13 APR 2004

Notiziario del 13 aprile 2004

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 26 min 10 sec
Player
Notiziario del 13 aprile 2004In studio Dino Marafioti.

Puntata di "Notiziario del 13 aprile 2004" di martedì 13 aprile 2004 .

La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 26 minuti.
  • Lettura della dichiarazione di Marco Pannella circa la sua azione nonviolenta e questione del potere di grazia

    <br><strong>Indice</strong>
    0:00 Durata: 3 min 6 sec
  • Rita Bernardini, tesoriere di radicali italiani, in diretta

    <br><strong>Si apre oggi negli oltre ottomila comuni di tutta Italia la campagna referendaria sulla legge sulla procreazione medica assistita</strong>. Sia oggi che nei prossimi giorni si terranno conferenze stampa - previste in molte città - per informare sul contenuto della legge che proibisce la ricerca sugli embrioni e limita fortemente la possibilità di accedere alla fecondazione assistita. Per questo si raccolgono le firme per abrogare questa legge. Sentiamo in diretta Rita Bernardini, tesoriere di radicali italiani.
    0:03 Durata: 4 min 8 sec
  • Intervento di Luca Coscioni

    <br><strong>Da oggi a Ginevra, nell'ambito della sessione della commissione diritti umani, si parlerà anche della libertà di ricerca</strong>, anche grazie ad un intervento di Luca Coscioni previsto nelle prossime ore. vogliamo farvi ascoltare in anteprima questo intervento, nella sua versione in italiano.
    0:08 Durata: 5 min 17 sec
  • José Saramago, presidente onorario dell'Associazione Luca Coscioni (intervista di Donatella Poretti)

    <br><strong>Qualche giorno fa José Saramago ha ricevuto un premio a Firenze</strong>. in quella occasione lo ha avvicinato la nostra Donatella Poretti e gli ha chiesto - come presidente onorario della associazione Luca Coscioni - un commento sulla questione della libertà di ricerca scientifica - sentiamolo
    0:13 Durata: 1 min 21 sec
  • Maurizio Costanzo (intervista di Dino Marafioti)

    <br><strong>Torniamo alla decisione di Marco Pannella di sospendere lo sciopero della sete</strong>, comunicata domenica in diretta televisiva durante la trasmissione Buona domenica di Maurizio Costanzo. Ieri Dino Marafioti ha intervistato lo stesso autore della trasmissione - Sentiamo dalla voce di Costanzo com'è nata quella parte di buona domenica dell'altro ieri
    0:15 Durata: 4 min 32 sec
  • Margherita Boniver, sottosegretario per gli affari esteri (intervista di Giovanna Reanda)

    <br><strong>Veniamo alle manifestazioni pacifiche di massa di sabato e domenica organizzate nella provincia vietnamita di Dak Lak dal popolo Montagnard </strong>degli altopiani centrali di questo paese. I Montagnard chiedono semplicemente di poter praticare liberamente la propria religione e si sono rivolti alla comunità internazionale, perché non dimentichi il dramma delle popolazioni Degar e delle altre minoranze etniche che il regime di Hanoi reprime da anni, tra i timidi richiami dell'Europa , dell'Onu e degli Stati Uniti. Su questo abbiamo sentito nei giorni scorsi il Presidente della Commissione europea Romano Prodi e il ministro degli esteri Franco Frattini. entrambi hanno assicurato l'impegno dell'Italia e dell'Europa nei confronti delle autorità di Hanoi, che hanno impedito a qualsiasi straniero di poter raggiungere la provincia e verificare la situazione. Sentiamo da Margherita Boniver, sottosegretario agli esteri, quali sono le notizie che ieri sono arrivate dalla nostra ambasciata
    0:20 Durata: 5 min 37 sec
  • Lettura del comunicato di Marco Pannella

    <br>Ieri era sulla situazione in Vietnam Marco Pannella ha diffuso un comunicato in cui afferma: mi assumo la responsabilità di dire che sono già centinaia gli assassinati.
    0:26 Durata: 2 min 9 sec