31 DIC 2000

Medio Oriente: Le reazioni dopo l'imboscata palestinese a una famiglia di coloni a Ramallah

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 9 min 9 sec
Player
Registrazione audio di "Medio Oriente: Le reazioni dopo l'imboscata palestinese a una famiglia di coloni a Ramallah", registrato domenica 31 dicembre 2000 alle 00:00.

La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
  • Ascolta la corrispondenza

    Uno dei componenti della famiglia dei coloni fa parte del partito israeliano di estrema destra, ma è probabile che il palestinese che ha sparato forse non sapeva che stava colpendo di un obiettivo politico. Dopo questo episodio le strade percorribili per uscire dalla grave crisi sono due. Dopo la riunione della Commissione araba, che si terrà giovedì al Cairo, è probabile che i palestinesi dicano sì alla proposta Clinton, che tratta di linee di massima di accordo che devono poi essere tradotte in pratica. Ci potranno essere incontri Clinton-Arafat e Barak-Clinton e poi un vertice a tre. Potrebbero quindi congiuntamente dichirarare di accettare la proposta. Ma le percentuali di percorrere questa via sono basse. E' più probabile invece che Arafat temporeggi, per arrivare alle elezioni in Israele del 6 febbraio e attendere l'evolversi della crisi Israele-Libano. Il rischio però è che "Se non si va verso pace si va verso guerra", come ha detto Barak. Il quale si è dimesso e il suo governo si è frantumato, proprio per la ricerca di un negoziato di pace. L'opinione pubblica israeliana inoltre, ad oggi è contraria alla "pace americana".<br> Gerusalemme, 31 dicembre 2000, ore 13.15 - Dal nostro inviato in Medio Oriente, Manuel Katz aggiornamento sulla crisi Arabo-Israeliana, in particolare sulle reazioni all'imboscata palestinese a Ofra (Ramallah) ai danni di una famiglia di sette coloni, di cui uno ha perso la vita.<br>
    0:00 Durata: 9 min 9 sec