07 GIU 2000

CSM - Plenum del 7 giugno 2000, seduta pomeridiana

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 3 ore 36 min
Player
Seduta pomeridiana All'ordine del giorno: 1) Visita al CSM del Ministro di Grazia e Giustizia 2) Repliche sulla pratica sulla temporaneità dei GUP in ordine ai concorsi relativi all'assegnazione dei posti di Presidente aggiunto GIP nei 12 Tribunali disciplinari con normativa speciale risalente al periodo in cui c'era l'Ufficio Istruzioni 3) Destinazione in supplenza all'Ottava sezione penale del Tribunale di Napoli 4) Appello proposto al Consiglio di Stato dal Dr.

Manzo contro una richiesta di sospensiva respinta dal TAR Lazio 5) 11 resistenze in giudizio 6) Nota del Presidente della Corte di
Appello di Bari per restituire al Ministero della Giustizia e al P.G.

presso la Corte di Cassazione le pratiche relative ai procedimenti disciplinari nei confronti dei giudici di pace 7) Rideterminazione del ruolo dei referenti e rilevazione dei dati statistici 8) Pratica della D.ssa Leo: ritorna in ruolo d'ufficio 9) Idoneità alle funzioni direttive superiori 10) Riammissioni e infermità 11) Conferimento dell'ufficio direttivo di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ascoli Piceno 12) Ricorsi al TAR 13) Pubblicazione posti Il CSM nelle agenzie di stampa oggi CSM: VERDE, RUOLO DEL CONSIGLIO PER OPERATIVITA' LEGGI = Giovanni Verde, vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, ha tracciato un breve bilancio (e una risposta a recenti critiche) dell'attivita' dell'organo di autogoverno dei magistrati ordinari in occasione della prima partecipazione del ministro di grazia e giustizia Piero Fassino ad una seduta dell'assemblea plenaria.

Il varo di tante disposizioni legislative ha imposto a questo consiglio un lavoro amministrativo notevole.

Infine una risposta alle critiche che recentemente sono state mosse all'attivita' della sezione disciplinare di Palazzo dei Marescialli.

"Quando si fara' una valutazione della sua attivita' - ha osservato Verde - verra' fuori che la sezione ha posto linee guida che sicuramente avranno una loro importanza per il futuro".

(AGI) CSM: FASSINO "GIUSTIZIA, PUNTO CENTRALE PER VITA NAZIONALE" = "Da qualche anno in Italia la questione della giustizia e' diventata uno dei punti piu' sensibili della vita nazionale ed ha assunto una centralita' senza precedenti".

Lo ha affermato il ministro della Giustizia, Piero Fassino, al primo incontro ufficiale con il Csm.

Fassino ha poi ricordato che e' ancora alla commissione giustizia del Senato il disegno di legge per l'assunzione di mille magistrati e che nei prossimi giorni sara' bandito un corcorso per l'assunzione di altri 360.

Il Guardasigilli ha inoltre ribadito l'importanza del carcere duro (41 bis) per i boss mafiosi.

Dai "pentiti" il Guardasigilli e' passato al problema della sovraffollamento carcerario: "Attualmente vi siano 54mila detenuti per 40mila posti" ha detto Fassino che poi ha ricordato le modifiche in corso sulla legge Simeone e sulla legge Gozzini.

(AGI) GIUSTIZIA: A CSM APPREZZAMENTI PER DISCORSO FASSINO = "Il CSM - ha dichiarato il consigliere togato di MD, Nello Rossi - ha ancora solo dieci mesi dinanzi a se', quindi occorre avere un forte senso delle priorita'.

"Significativa - ha osservato il consigliere laico Eligio Resta (Verdi) - la preoccupazione del ministro circa la condizione carceraria.

Quello illustrato dal ministro Fassino - ha commentato il consigliere togato di Unicost, Paolo Angeli - e' un programma ampio, anche condivisibile per molti aspetti, ma senza novita'.

Il consigliere togato di magistratura indipendente Margherita Cassano afferma:"Sono pero' ancora molto preoccupata ed a tutt'oggi non e' stata ancora varata la legislazione attuativa dell'art.

111 della Costituzione".

(Giusto processo, ndr.).

(AGI) MAFIA: DISSOCIAZIONI CONSIGLIERI CSM, INACCETTABILI (ANSA) - ROMA, 7 GIU - LA DISSOCIAZIONE PER I BOSS MAFIOSI E' INACCETTABILE.

COSI' LA PENSANO ALCUNI CONSIGLIERI DEL CSM, CON UN PASSATO DA PUBBLICI MINISTERI.

leggi tutto

riduci

  • Presidente saluta il Ministro della Giustizia Fassino

    <strong>Indice</strong><br>La seduta ha inizio <strong>alle 16.26</strong><br>Presidenza del vicepresidente <strong>Giovanni Verde</strong> <strong>Visita al CSM del Ministro di Grazia e Giustizia</strong>
    0:00 Durata: 6 min 54 sec
  • Piero Fassino, ministro della giustizia

    0:06 Durata: 45 min 43 sec
  • Presidente ringrazia al Ministro, si esprime sulle scuole forensi e apre una serie di interventi dei Consiglieri

    0:52 Durata: 2 min 20 sec
  • Ettore Ferrara (Unicost)

    0:55 Durata: 15 min 35 sec
  • Fabio Massimo Gallo (MI)

    1:10 Durata: 10 min 25 sec
  • Armando Spataro (Movimenti Riuniti)

    1:21 Durata: 13 min 31 sec
  • Gianfranco Gilardi (MD)

