Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.
Condividi
Puoi selezionare il secondo di avvio del contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi avviare la selezione e poi premi la spunta di Inizia. Il sistema aggiorna automaticamente i link da condividere in base alla tua scelta.
Puoi selezionare il secondo in cui puoi far terminare il contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi terminare la selezione e poi premi la spunta di Termina. Il sistema calcolerà l'istante esatto e aggiornerà i link da condividere con la tua scelta. Questa è un'opzione facoltativa.
Copia link
Facebook
Twitter
Google +
Linkedin
Segnala errori nella scheda
Segnalaci eventuali errori su questa pagina(verrà aperta una finestra per inviare la segnalazione)Roma, 27 giugno 2004 - Conversazione settimanale con Marco Pannella.
In studio il direttore di Radio Radicale Massimo Bordin.
Registrazione di "Conversazione settimanale con Marco Pannella", registrato domenica 27 giugno 2004 alle 00:00.
L'evento è stato organizzato da Area radicale.
La registrazione ha una durata di 1 ora e 57 minuti.
In studio il direttore di Radio Radicale Massimo Bordin.
Registrazione di "Conversazione settimanale con Marco Pannella", registrato domenica 27 giugno 2004 alle 00:00.
L'evento è stato organizzato da Area radicale.
La registrazione ha una durata di 1 ora e 57 minuti.
leggi tutto
riduci
-
Introduzione di Massimo Bordin
Indice0:00 Durata: 2 min 10 sec -
Il comitato nazionale di Radicali Italiani
Le battaglie e le necessità dell'oggi e la evocazione dei vari "ieri". La memoria e la clandestinità della storia del Partito Radicale. La documentazione e registrazione degli eventi che costituiscono tale storia. Le scelte dei radicali nel 1994. La distruzione della memoria nel nostro paese. L'attualità del fascismo e la mancanza in Italia dei connotati di una democrazia vera, come la libertà di circolazione delle idee. Le intuizioni in merito di Piero Calamandrei, Renzo De Felice, Brunello Vigezzi.0:02 Durata: 15 min 13 sec -
Il dibattito sulle alleanze
L'alleanza come "proprio" della politica. La visione dell'agorà della polis dove, democraticamente, attraverso il contraddittorio e il dibattito, si arriva ad un esito politico che è una riforma o una conservazione. L'espressione politicistica, meccanica e identitaria italiana, che prevede le alleanze "senza se e senza ma". Le ipotesi sulle alleanze fatte nel corso della discussione nel Comitato Nazionale. La situazione dopo le elezioni del 2001. Gli argomenti discussi da Carmelo Palma, Giulio Manfredi, Bruno Mellano. Le questioni sollevate da Luca Coscioni, la idealizzazione dell'embrione, e il crudele e feroce comportamento dinanzi ai malati, al sapere, alla scienza, e alla ricerca di coscienza.0:17 Durata: 12 min 10 sec -
Il referendum abrogativo della legge sulla fecondazione assistita
La riproposizione dello contesto politico dei momenti in cui presero corpo le battaglie per l'obiezione di coscienza e il divorzio. La separatezza tra i vertici dei partiti e la base elettorale sulla questione della fecondazione assistita. Fassino e la condotta dei Ds, come quella del Pci del 1972, che con i tentativi delle leggi Carrettoni e Bozzi, cercava di modificare la legge Fortuna per non andare al referendum. I blocchi ferroviari al sud e le analisi di Ernesto De Martino sulla superstizione, oggi come ultimo prodotto televisivo.0:29 Durata: 9 min 47 sec -
Gli esiti dei ballottaggi
La situazione nelle diverse città. Un bilancio sul voto per le elezioni europee. Il finanziamento a Radicali Italiani dalle diverse regioni.0:39 Durata: 13 min 6 sec -
Berlusconi e la situazione politica dopo le elezioni
Il territorio nelle mani del centrosinistra. La scelta di Bertinotti come antagonista privilegiato. La conventio ad escludendum dei radicali e dei temi radicali e la convenzione di esclusione del dialogo delle forze politiche con i radicali. La fine del berlusconismo.0:52 Durata: 6 min 52 sec -
L'intervento di Emma Bonino
La candidatura dall'interno di An per un ruolo in seno alla Commissione Europea. La leggenda metropolitana della contrapposizione Bonino-Pannella.0:59 Durata: 9 min 49 sec -
Le prospettive per i liberali
Il punto di riferimento rappresentato dal Partito Radicale. La politica estera del governo. L'ingresso della Turchia nell'Unione Europea.1:09 Durata: 8 min 43 sec -
Le nomine in seno alla Commissione europea
Le ipotesi. All'Italia è riservato un solo commissario dopo l'allargamento.1:17 Durata: 4 min 31 sec -
La visita in Lucania
La campagna per i Montagnard. Gli impegni per la prossima settimana. Le manifestazioni al sud e l'interruzione del servizio pubblico.1:22 Durata: 5 min 12 sec -
La raccolta firme e la territorializzazione
La partecipazione delle altre forze politiche. Lo scoop del Sole 24 Ore sull'incontro scientifico in Vaticano per arrivare ad una revisione della legge sulla fecondazione assistita, iniziativa che eviterebbe il "pericolo" referendum. La territorializzazione dell'iniziativa politica: applicazione alla realtà che si vive localmente di principi e obiettivi radicali, che si ancorino nell'opinione pubblica. La crisi finanziaria dell'area radicale e la necessità di un riassetto.1:27 Durata: 19 min 39 sec -
Le "new entry" nel governo
Le dichiarazioni di Silvio Berlusconi. Le prospettive che si aprono. Fare qualcosa con i radicali è ad alto reddito se fa scandalo.1:47 Durata: 10 min 16 sec