentito Alessandro Cè su Parmalat, Fazio, Ciampi e la verifica; sempre Alessio Falconio ha realizzato altre interviste sulla proposta di legge Boato; infine vi sono le dichiarazioni del direttore editoriale di Adn Kronos su libro dei fatti 2004 raccolte da Paolo Martini.
A Mezzanotte parte un'azione nonviolenta, perché la tesoriera di Radicali Italiani Rita Bernardini, con Federico Valerio, dell'Associazione Enzo Tortora di Milano inizieranno un digiuno di dialogo rispetto ai direttori dei giornali e anche delle testate giornalistiche di Rai e Mediaset.
La richiesta è che i direttori spieghino il motivo del loro comportamento omissivo e censorio rispetto ad un episodio molto grave, cioè la totale … cancellazione del congresso dell'Associazione Luca Coscioni.
Su radicali.it si può reperire la lettera relativa.
Mentre è già partito lo sciopero della fame di Olivier Dupuis sulla questione cecena.
Altra iniziativa radicale, su cui Pannella aveva avuto lungimiranza, è quella riguardante la questione del potere di grazia del Presidente della Repubblica e la vicenda Sofri.
Rispetto alla proposta di legge Boato emergono notevoli difficoltà, oggi il potere è nelle mani Forza Italia, che la dovrebbe sostenere.Passando alla politica interna, Capezzone passa al commento dell'audizione di Antonio Fazio, che ha rivendicato l'assenza di colpa da parte di Bankitalia, e alla questione della dimissione di Ciampi per permettere l'elezione di Berlusconi a Capo dello Stato da parte di questo Parlamento.
Analizza poi il vertice tra AN e Berlusconi: il grosso che AN si attendeva dalla verifica non l'otterrà, Fini non ha dato una grande prova di forza in questa fase - osserva Capezzone.
Invece la Lega continua a fare la voce grossa: alla fine Bossi è quello che urla più degli altri e più degli altri continua ad ottenere.
La Conferenza Episcopale Italiana fa un richiamo laico a Forza Italia rispetto al ruolo dello spirito santo, ma - Commenta il leader radicale - tra la Cei e Forza Italia, il soggetto laico sembra l'organizzazione dei Vescovi.Infine Capezzone cita le affermazioni di Sergio D'Elia, segretario di Nessuno tocchi Caino, rispetto all'Iran.
Terminano la trasmissione alcune interviste: Alessio Falconio ha sentito Alessandro Cè su Parmalat, Fazio, Ciampi e la verifica; sempre Alessio Falconio ha realizzato altre interviste sulla proposta di legge Boato; infine vi sono le dichiarazioni del direttore editoriale di Adn Kronos su libro dei fatti 2004 raccolte da Paolo Martini.
leggi tutto
riduci