Condividi
Puoi selezionare il secondo di avvio del contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi avviare la selezione e poi premi la spunta di Inizia. Il sistema aggiorna automaticamente i link da condividere in base alla tua scelta.
Puoi selezionare il secondo in cui puoi far terminare il contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi terminare la selezione e poi premi la spunta di Termina. Il sistema calcolerà l'istante esatto e aggiornerà i link da condividere con la tua scelta. Questa è un'opzione facoltativa.
Copia link
Facebook
Twitter
Google +
Linkedin
Segnala errori nella scheda
Segnalaci eventuali errori su questa pagina(verrà aperta una finestra per inviare la segnalazione)Notiziario di martedì 10 febbraio 2004In studio Giovanna Reanda.
Puntata di "Notiziario del 10 febbraio 2004" di martedì 10 febbraio 2004 .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 18 minuti.
Puntata di "Notiziario del 10 febbraio 2004" di martedì 10 febbraio 2004 .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 18 minuti.
leggi tutto
riduci
-
Luca Coscioni, Presidente di Radicali Italiani
<br><strong>Indice</strong><p><strong>Oggi a partire dalle 14 la camera dei deputati discuterà e voterà la legge sulla procreazione assistita</strong>. Un provvedimento, già votato dal senato, che ha un carattere completamente illiberale, perché rende quasi impossibile la fecondazione artificiale per moltissime coppie e perché - sacralizzando l'embrione - impedisce la possibilità di utilizzare embrioni sovrannumerari per la ricerca scientifica sulle cellule staminali, uno dei fronti della ricerca scientifica più promettenti per la cura di alcune gravi malattie, dal diabete alla sclerosi laterale amiotrofica. L'Associazione Luca Coscioni, i radicali italiani ed il partito radicale transnazionale hanno indetto per oggi una manifestazione davanti alla camera proprio contro questa legge sentiamo il punto di Luca Coscioni.0:01 Durata: 3 min 19 sec -
Franco Grillini, presidente onorario dell'associazione Arci gay (intervista realizzata da Cristina Pugliese)
<br>Tra le associazioni che hanno annunciato la loro partecipazione oggi alla manifestazione davanti a Montecitorio anche l'Arci gay. Cristiana Pugliese ha intervistato Franco Grillini e Sergio lo Giudice, rispettivamente presidente onorario e presidente dell'associazione.0:04 Durata: 1 min 55 sec -
Sergio Lo Giudice, Presidente dell'Arci gay (intervista realizzata da Cristiana Pugliese)
0:06 Durata: 1 min 12 sec -
Maria Gigliola toniollo, responsabile dell'ufficio nuovi diritti della Cgil (intervista realizzata da Cristiana Pugliese)
<br>Sentiamo ora Maria Gigliola Toniollo, responsabile dell'ufficio nuovi diritti della Cgil, che aderisce a questa manifestazione0:07 Durata: 57 sec -
Rocco Buttiglione , ministro per le politiche comunitarie (intervista realizzata da Alessio Falconio)
<br>Anche al ministro Rocco Buttiglione, ieri ospite del filodiretto di Radio Radicale, abbiamo posto una domanda sulla legge sulla fecondazione assistita e sul diritto di ricerca e di cura0:11 Durata: 11 sec -
Alessandro Cecchi Paone, giornalista (intervista realizzata da Giovanna Reanda)
<br>Ancora su questo ieri abbiamo intervistato il giornalista Alessandro Cecchi Paone, che ha anche scritto proprio di recente un libro dal titolo «solo per amore, famiglia, sessualità, procreazione nel mondo globale», edito dal saggiatore0:12 Durata: 2 min 10 sec -
Giiulietto Chiesa, giornalista della Stampa
<br>Veniamo ora ad un'altra iniziativa nonviolenta in corso: <strong>lo sciopero della fame che Olivier Dupuis</strong>, europarlamentare radicale, <strong>sta conducendo da 22 giorni</strong> per chiedere all'Europa di agire - a livello politico ed umanitario - quantomeno per riconoscere che in Cecenia si sta consumando un genocidio. Come sapete il ministro degli esteri del governo ceceno in esilio Akmadov ha elaborato un piano di pace che prevede il disarmo delle due parti e l'instaurazione di una amministrazione provvisoria Onu in Cecenia. La componente più estremista degli indipendentisti ceceni, capeggiata da Shamil Basaev, ha contestato questo piano di pace definendolo «famigerato», perché mette in dubbio - a suo giudizio - la stessa indipendenza della cecenia. Ada Pagliarulo ha chiesto a Giulietto Chiesa, analista e conoscitore della Russia per il quotidiano La Stampa, perché Basaev si oppone al piano di pace.0:15 Durata: 3 min 33 sec -
«I tre libri della settimana», rubrica di Massimiliano Finazzer Flory
0:19 Durata: 5 min 2 sec