29 GEN 2004

Capezzone: Il punto sulla giornata politica del 29 gennaio 2004

[NON DEFINITO] | di Daniele Capezzone - 00:00 Durata: 54 min 1 sec

Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.

Roma, 29 gennaio 2004 - Appuntamento serale con la trasmissione curata da Daniele Capezzone, segretario di Radicali italiani, che fa il punto sull'attualità politica e radicale.

La puntata inizia con una serie di notizie radicali.

Questa giornata è stata segnata da un'altra udienza decisiva degli innumerevoli processi in cui sono coinvolti militanti e dirigenti radicali circa le disobbedienze civili in materia di droga.

Il collegio ha stralciato la posizione di Marco Pannella ed ha confermato la condanna già disposta in primo grado per gli altri imputati.

Prosegue intanto lo sciopero della
fame di dialogo di Rita Bernadini e Federico Valerio, che chiedono ai direttori delle testate audiovisive e della stampa scritta le ragioni per cui hanno completamente censurato il congresso dell'Associazione Luca Coscioni; attendono su questo una risposta, di qualunque segno sia.

Oggi in merito Valerio ha scritto un'ulteriore lettera, che si può reperire su radicali.it.

È anche in corso un'altra azione non violenta, quella di Olivier Dupuis a proposito della questione cecena.

Domani Maurizio Turco terrà a Salerno un appuntamento sul 41-bis al quale parteciperanno, tra l'altro, molti esponenti radicali.Capezzone passa quindi alla politica italiana.

Tratta prima della questione Rai, della possibile trasmissione di Ferruccio De Bortoli e delle affermazioni di Lucia Annunziata.

Passa poi a rendere conto della verifica nella maggioranza ed ai lavori parlamentari della prossima settimana.

Intanto, sta facendo una bruttissima fine il disegno di legge Boato, infatti il comportamento del relatore Taormina e di Forza Italia è stato particolarmente negativo.

C'è solo da sperare che da un male venga un bene e che dall'affossamento di questo progetto si torni alla partita principale, cioè a quella del potere che è in capo al Presidente della Repubblica - auspica Capezzone.

Il Leader radicale termina con la "stravagante" delibera del comune di Mulazzo, che stanzia dei soldi per il lifting dei consiglieri comunali e con l'intervento in merito di Fatuzzo al Parlamento Europeo.

Chiudono la trasmissione le interviste di Alessio Falconio, sui temi della proposta di Boato e di quella Gasparri, e di Claudio Landi sui temi della verifica e sempre sulla legge Gasparri.

leggi tutto

riduci