05 LUG 2000

CSM - Plenum del 5 luglio 2000, seduta pomeridiana

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 3 ore 26 min
Player
Seduta pomeridiana All'ordine del giorno: 1) Ripubblicazione di una vacanza al Tribunale dei minorenni di Brescia, con data variata 2) Ricorsi amministrativi in giudizio 3) Criteri di organizzazione del lavoro della Procura della Repubblica di Napoli 4) Delibera del Comitato di presidenza sulle dichiarazioni rilasciate dal Dr.

D'Ambrosio al quotidiano L'Unità 5) 6) Conferimento delle funzioni direttive superiori 7) Infermità per causa di servizio 8) Due quesiti in materia matrimoniale Il CSM nelle agenzie di stampa oggi Per il Procuratore della Repubblica di Milano Gerardo D'Ambrosio non si
e' creata una situazione di incompatibilita' ambientale o funzionale: nelle dichiarazioni che fece dopo la sentenza d'appello che ha azzerato la condanna inflitta all'on.

Silvio Berlusconi per la vicenda delle tangenti alla Guardia di Finanza non sono ravvisabili gli estremi per aprire nei confronti del magistrato una procedura di trasferimento d'ufficio.

Queste le conclusioni cui e' pervenuta l'Assemblea plenaria del CSM nel deliberare l'archiviazione della pratica scaturita dal tenore dell'intervista al Procuratore apparsa l'11 marzo scorso sull'"Unita'".

- La decisione e' passata a maggioranza: 19 si, 6 contrari (quelli dei togati di MD e del laico di Rifondazione Pastore Alinante), 4 astensioni (del PG della Cassazione, dei laici diessini Di Cagno e Tossi Brutti, del laico dell'Udr Riccio).

Il Plenum ha cosi' approvato le conclusioni cui e' pervenuta la prima commissione referente al termine di una istruttoria.

La motivazione formale e' stata la seguente: non vi sono provvedimenti di competenza del Consiglio da adottare.

L'Assemblea ha pero' anche deliberato, sempre su proposta della commissione, la trasmissione di copia degli atti al ministro di Grazia e Giustizia ed al Procuratore Generale della Cassazione perche' valutino se nella vicenda vi sono aspetti di rilevanza disciplinare.

"Berlusconi - disse D'Ambrosio - non e' stato assolto, ma graziato grazie alle attenuanti generiche, una formula che dovrebbe scomparire".

"Con la concessione delle attenuanti generiche - aveva ancora osservato il capo della Procura milanese - si e' dichiarata la prescrizione del reato.

In questo modo le attenuanti equivalgono alla grazia, che puo' essere concessa solo dal Presidente della Repubblica".

Considerazioni, queste ed altre, giudicate gravi dai consiglieri laici del Polo Mario Serio e Michele Vietti, che chiesero l'apertura di una pratica.

"Le parole di D'Ambrosio - commento' Vietti - sono la conferma della personalizzazione di una vicenda ormai completamente uscita dalla sfera di competenza della Procura milanese".

"Chiunque legga le dichiarazioni - aveva dal canto suo osservato Serio - potra' giudicare con quanto distacco e con quale serenita' D'Ambrosio abbia condotto le indagini." "Al rappresentante dell'ufficio del pm - replico' tra gli altri il consigliere togato di MD Nello Rossi (che oggi ha giudicato "grave" la decisione di trasmettere gli atti al ministro ed al PG) - non puo' essere precluso di svolgere un ragionamento critico su sentenze che, tra l'altro, ha il potere-dovere di impugnare se non le condivide".

"Non ho voluto criticare la sentenza - spiego' - il Procuratore di Milano - ma cogliere questa occasione per ribadire quanto dico da anni: che il sistema processuale e' anomalo perche' da' al giudice un eccessivo potere discrezionale che puo' arrivare fino a determinare la non punibilita'".

(AGI) E' PROPRIO IL POLO AD ESULTARE PER IL RISULTATO.