    1:34 Durata: 9 min 18 sec
  • Salvatore Mazzamuto (membro laico (RI))

    1:43 Durata: 15 min 28 sec
  • Mario Serio (membro laico (FI))

    1:59 Durata: 4 min 53 sec
  • Piero Fassino, ministro della giustizia, risponde ai Consiglieri

    2:04 Durata: 20 min 7 sec
  • Presidente saluta il Ministro

    La seduta, sospesa <strong>alle 18.49</strong>, è ripresa <strong>alle 18.56</strong>
    2:24 Durata: 19 sec
  • Presidente sulla richiesta di rinvio in Commissione

    <strong>Repliche sulla pratica sulla temporaneità dei GUP in ordine ai concorsi relativi all'assegnazione dei posti di Presidente aggiunto GIP nei 12 Tribunali disciplinari con normativa speciale risalente al periodo in cui c'era l'Ufficio Istruzioni</strong>
    2:24 Durata: 2 min 27 sec
  • Claudio Viazzi (MD), replica

    2:27 Durata: 12 min 35 sec
  • Giovanni D'Angelo (Unicost), relatore

    2:39 Durata: 7 min 33 sec
  • Presidente, brevemente e poi Margherita Cassano (MI)

    Dichiarazioni di voto
    2:47 Durata: 7 min 14 sec
  • Vito Marino Caferra (Unicost)

    Voto sul rinvio ad altra seduta: <em>accolto</em>; si rinvia di sette giorni
    2:54 Durata: 6 min 11 sec
  • Presidente e poi Romei Pasetti

    <em>Non approvata</em> Pratiche urgenti di Settima Commissione sopravvenute <strong>Destinazione in supplenza all'Ottava sezione penale del Tribunale di Napoli</strong> Avvocatessa Di Donna
    3:00 Durata: 45 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> Appello proposto al Consiglio di Stato dal Dr. Manzo contro una richiesta di sospensiva respinta dal TAR Lazio
    3:01 Durata: 15 sec
  • Presidente

    <em>Approvate</em> Pratiche urgenti di Ottava Commissione sopravvenute <strong>11 resistenze in giudizio</strong>
    3:01 Durata: 15 sec
  • Presidente sulla competenza della Corte di Appello

    <em>Approvata</em> <strong>Nota del Presidente della Corte di Appello di Bari per restituire al Ministero della Giustizia e al P.G. presso la Corte di Cassazione le pratiche relative ai procedimenti disciplinari nei confronti dei giudici di pace</strong>
    3:01 Durata: 1 min 17 sec
  • Presidente; poi Romei Pasetti sull'urgenza della prima pratica

    <em>Approvata</em> Due pratiche della Settima Commissine <strong>Rideterminazione del ruolo dei referenti</strong>
    3:03 Durata: 1 min 40 sec
  • Presidente e poi Romei Pasetti e Pastore Alinante che riferisce: intervengono Rossi e altri per il rinvio

    <em>Rinviata</em> <strong> Modelli di rilevazione dei dati statistici in materia penale </strong>
    3:04 Durata: 2 min 40 sec
  • Presidente e poi Parziale

    Pratica residua della Terza Commissione <strong>Pratica della D.ssa Leo: ritorna in ruolo d'ufficio</strong>
    3:07 Durata: 4 min 13 sec
  • Margherita Cassano (MI), relatrice

    3:11 Durata: 4 min 11 sec
  • Viazzi, Iacopino Cavallari e Parziale Alinante

    Voto: <em>approvata</em> Dichiarazioni di voto
    3:15 Durata: 8 min 28 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> Pratiche di Quarta Commissione <strong>Idoneità alle funzioni direttive superiori</strong> Dr. Foschini
    3:24 Durata: 1 min 16 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> Pratica Dr. De Luca
    3:25 Durata: 34 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> Idoneità alla nomina a Magistrato di Cassazione del Dr. Viotti: si propone l'inidoneità
    3:26 Durata: 55 sec
  • Presidnte e poi D'Angelo che discute col Presidente

    <em>Approvata</em> Nomina a Magistrato di Corte di Appello: D.ssa Lai
    3:27 Durata: 1 min 40 sec
  • Presidente

    <em>Approvate</em> <strong>Una rinuncia alla riammissione all'ordine e una richiesta tardiva di riammissione</strong>
    3:29 Durata: 1 min 18 sec
  • Silvana Iacopino Cavallari (Unicost), relatrice

    <em>Approvata</em> Ordine del giorno aggiunto<br>Pratiche di Quarta Commissione: D.ssa De Marzis a Magistrato di Corte di Appello
    3:30 Durata: 3 min 14 sec
  • Presidente e poi Iacopino Cavallari

    <em>Ritorno in Commissione</em> <strong>Infermità per causa di servizio</strong>
    3:33 Durata: 30 sec
  • Silvana Iacopino Cavallari (Unicost)

    <em>Non luogo a provvedere</em> Un'altra infermità
    3:34 Durata: 46 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> Pratiche di Quinta Commissione <strong>Conferimento dell'ufficio direttivo di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ascoli Piceno</strong> Dr. Fonticelli
    3:34 Durata: 44 sec
  • Presidente

    <em>Approvati</em> i primi due e rinvio a domani per il terzo <strong>Ricorsi al TAR</strong> Dottori Risicato, Palladino e Leo
    3:35 Durata: 1 min 9 sec
  • Presidente

    <em>Approvate</em><br>La seduta termina <strong>alle 20.07</strong> <strong>Pubblicazione posti</strong> Procura della Repubblica di Enna e Salerno
    3:36 Durata: 21 sec