13 APR 2004

Capezzone: Il punto sulla giornata politica del 13 aprile 2004

[NON DEFINITO] | di Daniele Capezzone - 00:00 Durata: 1 ora 3 min

Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.

Roma, 13 aprile 2004 Si era sperato che, con l'azione non violenta di Pannella, la vicenda si fosse incamminata verso un binario sicuro, attraverso le dichiarazioni di Berlusconi e Ciampi.

Però, a partire dal momento della fine dello sciopero della sete di Pannella, c'è stato caos e rissa.

Capezzone dà conto di varie dichiarazioni al riguardo, soprattutto quelle di AN e della Lega.

Intanto Giuliano Ferrara ha preso la decisione di osservare il silenzio stampa sul caso grazia per almeno due settimane, e Capezzone ne legge le motivazioni.

Allo stesso modo fa un resoconto della lettera di Berardi
a Pannella.

Il ministro Gasparri fra l'altro dichiara: «credo che la Costituzione vigente sia molto chiara e non consenta al Presidente del Consiglio di firmare; questa pantomima finirebbe se Sofri chiedesse la grazia; il paese ha altri problemi, Pannella ha conseguito il suo successo mediatico, il mondo può andare avanti come prima».

Mentre Pannella voleva evitare conflitti di competenze, oggi invece, asserisce Capezzone, ritorna lo scenario del conflitto, citando le dichiarazioni di Castelli e Giovanardi.

La puntata termina con la messa in onda della rassegna della stampa araba della Bonino.

leggi tutto

riduci