''IL CSM A LARGA MAGGIORANZA, DOPO UNA LUNGHISSIMA DISCUSSIONE, HA RITENUTO CHE CI SIANO PROFILI DI ILLECITO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DI D'AMBROSIO - DICE MICHELE VIETTI, LAICO DEI CCD - NON C'E' DUBBIO INFATTI CHE SI TRATTA DI UN'ESTERNAZIONE INOPPORTUNA NELLE FORME E NELLA SOSTANZA.

COMMENTARE IN SENSO COLPEVOLISTA UNA SENTENZA DI ASSOLUZIONE RISCHIA DI ALIMENTARE SOSPETTI SU DI UN'AFFEZIONE PARTICOLARE DA PARTE DELLA PROCURA DI MILANO PER I PROCEDIMENTI CONTRO BERLUSCONI''.

PARLA INVECE DI ''DECISIONE PARTICOLARMENTE NEGATIVA E GRAVE'' NELLO ROSSI, DI MAGISTRATURA DEMOCRATICA.

''IL CSM DOVREBBE ESSERE ORGANO DI TUTELA DELLA LIBERTA' DI ESPRESSIONE DEI MAGISTRATI E IN QUESTA OCCASIONE NON LO E' STATO CON UNA GRAVE CADUTA DI LEGALITA'.

CONSTATIAMO CHE SIAMO RIMASTI SOLI IN QUESTA BATTAGLIA DI PRINCIPIO''.

(ANSA).

leggi tutto

riduci

  • Presidente

    <em>Approvata</em> <strong>Indice</strong><br>La seduta ha inizio <strong>alle 16.47</strong><br>Presidenza del vicepresidente <strong>Giovanni Verde</strong><br>Pratiche urgenti di Quinta Commissione <strong>Ripubblicazione di una vacanza al Tribunale dei minorenni di Brescia, con data variata</strong>
    0:00 Durata: 54 sec
  • Presidente

    <em>Approvate</em> Pratiche urgenti di Ottava Commissione <strong>Ricorsi amministrativi in giudizio</strong> Dr. Marfella, D.ssa Brizzi, Dr. Cabasso, Dr. Buttafuoco, Dr. Rubino, Avv, Abbenavoli
    0:00 Durata: 1 min 28 sec
  • Presidente dà comunicazione di una lettera firmata da molti Consiglieri sul calendario e si esprime in proposito

    0:02 Durata: 3 min 40 sec
  • Presidente apre i lavori e poi si esprime ancora sul calendario

    Ordine del giorno ordinario <strong>Criteri di organizzazione del lavoro della Procura della Repubblica di Napoli</strong>
    0:06 Durata: 46 sec
  • Manuela Romei Pasetti (Unicost), relatrice, brevemente, e poi Armando Spataro (Movimenti Riuniti)

    0:06 Durata: 3 min 44 sec
  • Carlo Di Casola (MD)

    0:10 Durata: 1 min 58 sec
  • Manuela Romei Pasetti (Unicost), relatrice

    Replica
    0:12 Durata: 6 min 28 sec
  • Gianfranco Gilardi (MD), Spataro e Di Casola

    0:18 Durata: 5 min 56 sec
  • Manuela Romei Pasetti (Unicost), relatrice: al termine Gianfranco Gilardi (MD) presenta un emendamento e ne discute col Presidente e col relatore

    Voto sulla proposta emendata: <em>approvata</em> Replica finale
    0:24 Durata: 8 min 4 sec
  • Presidente

    Ordine del giorno pomeridiano <strong>Delibera del Comitato di presidenza sulle dichiarazioni rilasciate dal Dr. D'Ambrosio al quotidiano L'Unità</strong>
    0:33 Durata: 48 sec
  • Paolo Angeli (Unicost), relatore, propone l'archiviazione

    0:33 Durata: 2 min 47 sec
  • Agnello Rossi (MD)

    0:36 Durata: 7 min 44 sec
  • Armando Spataro (Movimenti Riuniti)

    0:44 Durata: 5 min 37 sec
  • Salvatore Mazzamuto (membro laico (RI))

