Roma, 23 febbraio 2001 - Documento audiovideo della Relazione annuale di bilancio della giustizia costituzionale, tenuta dal Presidente della Corte Costituzionale Cesare Ruperto.
Nel 2000 sono stati emessi 1.194 giudizi, di cui 592 pronunce, attraverso 194 sentenze e 398 ordinanze per un totale di 29 camere di consiglio.
La maggior parte delle pronunce dei giudici costituzionali hanno riguardato giudizi di legittimità in via incidentale (79%, per 471 pronunce), seguiti da quelli per conflitti tra poteri dello Stato (9%), giudizi in via principale (6%), giudizi di ammissibilità di referendum … (4%) e giudizi per conflitti tra enti (2%).
Inoltre Ruperto ha discusso con i giornalisti di vari temi, tra cui, il cosiddetto "caso Contri", la mancata elezione di due giudici costituzionali, il conflitto tra poteri dello stato, la segretezza dei lavori della Corte e la fuga di notizie, la questione immigrazione, e le regole sulle "opinioni in dissenso" in camera di consiglio.
Nel 2000 sono stati emessi 1.194 giudizi, di cui 592 pronunce, attraverso 194 sentenze e 398 ordinanze per un totale di 29 camere di consiglio.
La maggior parte delle pronunce dei giudici costituzionali hanno riguardato giudizi di legittimità in via incidentale (79%, per 471 pronunce), seguiti da quelli per conflitti tra poteri dello Stato (9%), giudizi in via principale (6%), giudizi di ammissibilità di referendum … (4%) e giudizi per conflitti tra enti (2%).
Inoltre Ruperto ha discusso con i giornalisti di vari temi, tra cui, il cosiddetto "caso Contri", la mancata elezione di due giudici costituzionali, il conflitto tra poteri dello stato, la segretezza dei lavori della Corte e la fuga di notizie, la questione immigrazione, e le regole sulle "opinioni in dissenso" in camera di consiglio.
leggi tutto
riduci