Roma, 14 marzo 2001 - Documento audiovisivo del seminario organizzato da CGIL CISL e UIL sul tema "La regionalizzazione dei Patti territoriali e il futuro della programmazione negoziata", sono intervenuti tra gli altri, il ministro del Tesoro Vincenzo Visco e il segretario della Cisl Savino Pezzotta.
Il primo ha elencato i provvedimenti che, nel corso dell'ultima legislatura, hanno prodotto "Una fase positiva per l'economia del paese, grazie ad una utilizzazione quasi completa dei fondi strutturali Ue, inoltre - ha aggiunto Visco - nei prossimi anni assisteremo ad un'esplosione produttiva del … sud".
I patti territoriali hanno funzionato come "molla per il rilancio del meridione" e l'adozione del credito d'imposta "significherà niente tasse per le imprese per 5-10 anni".
La disoccupazione scenderà "nel 2001 sotto il 10% e sono stati creati 1.500.000 posti di lavoro".
Pezzotta ha prospettato un panorama meno rassicurante, richiamando l'attenzione sulla necessità di "riattivare la concertazione", la politica finanziaria dei governi di centrosinistra finora infatti "Nel meridione non ha realizzato tutti i risultati " di cui ha parlato il ministro. .
Il primo ha elencato i provvedimenti che, nel corso dell'ultima legislatura, hanno prodotto "Una fase positiva per l'economia del paese, grazie ad una utilizzazione quasi completa dei fondi strutturali Ue, inoltre - ha aggiunto Visco - nei prossimi anni assisteremo ad un'esplosione produttiva del … sud".
I patti territoriali hanno funzionato come "molla per il rilancio del meridione" e l'adozione del credito d'imposta "significherà niente tasse per le imprese per 5-10 anni".
La disoccupazione scenderà "nel 2001 sotto il 10% e sono stati creati 1.500.000 posti di lavoro".
Pezzotta ha prospettato un panorama meno rassicurante, richiamando l'attenzione sulla necessità di "riattivare la concertazione", la politica finanziaria dei governi di centrosinistra finora infatti "Nel meridione non ha realizzato tutti i risultati " di cui ha parlato il ministro. .
leggi tutto
riduci