    0:50 Durata: 5 min 20 sec
  • Gianfranco Gilardi (MD)

    0:55 Durata: 4 min 38 sec
  • Carlo Di Casola (MD)

    1:00 Durata: 4 min 5 sec
  • Vito Marino Caferra (Unicost)

    1:04 Durata: 8 min 33 sec
  • Sergio Pastore Alinante (membro laico (Comunisti Italiani))

    1:12 Durata: 7 min 49 sec
  • Giovanni Di Cagno (membro laico(DS))

    1:20 Durata: 13 min 30 sec
  • Santi Consolo (MI)

    1:34 Durata: 5 min 29 sec
  • Michele Vietti (membro laico(CCD))

    Presidenza del Consigliere <strong>Gianni Di Cagno</strong>
    1:39 Durata: 9 min 56 sec
  • Andrea Vela, Primo Presidente della Cassazione, brevemente, e poi Dr.Francesco Favara, Procuratore Generale della Cassazione

    1:49 Durata: 9 min 57 sec
  • Armando Spataro (Movimenti Riuniti)

    Repliche
    1:59 Durata: 7 min 49 sec
  • Agnello Rossi (MD)

    2:07 Durata: 7 min 39 sec
  • Gianfranco Gilardi (MD)

    2:15 Durata: 3 min 41 sec
  • Giovanni Di Cagno (membro laico(DS)), Presidente, interrotto per un emendamento da Spataro

    2:18 Durata: 4 min 33 sec
  • Presidente

    2:23 Durata: 44 sec
  • Paolo Angeli (Unicost), relatore

    2:24 Durata: 17 min 5 sec
  • Presidente e poi Spataro, Di Casola e altri

    Voto sul ritorno in Commissione: <em>respinta</em><br>Voto sull'emendamento: <em>accolto</em><br>Voto sulla pratica così emendata: <em>approvata</em> Votazione<br>Dichiarazioni di voto
    2:41 Durata: 3 min 15 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> Pratiche della Quarta Commissione <strong>Conferimento delle funzioni direttive superiori</strong> Dr. Magrone
    2:44 Durata: 38 sec
  • Presidente e poi Sergio Pastore Alinante (membro laico (Comunisti Italiani)): gli risponde il Presidente che indice la votazione; Pastore corregge il voto

    <em>Approvata</em> <strong>Nomina a Magistrato di Cassazione</strong> Dr. Pisano
    2:45 Durata: 4 min 14 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> <strong>Nomina a Magistrato d'Appello</strong> Dr. Alifano
    2:49 Durata: 36 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> <strong>Infermità per causa di servizio</strong>
    2:49 Durata: 41 sec
  • Presidente e poi Silvana Iacopino Cavallari (Unicost), relatrice, poi Visconti e di nuovo la relatrice dialoga col Presidente

    <strong>Due quesiti in materia matrimoniale</strong>
    2:50 Durata: 10 min 8 sec
  • Graziella Tossi Brutti (membro laico(DS)), poi Mattone, Cassano, Vela, interrotto dalla relatrice a metà del suo intervento

    3:00 Durata: 10 min 17 sec
  • Giovanni Di Cagno (membro laico(DS)), Presidente, dialogando con Iacopino

    3:11 Durata: 3 min 50 sec
  • Graziella Tossi Brutti (membro laico(DS)) e poi Gilardi, Di Cagno

    Dichiarazioni di voto
    3:14 Durata: 4 min 55 sec
  • Silvana Iacopino Cavallari (Unicost), relatore per dichiarazione di voto: di nuovo la relatrice per il rinvio in Commissione

    3:19 Durata: 1 min 54 sec
  • Visconti e poi il Presidente e poi la relatrice: il Presidente indice la votazione

    <em>Mancanza di numero legale<em><br>La seduta termina <strong>alle 20.11</strong> Sulla seconda pratica in materia matrimoniale: sul rinvio della licenza matrimoniale per motivi di ufficio
    3:21 Durata: 5 min