Seduta pomeridiana
All'ordine del giorno:
1) Visita al CSM del Ministro di Grazia e Giustizia
2) Repliche sulla pratica sulla temporaneità dei GUP in ordine ai concorsi relativi all'assegnazione dei posti di Presidente aggiunto GIP nei 12 Tribunali disciplinari con normativa speciale risalente al periodo in cui c'era l'Ufficio Istruzioni
3) Destinazione in supplenza all'Ottava sezione penale del Tribunale di Napoli
4) Appello proposto al Consiglio di Stato dal Dr.
Manzo contro una richiesta di sospensiva respinta dal TAR Lazio 5) 11 resistenze in giudizio 6) Nota del Presidente della Corte di … Appello di Bari per restituire al Ministero della Giustizia e al P.G.
presso la Corte di Cassazione le pratiche relative ai procedimenti disciplinari nei confronti dei giudici di pace 7) Rideterminazione del ruolo dei referenti e rilevazione dei dati statistici 8) Pratica della D.ssa Leo: ritorna in ruolo d'ufficio 9) Idoneità alle funzioni direttive superiori 10) Riammissioni e infermità 11) Conferimento dell'ufficio direttivo di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ascoli Piceno 12) Ricorsi al TAR 13) Pubblicazione posti Il CSM nelle agenzie di stampa oggi CSM: VERDE, RUOLO DEL CONSIGLIO PER OPERATIVITA' LEGGI = Giovanni Verde, vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, ha tracciato un breve bilancio (e una risposta a recenti critiche) dell'attivita' dell'organo di autogoverno dei magistrati ordinari in occasione della prima partecipazione del ministro di grazia e giustizia Piero Fassino ad una seduta dell'assemblea plenaria.
Il varo di tante disposizioni legislative ha imposto a questo consiglio un lavoro amministrativo notevole.
Infine una risposta alle critiche che recentemente sono state mosse all'attivita' della sezione disciplinare di Palazzo dei Marescialli.
"Quando si fara' una valutazione della sua attivita' - ha osservato Verde - verra' fuori che la sezione ha posto linee guida che sicuramente avranno una loro importanza per il futuro".
(AGI) CSM: FASSINO "GIUSTIZIA, PUNTO CENTRALE PER VITA NAZIONALE" = "Da qualche anno in Italia la questione della giustizia e' diventata uno dei punti piu' sensibili della vita nazionale ed ha assunto una centralita' senza precedenti".
Lo ha affermato il ministro della Giustizia, Piero Fassino, al primo incontro ufficiale con il Csm.
Fassino ha poi ricordato che e' ancora alla commissione giustizia del Senato il disegno di legge per l'assunzione di mille magistrati e che nei prossimi giorni sara' bandito un corcorso per l'assunzione di altri 360.
Il Guardasigilli ha inoltre ribadito l'importanza del carcere duro (41 bis) per i boss mafiosi.
Dai "pentiti" il Guardasigilli e' passato al problema della sovraffollamento carcerario: "Attualmente vi siano 54mila detenuti per 40mila posti" ha detto Fassino che poi ha ricordato le modifiche in corso sulla legge Simeone e sulla legge Gozzini.
(AGI) GIUSTIZIA: A CSM APPREZZAMENTI PER DISCORSO FASSINO = "Il CSM - ha dichiarato il consigliere togato di MD, Nello Rossi - ha ancora solo dieci mesi dinanzi a se', quindi occorre avere un forte senso delle priorita'.
"Significativa - ha osservato il consigliere laico Eligio Resta (Verdi) - la preoccupazione del ministro circa la condizione carceraria.
Quello illustrato dal ministro Fassino - ha commentato il consigliere togato di Unicost, Paolo Angeli - e' un programma ampio, anche condivisibile per molti aspetti, ma senza novita'.
Il consigliere togato di magistratura indipendente Margherita Cassano afferma:"Sono pero' ancora molto preoccupata ed a tutt'oggi non e' stata ancora varata la legislazione attuativa dell'art.
111 della Costituzione".
(Giusto processo, ndr.).
(AGI) MAFIA: DISSOCIAZIONI CONSIGLIERI CSM, INACCETTABILI (ANSA) - ROMA, 7 GIU - LA DISSOCIAZIONE PER I BOSS MAFIOSI E' INACCETTABILE.
