Tasso" sui temi relativi al proibizionismo e all'antiproibizionismo sulle droghe.
Il leader radicale spiega i motivi dell'importanza della legalizzazione come unico deterrente alla libera diffusione delle droghe e afferma che "la proibizione è mortale perché crea quello che vuole proibire".Ricordando le battaglie radicali per la legalizzazione del divorzio e dell'aborto che hanno consentito a milioni di donne di abortire senza rischiare la … morte, Pannella fa riferimento ai proibizionismi sulla pillola del giorno dopo e sulla Ru486, subordinati alla visione di una sessualità funzionale solo alla procreazione."Nei licei francesi per legge viene distribuita gratuitamente la pillola del giorno dopo, in Italia - aggiunge il leader radicale - non si consente l'adozione di una pillola che consentirebbe di passare dall'aborto chirurgico con anestesia totale all'aborto chimico farmacologico che comporta la continua responsabilità della donna durante l'intero processo".Pannella conclude ricordando che sebbene la sinistra si sia dichiarata ideologicamente contraria al proibizionismo, di fatto non si è adoperata a favore della legalizzazione.
leggi tutto
riduci
-
Sebastiano Scrofina, presidente assemblea d'istituto
<strong>Indice</strong>0:00 Durata: 1 min 13 sec -
Emma Scali, studentessa
0:01 Durata: 1 min 14 sec -
Sebastiano Scrofina, introduce il dibattito
0:02 Durata: 3 min 33 sec -
Massimo Barra, direttore comunità "Villa Maraini"
Relazioni introduttive0:06 Durata: 18 min 54 sec -
Carlo Giovanardi (Misto-CCD): "Assumere droghe leggere è meno pericoloso che mangiare la fiorentina"
0:24 Durata: 5 min 6 sec -
Giovanardi: "L'uso personale di droghe è lecito dopo il referendum del 1993, io sono per una filosofia preventiva e contrario all'antiproibizionismo"
0:30 Durata: 8 min 7 sec -
Marco Pannella: "Oggi si muore di proibizionismo, la sostanza agricola, di per sè non ha potere demoniaco"
0:38 Durata: 5 min 7 sec -
Pannella: "Si muore per malattie e per incidenti stradali a causa di abuso di alcol"
0:43 Durata: 2 min 11 sec -
Pannella: "Nel proibizionismo si moriva di alcol in tre mesi perché vi si metteva di tutto, lo stesso succede per l'eroina"
0:45 Durata: 1 min 5 sec -
Pannella: "Su divorzio e aborto furono battaglie contro la proibizione, molte famiglie della destra di oggi possono essere tali grazie alla nostra lotta"
0:46 Durata: 4 min 20 sec -
Pannella: "Nei licei francesi è in distribuzione gratuita la pillola del giorno dopo"
0:50 Durata: 2 min 48 sec -
Giulio Marantonio, studente
0:53 Durata: 4 min 52 sec -
Giovanni Pierangeli, studente
0:58 Durata: 6 min 7 sec -
Massimo Barra
Dibattito1:04 Durata: 34 sec -
Giovanardi: "Una pasticca di ecstasy può uccidere chi la assume, se si proibisce la carne bovina, anche l'ecstasy deve essere vietata"
1:05 Durata: 2 min 7 sec -
Pannella: "In questa società del proibizionismo, c'è la promozione di morte e disastro, avete una visione del mondo che è quella della vostra coscienza, c'è differenza tra legalizzazione e liberalizzazione"
1:07 Durata: 5 min 12 sec -
Giulio Marantonio, studente
1:12 Durata: 1 min 28 sec -
Giovanni Pietrangeli, studente
1:13 Durata: 1 min 31 sec -
Barra: "Siete in maggioranza antiproibizionisti, siete realmente rappresentativi della totalità degli studenti?"
1:15 Durata: 3 min 51 sec -
Giovanardi: "Non accetto il discorso che proibire una cosa equivale ad incentivarla"
Domande1:19 Durata: 9 min 41 sec -
Giovanardi: "Sono contro l'abuso di alcol, sono contro chi mette se stesso e gli altri in condizioni di pericolo"
1:29 Durata: 6 min 4 sec -
Pannella: "La canna non è sostitutiva della vita morale è civile"
1:35 Durata: 4 min 15 sec -
Giovanardi: "Proibito fare il pedofilo e proibito spacciare, questo paragone regge"
1:39 Durata: 1 min 59 sec -
Giovanardi: "Lo spacciatore lo considero lesivo della libertà e della dignità di altre persone"
1:41 Durata: 5 min 31 sec -
Pannella: "Noi dobbiamo curare i flagelli prodotti dal proibizionismo, avete proibito l'oppio nelle terapie del dolore, siamo il 101 paese nel mondo sotto questo aspetto"
1:46 Durata: 3 min -
Pannella: "D'Alema nel 1975 disse ad Enrico Berlinguer di essere a favore dell'antiproibizionismo, nel 2001 la sinistra non ha fatto ancora nulla, i linciaggi ce li prendiamo noi"
1:49 Durata: 1 min 10 sec -
Barra: "Evitiamo gli slogan, la situazione è complessa, le comunità vedono solo chi si vuol far redimere e il loro operato va verificato, Muccioli diede ad esempio 3 mila voti a De Lorenzo"
1:54 Durata: 2 min 45 sec -
Giovanardi: "L'esperienza della Tailandia dimostra che con la liberalizzazione il fenomeno della droga si è moltiplicato a dismisura"
1:56 Durata: 3 min 19 sec -
Giovanardi: "La liberalizzazione nasconde interessi economici"
2:00 Durata: 4 min 58 sec -
Barra: "L'eroina in funzione della dose può essere mortale, la difesa dell'organismo è l'assuefazione, ma come sostanza è poco tossica, il meccanismo della dipendenza è altra cosa"
2:05 Durata: 4 min 26 sec -
Giovanardi: "Se legalizziamo gli spacciatori diventano commercianti"
2:09 Durata: 11 min 34 sec -
Giovanardi: "La contraccezione non è in relazione con la liberalizzazione delle droghe"
2:21 Durata: 6 min 58 sec -
Barra, conclude
2:28 Durata: 1 min 30 sec