09 MAG 2001

Governo: Approvati sei decreti legislativi di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino Alto Adige

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 22 min 22 sec
Organizzatori: 
Player
Approvate nuove norme in materia di sanità, con l'istituzione di fondi assicurativi obbligatori Roma, 9 maggio 2001- Nel corso dell'odierna seduta del Consiglio dei Ministri sono stati approvati sei decreti legislativi recanti norme di attuazione dello Statuto speciale della regione Trentino- Alto Adige in materia di:1) contributi obbligatori per la copertura di oneri sanitari e assistenziali.

In particolare è riconosciuta alle province di Trento e di Bolzano la facoltà di disciplinare con legge l'istituzione di contributi ( anche obbligatori) a carico dei cittadini residenti nei rispettivi
territori, per la costituzione di fondi assicurativi finalizzati a garantire l'erogazione di specifiche prestazioni sanitarie e socio-sanitarie;2) tutela della lingua e della cultura delle popolazioni ladina, mochena e cimbra in provincia di Trento;3) tutela della lingua e della cultura della popolazione ladina in provincia di Bolzano;4) conferimento di funzioni amministrative, relative al catasto terreni e urbano, alle province di Trento e Bolzano; 5) personale in servizio presso i Commissariati del Governo nelle province di Trento e Bolzano.

Viene disciplinato il passaggio del predetto personale all'Amministrazione dell'Interno, cui sono demandati i compiti dei Commissariati del Governo, a norma del decreto legislativo n.

303 del 1999; 6) personale dipendente delle Agenzie e del ruolo unico dei dirigenti in provincia di Bolzano.

In particolare si provvede ad estendere al predetto personale la speciale normativa relativa alla proporzionale linguistica ed al bilinguismo.Sono intervenuti il Vicepresidente delle Regione, Atz, e i Presidenti delle province di Bolzano, Luiss Durnwalder, e di Trento, Lorenzo Dellai.

Quest'ultimo, aggiungendo una nota politica in merito alle norme approvate in Consiglio, ha voluto rievocare la "storia di strettissima collaborazione tra le autonomie locali e il governo dal 1996 ad oggi". .Per Dallai "Il caso dei rapporti tra il governo dal 96 ad oggi è un caso di concreta traduzione pratica dei principi dell'autonomismo", Il governo "ha rinforzato il concetto di autonomia".

leggi tutto

riduci

  • Giuliano Amato, presidente del Consiglio dei Ministri

    0:00 Durata: 1 min 18 sec
  • Durnwalder Luiss, Presidente Provincia autonoma di Bolzano

    0:01 Durata: 5 min 57 sec
  • Lorenzo Dellai, Presidente Provincia autonoma di Trento

    0:07 Durata: 4 min 5 sec
  • Luiss Durnwalder: "Abbiamo collaborato con questo governo [...], le norme di attuazione approvate sono state elaborate negli ultimi due anni"

    Domande dei giornalisti
    0:11 Durata: 1 min 38 sec
  • Durnwalder: "Se adesso vincesse il Polo, è ovvio che non può toglierci l'autonomia"

    0:12 Durata: 2 min 11 sec
  • Dellai: "La destra può renderci dura la vita [...], questa destra non ha ancora assimilato il concetto edll'autonomia speciale "

    0:15 Durata: 1 min 16 sec
  • Roland Atz, Presidente Regione autonoma Trentino Alto Adige: "In consiglio regionale noi dobbiamo ancora portare avanti la legge delega"

    0:16 Durata: 1 min 33 sec
  • Durnwalder: "La proporzionale attualmente è più nell'interesse del gruppo linguistico italiano"

    0:17 Durata: 4 min 24 sec