Grosseto, 25 aprile 2001 - Il ricordo del 25 aprile e il suo valore simbolico per il futuro, è stato il punto nodale attraverso il quale si è sviluppato l'intervento di Giuliano Amato alla cerimonia della festa della Liberazione, organizzata dalle autorità locali e i partigiani dell'Anpi.
"Ci fu un grande fenomeno popolare attorno alla Resistenza", ha detto Amato, ricordando gli ultimi studi in materia, e "Il CLN fu la fucina dell'impegno del PCI, che fu un partito antifascista, prima che comunista", e ciò "gli ha permesso di rigenerarsi anche dopo ll caduta dell'Urss".
Nella Resistenza si … manifestò, ha ricordato il presidente del Consiglio, "anche la cultura laico-socialista e il movimento degli Azionisti".
In conclusione Amato ha ribadito che "È giusto riconoscere che chi è morto per una causa in cui credeva è un italiano che merita il rispetto", anche se - ha aggiunto - "secondo la storia, una causa era giusta, l'altra non lo era".
"Ci fu un grande fenomeno popolare attorno alla Resistenza", ha detto Amato, ricordando gli ultimi studi in materia, e "Il CLN fu la fucina dell'impegno del PCI, che fu un partito antifascista, prima che comunista", e ciò "gli ha permesso di rigenerarsi anche dopo ll caduta dell'Urss".
Nella Resistenza si … manifestò, ha ricordato il presidente del Consiglio, "anche la cultura laico-socialista e il movimento degli Azionisti".
In conclusione Amato ha ribadito che "È giusto riconoscere che chi è morto per una causa in cui credeva è un italiano che merita il rispetto", anche se - ha aggiunto - "secondo la storia, una causa era giusta, l'altra non lo era".
leggi tutto
riduci