30 GEN 2004

Notiziario del 30 gennaio 2003

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 25 min 39 sec
Player
Notiziario di venerdì 30 gennaio 2004In studio Giovanna Reanda.

Puntata di "Notiziario del 30 gennaio 2003" di venerdì 30 gennaio 2004 .

La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 25 minuti.
  • La rubrica di Luigi De Marchi

    0:00 Durata: 6 min 47 sec
  • Rita Bernardini (intervista di Roberto Spagnoli)

    <br><strong>Indice </strong><p>Ieri<strong> la sentenza per il processo che vedeva imputati Marco Pannella insieme ad altri nove esponenti radicali</strong>: Rita Bernardini, Anna Autorino, Alessandro Caforio, Mauro Zanella, Cristiana Pugliese, Sergio Stanzani, Clotilde Buonassisi, Maria Veronica Orofino e Pier Giuseppe Camici. Nell'autunno del 1997 vennero organizzate manifestazioni di disobbedienza civile in tre diversi luoghi: Piazza Navona, Largo Goldoni e Largo dei Lombardi. Per questa vicenda, in primo grado, Pannella era stato condannato ad una pena pecuniaria e il tribunale aveva riconosciuto l'alto valore morale e sociale della iniziativa dei radicali. Ieri la seconda sezione della corte d'appello di Roma ha confermato le condanne, tramutate per gli esponenti radicali in multe di circa 7 milioni di vecchie lire. la posizione di Pannella e' stata stralciata. Sentiamo il commento di Rita Bernardini, tesoriera di radicalitaliani
    0:01 Durata: 2 min 3 sec
  • Giandomenico Caiazza, avvocato (intervista realizzata da Roberto Spagnoli)

    0:03 Durata: 2 min 45 sec
  • Olivier Dupuis (intervista realizzata da Antonio Martini)

    <br><strong>Olivier Dupuis, europarlamentare radicale, è intanto giunto al 12 giorno di sciopero della fame</strong> perché la questione del genocidio ceceno sia finalmente affrontata con determinazione dai governi dei paesi democratici, a cominciare dai paesi membri dell'UE, affinché vengano rafforzate le iniziative di sostegno al piano di pace delle autorità cecene per la istituzione di un'amministrazione provvisoria delle Nazioni Unite sulla Cecenia.
    0:06 Durata: 3 min 26 sec
  • Paolo Romani (FI) (intervista realizzata da Lanfranco Palazzolo)

    <br><strong>L'esame della camera sulla legge Gasparri </strong>entrerà nel vivo la settimana prossima. Martedì l'avvio della discussione e mercoledì il voto finale. Il voto della Camera sembra però «incrociarsi» con il nodo della verifica politica all'interno della maggioranza. Sentiamo le interviste raccolte da Alessio Falconio alla Camera e da Claudio Landi al Senato. La prima voce che ascoltiamo è quella del presidente della commissione trasporti della camera e relatore di maggioranza sulla legge Gasparri.
    0:10 Durata: 58 sec
  • Rodolfo De Laurentiis (UDC) (intervista realizzata da Lanfranco Palazzolo)

    0:11 Durata: 53 sec
  • Giuseppe Giulietti (DS-U) (intervista realizzata da Lanfranco Palazzolo)

    0:12 Durata: 1 min 1 sec
  • Enzo Carra (MARGH-U) (intervista realizzata da Lanfranco Palazzolo)

    0:13 Durata: 1 min 13 sec
  • Maurizio Gasparri, ministro delle comunicazioni (intervista realizzata da Lanfranco Palazzolo)

    0:14 Durata: 44 sec
  • Giuseppe Gianni (UDC) (intervista realizzata da Lanfranco Palazzolo)

    0:15 Durata: 31 sec
  • Antonio Falomi (DS-U) (intervista realizzata da Claudio Landi)

    0:15 Durata: 1 min 6 sec
  • Furio Colombo, direttore de l'Unità (intervista realizzata da Giovanna Reanda)

    <br><strong>Il caso Bbc/Blair</strong>. quanto peserà il caso Kelly sul futuro della gloriosa emittente inglese? Giovanna Reanda lo ha chiesto al direttore dell'Unità Furio Colombo
    0:17 Durata: 4 min 12 sec