Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.
Roma, 18 maggio 2004 La puntata inizia ricordando la morte del caporale italiano e facendo il punto sulla situazione in Iraq.
Capezzone descrive l'articolo di Caracciolo e le sue soluzioni per l'Iraq.
Osserva quindi che c'è un'azione comune dei residui saddamiti, di al Qaeda, dell'Iran e della Siria per fiaccare la coalizione e realizzare in Iraq una teocrazia sul modello di Theran.
Prosegue parlando del viaggio di Berlusconi negli Usa, che ha rilasciato un'intervista al TG4.
La maggioranza non sembra convinta e convincente - commenta Capezzone - nel difendere la sua stessa politica; per quanto … riguarda l'opposizione, questa ha ritrovato la sua compattezza lasciando la commissione Difesa perché dopo l'intervento di Martino non è stato consentito il dibattito.
Capezzone prosegue parlando della decapitazione del cittadino americano e degli arresti fatti: tra i fermati non c'è il numero due di al Qaeda, ritenuto l'esecutore materiale dell'assassinio.
Circa gli ostaggi italiani, spiega, leggendo un comunicato di Emergency, che non si può specificare quando ne avverrà il rilascio.
Il leader radicale quindi dà uno sguardo alla situazione indiana e alla rinuncia al governo di Sonia Ghandi.
Capezzone descrive l'articolo di Caracciolo e le sue soluzioni per l'Iraq.
Osserva quindi che c'è un'azione comune dei residui saddamiti, di al Qaeda, dell'Iran e della Siria per fiaccare la coalizione e realizzare in Iraq una teocrazia sul modello di Theran.
Prosegue parlando del viaggio di Berlusconi negli Usa, che ha rilasciato un'intervista al TG4.
La maggioranza non sembra convinta e convincente - commenta Capezzone - nel difendere la sua stessa politica; per quanto … riguarda l'opposizione, questa ha ritrovato la sua compattezza lasciando la commissione Difesa perché dopo l'intervento di Martino non è stato consentito il dibattito.
Capezzone prosegue parlando della decapitazione del cittadino americano e degli arresti fatti: tra i fermati non c'è il numero due di al Qaeda, ritenuto l'esecutore materiale dell'assassinio.
Circa gli ostaggi italiani, spiega, leggendo un comunicato di Emergency, che non si può specificare quando ne avverrà il rilascio.
Il leader radicale quindi dà uno sguardo alla situazione indiana e alla rinuncia al governo di Sonia Ghandi.
leggi tutto
riduci