Poi quello di giovani che hanno vinto dei concorsi, ma, ciononostante non ottengono quel che il concorso prometteva.
In conclusione, Capezzone parla dell'attualità radicale e di quella strettamente politica.
Puntata di "Capezzone: Il punto sulla giornata politica del 6 febbraio 2004" di venerdì 6 febbraio 2004 condotta da Daniele Capezzone .
La registrazione audio di questa puntata ha una … durata di 56 minuti.
leggi tutto
riduci
-
Le attività radicali
Si è concluso lo sciopero della fame di Rita Bernardini e Valerio Federico motivato dal silenzio su quasi tutta la stampa circa il Congresso dell'Associazione Luca Coscioni, 10 giorni d'iniziativa che hanno registrato qualche consistente risultato. Prosegue l'azione non violenta di Olivier Dupuis a proposito della Cecenia. <br><strong>Indice</strong>0:00 Durata: 1 min 26 sec -
La politica italiana
0:01 Durata: 39 sec -
La presentazione degli ospiti della guardia di finanza
Con l'intervento di Lorenzo Lo Russo, animatore del movimento dei finanzieri democratici, e del Colonnello Cerceo si ricordano le conseguenze dei loro passati interventi a Radio Radicale.0:02 Durata: 2 min 15 sec -
L'opinione di Lo Russo
Lo Russo ricapitola gli ultimi eventi, con le svariate denunce a mezzo stampa, e le successive assoluzioni. Il tasto dolente - sostiene Lo Russo -, che ogni volta fa scattare le denunce, pare essere il discorso della corruzione all'interno della guardia di finanza.0:04 Durata: 2 min 34 sec -
Il lavoro che sta facendo il Colonnello Cerceo
Il colonnello Cerceo sta lavorando ad un riepilogo di tutti i più clamorosi casi di corruzione. Si fa un indice degli scandali più salienti, anche riguardanti la massoneria, e dei proscioglimenti seguiti.0:06 Durata: 3 min 58 sec -
Tangentooli - Il libro che presto uscirà
0:10 Durata: 1 min 25 sec -
Le conseguenze dell'attività svolta da Lo Russo e dal Colonnello Cerceo
«Questa strategia della persecuzione giudiziaria è fallita: tutte le denunce sono state archiviate e la nostra organizzazione ancora esiste; Tranne i radicali, non abbiamo altra sponda» «Molti finanzieri condividono la nostra battaglia, ma i più hanno dei timori: viene spesso usata l'arma del trasferimento»0:12 Durata: 6 min 16 sec -
Le mancate verifiche fiscali sulla Parmalat e le responsabilità del Comando Generale
«E' possibile che il corpo di finanza non abbia saputo nulla? In questo caso come si attua la prevenzione?»0:18 Durata: 6 min 15 sec -
La vicenda della smilitarizzazione della guardia di finanza e le poche tracce che si trovano su internet ora
«C'è qualche intervento superiore che cerca di bloccare qualunque discussione, o indagine parlamentare»0:24 Durata: 5 min 26 sec -
I punti di contatto: www.finanzieridemocratici.it ed altri indirizzi
0:30 Durata: 1 min 55 sec -
I vincitori di un concorso a collaboratore amministrativo nel Ministero della Difesa, non ancora assunti
Sono collegati Paola da Napoli, Mary dalla Puglia e Marco da Roma, che parlano della loro vicenda.0:32 Durata: 3 min 47 sec -
La vicenda di Marco - I tempi attraverso cui si è svolto il concorso
0:35 Durata: 3 min 50 sec -
Le iniziative prese dai vincitori di concorso e il comitato nato dalla collaborazione. l'email: 504ministerodifesa@libero.it
0:39 Durata: 4 min 15 sec -
Le conclusioni di Marco
«Lo Stato dovrebbe dare un segnale concreto, non ci meritiamo di essere trattati cosi»0:44 Durata: 1 min 27 sec -
La conclusione dello sciopero della fame di Rita Bernardini e Federico Valerio e le altre iniziative in merito
Federico Valerio e Rita Bernardini, che hanno concluso il loro sciopero della fame, scrivono: «É un bilancio con luci ed ombre» ed illustrano i segnali ricevuti dalla stampa. Luca Coscioni ha convocato per martedì 10, in coincidenza con le battute finali dell'approvazione della legge sulla fecondazione assistita, una manifestazione alle 11 a Piazza Montecitorio.0:45 Durata: 4 min 7 sec -
Lo sciopero della fame di Olivier Dupuis, il suo commento sull'attentato alla metropolitana e sulle dichiarazioni di Putin
0:49 Durata: 2 min 12 sec -
L'attualità politica italiana
É tornata all'ordine del giorno la proposta di una lista unica al centro destra. Si prospetta l'assimilazione delle due scadenze elettorali, rispetto alla quale Capezzone commenta: «si assimilano due scadenze eterogenee per evitare per il Polo un bagno di sangue, quale sarebbe il turno delle amministrative; si arriverà ad una confusa scadenza eterogenea rispetto alla quale Berlusconi giocherà la carta o con me o contro di me»0:51 Durata: 2 min 14 sec -
L'approvazione in Senato della norma per chi falsifichi le firme elettorali, passata sotto silenzio - Il congresso dell'ANM e l'intervento di Castelli
<strong>Gli indirizzi telematici citati:</strong> www.finanzieridemocratici.it 504ministerodifesa@libero.it0:54 Durata: 2 min 47 sec