09 GEN 2001

Stragi: Discussione sulle nuove emergenze del terrorismo

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 2 ore 55 min
Player
Discussione sulle nuove emergenze del terrorismo e relative determinazioni della commissione.

Presentazione da parte di alcuni commissari dell'elaborato "Il terrorismo e le stragi impunite in Italia".

Nel corso della seduta vengono acquisiti agli atti della Commissione documenti presentati dal deputato Fragalà e dal senatore Mantica, inerenti le attività svolte da esponenti di rilievo del movimento «Forza Nuova» in Gran Bretagna.

Il Presidente ha inoltre proposto un "Appunto per una relazione conclusiva".

Registrazione audio di "Stragi: Discussione sulle nuove emergenze del terrorismo",
registrato martedì 9 gennaio 2001 alle 00:00.

La registrazione audio ha una durata di 2 ore e 55 minuti.

leggi tutto

riduci

  • Presidente: "Il terrorismo oggi si muove in una scenario mondiale"

    <strong>Indice</strong> La seduta inizia alle 19h20<br>Presidenza del presidente <strong>Giovanni Pellegrino</strong>
    0:00 Durata: 5 min 8 sec
  • "Un passato che ritenevamo alle spalle ha lasciato braci che covavano sotto la cenere"

    0:05 Durata: 1 min 2 sec
  • "Il giorno prima dell'attentato al Manifesto dissi ad Amato che temevo nuovi attentati"

    0:06 Durata: 1 min 10 sec
  • "Non sussistono condizioni giuridiche per lo scioglimento di Forza Nuova"

    0:07 Durata: 1 min 50 sec
  • "L'Italia sembra l'unico paese europeo dove la guerra fredda non è finita"

    0:09 Durata: 3 min 52 sec
  • Il Presidente illustra l'«Appunto per una relazione conclusiva»"

    0:13 Durata: 4 min 23 sec
  • Vincenzo Ruggero Manca (FI): "Sui fatti di oggi dobbiamo essere aggiornati sul caso D'Antona"

    0:17 Durata: 8 min 20 sec
  • Athos De Luca (Verdi): "Dobbiamo dare indicazioni per evitare gli errori del passato, per esempio su come si gestiscono gli archivi"

    0:25 Durata: 16 min 52 sec
  • Raffaele Marotta (FI): "La situazione di oggi non è diversa da quella di trenta anni fa"

    0:42 Durata: 16 min 13 sec
  • Matteo Piredda (CCD): "I movimenti nazionali e internazionali si intersecano e si potenziano"

    0:58 Durata: 12 min 56 sec
  • Vincenzo Fragalà (AN): "E' grave che sul caso D'Antona ancora si brancoli nel buio"

    1:11 Durata: 5 min 53 sec
  • Fragalà: "Secondo Cossiga l'evacuazione dell'ambasciata Usa è un segnale politico preciso sulla questione dell'uranio impoverito"

    1:17 Durata: 1 min 36 sec
  • "La bomba al Manifesto: Sarà utile l'audizione di Morsello e Fiore, che potrebbero essere membri dell'intelligence inglese"

    1:19 Durata: 18 min 12 sec
  • Marco Taradash (Misto-P.Segni-RLD): "In Italia non c'è un allarme terroristico, ci sono degli atti di terrorismo"

    1:37 Durata: 12 min 3 sec
  • Valter Bielli (DS-U): "Su Forza Nuova non abbiamo elementi per lo scioglimento, ma bisogna indagare su Fiore e Morsello"

    1:49 Durata: 18 min 3 sec
  • Sul caso D'Antona: "Il momento politico in cui è stato ucciso era molto particolare, morto D'Antona non si parla più di concertazione"

    2:07 Durata: 5 min 9 sec
  • Alfredo Mantica (AN): "Manca in Italia l'interpretazione politica delle informazioni raccolte con precisione dai servizi"

    2:12 Durata: 26 min 8 sec
  • Piero Ruzzante (DS-U): "Non bisogna dare dignità politica ad atti di violenza"

    2:39 Durata: 11 min 25 sec
  • Presidente, conclude

    2:50 Durata: 5 min 17 sec