02 DIC 2000

Enzo Biagi intervista Giulio Andreotti

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 1 ora 31 min
Player
Modena, 2 dicembre 2000 - Documento audiovideo completo dell'intervista di Enzo Biagi al senatore a vita Giulio Andreotti, organizzata da Federimpresa presso l'Aula Magna dell'Accademia militare di Modena.

In discussione, tra gli altri argomenti, la riforma della legge elettorale, il ruolo dei giudici e le figure dei maggiori politici della storia repubblicana. .

Registrazione audio di "Enzo Biagi intervista Giulio Andreotti", registrato sabato 2 dicembre 2000 alle 00:00.

La registrazione audio ha una durata di 1 ora e 31 minuti.
  • Colonnello Santochicchi, introduce

    0:00 Durata: 45 sec
  • Pietro Odorici, segretario provinciale Lapam

    0:00 Durata: 2 min 49 sec
  • Giampaolo Palazzi, presidente Federimpresa

    0:03 Durata: 6 min 56 sec
  • Roberto Armenia, Università di Modena

    0:10 Durata: 7 min 20 sec
  • Enzo Biagi, giornalista

    0:17 Durata: 3 min 58 sec
  • Giulio Andreotti, senatore a vita

    0:21 Durata: 8 min 10 sec
  • Andreotti: "La Gioventù Cattolica negli anni del fascismo servì ai giovani più per motivi di studio che politici"

    0:29 Durata: 7 min 10 sec
  • "Il potere non è rappresentato da una carica istituzionale, ma è un fatto di opinione pubblica"

    0:37 Durata: 8 min 35 sec
  • "Togliatti fu un politico dotato di grande realismo"

    0:45 Durata: 8 min 55 sec
  • "Nenni invece era di una disinvoltura eccessiva"

    0:54 Durata: 7 min 40 sec
  • Biagi: "La storia di vita di Pietro Nenni è la storia di un uomo eccezionale"

    1:02 Durata: 2 min 22 sec
  • Andreotti "Nel 1953 incontrai Graziani ad Arcinazzo ma non ci fu alcun abbraccio"

    1:04 Durata: 5 min 3 sec
  • "La legge elettorale proporzionale consente l'emersione di forze nuove"

    1:09 Durata: 3 min 22 sec
  • "Gli ultimi referendum proposti dai radicali dimostrano che c'è una volontà dell'elettorato di cambiare la legge elettorale"

    1:13 Durata: 7 min 38 sec
  • "Il momento più esaltante della mia vita è stato il 18 aprile 1948, per lo scampato pericolo"

    1:21 Durata: 2 min 33 sec
  • "Il sistema giudiziario non deve vivere di pregiudizi"

    1:23 Durata: 5 min 17 sec
  • "L'italiano è un cittadino creativo che è in grado di cavarsela in molte situazioni, anche con la furbizia"

    1:29 Durata: 2 min 49 sec