05 FEB 2004

Capezzone: Il punto sulla giornata politica del 5 gennaio 2004

[NON DEFINITO] | di Daniele Capezzone - 00:00 Durata: 2 ore 6 min

Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.

Roma, 5 febbraio 2004 - Questa puntata, dopo aver trattato degli esiti del World Movement for democracy, è dedicata agli speciali di radioradicale.it ed ai progetti di radioradale.it.

Gli ultimi due speciali, su cui si focalizza l'attenzione, sono quello su Soros e i neocons.

Puntata di "Capezzone: Il punto sulla giornata politica del 5 gennaio 2004" di giovedì 5 febbraio 2004 , condotta da Daniele Capezzone .

La registrazione di questa puntata ha una durata di 2 ore e 6 minuti.
  • L'attualità radicale della giornata e quella politica

    <br><strong>Indice </strong>
    0:00 Durata: 1 min 11 sec
  • Presentazione degli ospiti

    0:01 Durata: 1 min 9 sec
  • Collegamento con Matteo Mecacci, partecipante al World Movement for democracy.

    La cerimonia di chiusura della conferenza ha previsto le premiazioni di vari gruppi, che sono praticamente sconosciuti ai più. Le conclusioni della conferenza hanno visto l'assenza di un documento finale, ma l'approvazione di una serie di documenti; non vi è un fatti una strategia democratica comune, vi è inoltre l'apertura verso la Community of democracies. Vi è una comunque una vicinanza rispetto alle priorità d'iniziativa politica - conclude Mecacci - e il meeting si è concluso con una concordia sull'analisi della situazione.
    0:02 Durata: 12 min 14 sec
  • Gli appuntamenti radicali e le azioni nonviolente radicali

    0:03 Durata: 1 ora 1 min
  • La politica del sito radioradicale.it - Gli speciali

    Andrea De Angelis e Diego Galli, responsabili di radioradicale.it illustrano la nuova impostazione del sito ed il recupero del patrimonio di radioradicale. Dal primo speciale, dedicato ad Adriano Sofri, agli ultimi sui neocons e Soros. Diego ed Andrea illustrano il progetto dell'enciclopedia radicale e l'approfondimento di alcuni temi al centro dell'attualità radicale, spesso non visibili altrove.
    0:14 Durata: 8 min 52 sec
  • Adriano Angelini illustra lo speciale su Soros

    Angelini illustra la figura di Soros, finanziere e filantropo, che nasconde ed elabora però un discorso politico. Egli considera la democrazia una priorità. Nello speciale si trovano le due sue istituzioni più importanti: nel sito vi sono i anche link ad esse e a molti altri siti. Parla poi del nuovo libro di Soros e dell'obiettivo di questa figura al momento, dell'incrocio con i radicali e della filosofia con cui è stato realizzato questo speciale.
    0:23 Durata: 6 min 52 sec
  • Marco Perduca illustra le caratteristiche e le prerogative del loro lavoro e l'incrocio con il lavoro con l'Open Society Institute

    Tra l'altro, Perduca illustra gli obiettivi dell'ultimo libro di Soros, che tratta di creare le condizioni per creare una società aperta che sono quelle che più lo preoccupano
    0:30 Durata: 5 min 14 sec
  • Federico Punzi illustra lo speciale sui neocons

    Punzi enumera ed illustra i due testi principali e complementari sui neocons. Spiega che la filosofia dello speciale è quella di rimandare direttamente l'utente al documento citato e presente su internet, questo per avere un'idea delle teorie politiche e le premesse ideali del pensiero neo-conservatore. Illustra poi le schede di cui è composto lo speciale; e spiega d'intendere di mettere in chiaro quali sono i falsi miti e le esagerazioni giornalistiche che, anche per faziosità, sono state create intorno ai neocons. Rileva quindi l'influenza dei neocons dopo l'11 settembre. Definisce i neocons come degli idealisti realisti che pensano che l'interesse nazionale americano sia conseguito attraverso la promozione e la diffusione della democrazia e dei diritti nel mondo. I mezzi su cui si basano i neocons sono - aggiunge - la supremazia militare americana. Conclude affermando che i neocons abbiano l'obiettivo di operare dei regime change per portare la democrazia ai popoli oppressi, descrivendo i rischi che quest'atteggiamento comporta.
    0:35 Durata: 11 min 15 sec
  • Marco Perduca illustra la particolarità della politica americana

    Perduca indica che in America si ragiona non per schieramenti ma per questioni concrete. Il pregio degli speciali di radioradicale.it è che non si adotta lo schieramento per fazioni, ma si fa un'analisi di tutto quello che c'è.
    0:46 Durata: 3 min 31 sec
  • Le leggende metropolitane sui neocons e su Soros

    0:50 Durata: 2 min 40 sec
  • Gli stimoli provocati in Angelini dalla realizzazione del suo speciale

    0:52 Durata: 2 min 15 sec
  • Punzi illustra la mitologia nata sui neoconservatori

    0:55 Durata: 3 min 25 sec
  • La motivazione morale della guerra in Iraq secondo i neocons

    0:57 Durata: 2 min 24 sec
  • Il ruolo di Scott McCain - Le ultime considerazioni

    1:00 Durata: 3 min 54 sec