COSI' LA PENSANO ALCUNI CONSIGLIERI DEL CSM, CON UN PASSATO DA PUBBLICI MINISTERI.
Manzo contro una richiesta di sospensiva respinta dal TAR Lazio 5) 11 resistenze in giudizio 6) Nota del Presidente della Corte di … Appello di Bari per restituire al Ministero della Giustizia e al P.G.
presso la Corte di Cassazione le pratiche relative ai procedimenti disciplinari nei confronti dei giudici di pace 7) Rideterminazione del ruolo dei referenti e rilevazione dei dati statistici 8) Pratica della D.ssa Leo: ritorna in ruolo d'ufficio 9) Idoneità alle funzioni direttive superiori 10) Riammissioni e infermità 11) Conferimento dell'ufficio direttivo di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ascoli Piceno 12) Ricorsi al TAR 13) Pubblicazione posti Il CSM nelle agenzie di stampa oggi CSM: VERDE, RUOLO DEL CONSIGLIO PER OPERATIVITA' LEGGI = Giovanni Verde, vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, ha tracciato un breve bilancio (e una risposta a recenti critiche) dell'attivita' dell'organo di autogoverno dei magistrati ordinari in occasione della prima partecipazione del ministro di grazia e giustizia Piero Fassino ad una seduta dell'assemblea plenaria.
Il varo di tante disposizioni legislative ha imposto a questo consiglio un lavoro amministrativo notevole.
Infine una risposta alle critiche che recentemente sono state mosse all'attivita' della sezione disciplinare di Palazzo dei Marescialli.
"Quando si fara' una valutazione della sua attivita' - ha osservato Verde - verra' fuori che la sezione ha posto linee guida che sicuramente avranno una loro importanza per il futuro".
(AGI) CSM: FASSINO "GIUSTIZIA, PUNTO CENTRALE PER VITA NAZIONALE" = "Da qualche anno in Italia la questione della giustizia e' diventata uno dei punti piu' sensibili della vita nazionale ed ha assunto una centralita' senza precedenti".
Lo ha affermato il ministro della Giustizia, Piero Fassino, al primo incontro ufficiale con il Csm.
Fassino ha poi ricordato che e' ancora alla commissione giustizia del Senato il disegno di legge per l'assunzione di mille magistrati e che nei prossimi giorni sara' bandito un corcorso per l'assunzione di altri 360.
Il Guardasigilli ha inoltre ribadito l'importanza del carcere duro (41 bis) per i boss mafiosi.
Dai "pentiti" il Guardasigilli e' passato al problema della sovraffollamento carcerario: "Attualmente vi siano 54mila detenuti per 40mila posti" ha detto Fassino che poi ha ricordato le modifiche in corso sulla legge Simeone e sulla legge Gozzini.
(AGI) GIUSTIZIA: A CSM APPREZZAMENTI PER DISCORSO FASSINO = "Il CSM - ha dichiarato il consigliere togato di MD, Nello Rossi - ha ancora solo dieci mesi dinanzi a se', quindi occorre avere un forte senso delle priorita'.
"Significativa - ha osservato il consigliere laico Eligio Resta (Verdi) - la preoccupazione del ministro circa la condizione carceraria.
Quello illustrato dal ministro Fassino - ha commentato il consigliere togato di Unicost, Paolo Angeli - e' un programma ampio, anche condivisibile per molti aspetti, ma senza novita'.
Il consigliere togato di magistratura indipendente Margherita Cassano afferma:"Sono pero' ancora molto preoccupata ed a tutt'oggi non e' stata ancora varata la legislazione attuativa dell'art.
111 della Costituzione".
(Giusto processo, ndr.).
(AGI) MAFIA: DISSOCIAZIONI CONSIGLIERI CSM, INACCETTABILI (ANSA) - ROMA, 7 GIU - LA DISSOCIAZIONE PER I BOSS MAFIOSI E' INACCETTABILE.
COSI' LA PENSANO ALCUNI CONSIGLIERI DEL CSM, CON UN PASSATO DA PUBBLICI MINISTERI.
leggi tutto
riduci