Intervengono Marco Pannella, Giuliano Cazzola e Natale D'Amico, sottosegretario alle finanze.
In studio, Paolo Martini.
Registrazione audio di "Le riforme economiche: Dibattito a Radio Radicale con Pannella e Cazzola", registrato lunedì 7 agosto 2000 alle 00:00.
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Economia.
La registrazione audio ha una durata di 1 ora e 23 minuti.
-
Paolo Martini, introduce e modera
<strong>Indice degli interventi</strong>0:00 Durata: 58 sec -
Natale D'Amico, sottosegretario per le finanze: "Dobbiamo cogliere l'occasione di una crescita economica sostenuta"
0:00 Durata: 1 min 29 sec -
Manlio Contento, deputato An: "Sta cambiando il modo di produzione e abbiamo dei dati contraddittori, che potranno essere verificati soltanto nel lungo periodo"
0:02 Durata: 2 min 41 sec -
Natale D'Amico: "Abbiamo privatizzato più della Tatcher. Quest'economia sta producendo già oggi 45 mila accoupati in più al mese"
0:05 Durata: 4 min 27 sec -
Manlio Contento: "Gli effetti delle privatizzazioni sul mercato sono lente, come pure le decisioni del governo. Sul piano dell'occupazione nei servizi ci sono paesi che hanno fatto molto meglio di noi"
0:09 Durata: 3 min 58 sec -
Natale Forlani, amministratore delegato Italia Lavoro: "Drammatico, lo squilibrio nord-sud. Ci vuole una vera politica di investimenti, controllo dell'immigrazione e lotta al sommerso"
0:13 Durata: 4 min 47 sec -
Giuliano Cazzola, saggista: "In italia abbiamo un tasso scandaloso di occupati al di sopra dei 55 anni, che è la prova di un welfare che a una certa età incentiva l'uscita dal mercato del lavoro regolare"
0:18 Durata: 3 min 17 sec -
Natale D'Amico: "Lo sforzo dei riformisti in Italia sarà frustrato se non c'è il riconoscimento che alcune riforme stanne producendo risultati"
0:21 Durata: 7 min 22 sec -
"Il lavoro nerò è dovuto all'eccessivo vincolismo che esiste sulle forme di contratto di lavoro"
0:29 Durata: 5 min 6 sec -
Giuliano Cazzola: "Sul lavoro, con Bassolino e Salvi, l'impostazione riformatrice aperta di Treu è scomparsa"
0:34 Durata: 3 min 39 sec -
Natale D'Amico: "Le posizioni liberali in questo paese sono state a lungo minoritarie"
0:37 Durata: 1 min 18 sec -
Manlio Contento: "Sulla vendita delle frequenze Umts, c'è stato un colpo di mano della maggioranza"
0:39 Durata: 3 min 6 sec -
Francesco Carlà, direttore Finanza World: "Pochi hanno la capacità finanziaria per partecipare all'asta Umts"
0:42 Durata: 3 min 3 sec -
Enrico Colombatto, ordinario di Economia Politica all'università di Torino: "Sulle liberalizzazioni sono stati fatti passi modesti"
0:45 Durata: 2 min 12 sec -
Angelo Maria Petroni, docente di Filosofia della Scienza all'università di Bologna: "In America la ricchezza privata è vista come un bene per la società, in Europa no"
0:47 Durata: 3 min 13 sec -
Natale Forlani: "In America l'accettazione delle disegualglianza aiuta il cambiamento"
0:50 Durata: 4 min 39 sec -
Francesco Carlà: "Le leggi italiane provocano il sommerso e frenano la crescita dell'occupazione"
0:55 Durata: 3 min 55 sec -
Enrico Colombatto: "Regolamentare il settore delle telecomunicazioni con l'asta Umts è sbagliata"
0:59 Durata: 4 min 16 sec -
Angelo Maria Petroni: "La maggior parte degli italiani non è liberale"
1:03 Durata: 3 min 7 sec -
Enrico Colombatto: "La concertazione è solo un gioco delle parti. Lo stato non dovrebbe svolgere il ruolo di mediatore"
1:06 Durata: 1 min 46 sec -
Marco Pannella: "I Radicali sono arrivati in anticipo e hanno posto in termini di lotta il problema della rivoluzione liberale"
1:08 Durata: 5 min 47 sec -
Enrico Colombatto: "Le tutele garantite ai lavoratori dipendenti sono talmente estese che, soprattutto in periodo elettorale, sarebbe impopolare varare normative che ripropongano le iniziative radicali"
1:14 Durata: 2 min 1 sec -
Francesco Carlà: "La fusione Seat-Tin.it è un esempio di quanto è difficile in Italia analizzare le società dal punto di vista finanziario"
1:16 Durata: 2 min 56 sec -
Angelo Maria Petroni: "I temi posti in materia economica, e non solo sul piano dei diritti civili, dai radicali sono giusti e corretti da sempre"
1:19 Durata: 4 min 13 sec