Seduta antimeridiana All'ordine del giorno: 1) Ordine del giorno speciale sezione A e B
2) Comunicazione sulla relazione conclusiva di valutazione del progetto formativo per il personale amministrativo del CSM
3) Collocamento fuori ruolo alla Corte Costituzionale
4) Contenzioso amministrativo
5) Incarichi extragiudiziari
6) Ricorso
7) Copertura posti
8) Varie
9) Conferimento funzioni giurisdizionali
10) Ricorsi
11) Applicazione della procedura informatica nelle proposte di variazione tabellare
12) Applicazione extradistrettuale
13) Designazione dei referenti distrettuali informatici per il … biennio 2000/2001
14) Richiesta di revoca di un'applicazione extradistrettuale
15) Criteri per la nomina e conferma degli esperti dei Tribunali di sorveglianza per il triennio 2002/2004
16) Nomine e conferme dei Giudici onorari di Tribunale
17) Accoglimento di domanda di sospensiva dal TAR
18) Incompatibilità
19) Nota del 23/10/2000 del coordinatore dell'ufficio dei giudici di pace
20) Composizione del Comitato scientifico
21) Ricorso al Garante della Privacy
22) Corsi di aggiornamento professionale per i Magistrati per l'anno 2001
23) Richiesta di copia di documenti di candidati che hanno partecipato all'ultimo concorso
24) Nota trasmessa dal Comitato di presidenza
25) Modifica della circolare n.
13000 dell'8/7/99 in tema di conferimento degli uffici direttivi 26) Il CSM nelle agenzie di stampa CSM TRASFERISCE EX PM ROMA PITITTO A CORTE APPELLO L'AQUILA (AGI) - Roma, 7 Mar.
- Giuseppe Pititto, il pm romano protagonista di una querelle con il capo del suo ufficio, Salvatore Vecchione, lascia l'incarico di sostituto procuratore presso la Procura della capitale per assumere quello di consigliere della Corte di Appello di L'Aquila.
Rendendo operativo il trasferimento d'ufficio per incompatibilita' ambientale e funzionale deliberato il 18 gennaio scorso, l'Assemblea plenaria del CSM ha oggi assegnato a Pititto questa nuova sede di lavoro e questo nuovo incarico.
A Pititto sono state cosi' tolte le funzioni requirenti e date funzioni giudicanti.
Il CSM ha approvato all'unanimita' la proposta formulata dalla terza commissione referente tenuto conto che l'interessato non ha indicato preferenze.
Il CSM delibero' il trasferimento d'ufficio di Pititto facendo proprie le conclusioni di una indagine condotta dalla prima commissione referente dello stesso Consiglio.
A Pititto venne contestato di aver perduto della nececessaria credibilita' sia a Roma che nelle funzioni di pm per la situazione di conflitto venutasi a creare con il Procuratore Salvatore Vecchione e con altri colleghi in relazione ad alcune importanti inchieste (omicidio Alpi, fornitura al ministero della Difesa di cacciabombardieri ed elicotteri difettosi, Foibe, un troncone dell'indagine sul Pci-Pds) e per il tenore di alcune dichiarazioni fatte alla stampa.
Dopo che il capo della procura romana decise di togliere al Pititto (per mancato rispetto del dovere di "leale collaborazione", motivazione poi riconosciuta valida dallo stesso CSM) l'inchiesta sugli aerei Amx e sugli elicotteri Eh-101 e quella sugli omicidi Alpi e Hrovatin, il pm lamento' che Vecchione, accusato di comportamwnti vessatori, lo aveva fatto per ragioni inspiegabili.
(AGI).
13000 dell'8/7/99 in tema di conferimento degli uffici direttivi 26) Il CSM nelle agenzie di stampa CSM TRASFERISCE EX PM ROMA PITITTO A CORTE APPELLO L'AQUILA (AGI) - Roma, 7 Mar.
- Giuseppe Pititto, il pm romano protagonista di una querelle con il capo del suo ufficio, Salvatore Vecchione, lascia l'incarico di sostituto procuratore presso la Procura della capitale per assumere quello di consigliere della Corte di Appello di L'Aquila.
Rendendo operativo il trasferimento d'ufficio per incompatibilita' ambientale e funzionale deliberato il 18 gennaio scorso, l'Assemblea plenaria del CSM ha oggi assegnato a Pititto questa nuova sede di lavoro e questo nuovo incarico.
A Pititto sono state cosi' tolte le funzioni requirenti e date funzioni giudicanti.
Il CSM ha approvato all'unanimita' la proposta formulata dalla terza commissione referente tenuto conto che l'interessato non ha indicato preferenze.
Il CSM delibero' il trasferimento d'ufficio di Pititto facendo proprie le conclusioni di una indagine condotta dalla prima commissione referente dello stesso Consiglio.
A Pititto venne contestato di aver perduto della nececessaria credibilita' sia a Roma che nelle funzioni di pm per la situazione di conflitto venutasi a creare con il Procuratore Salvatore Vecchione e con altri colleghi in relazione ad alcune importanti inchieste (omicidio Alpi, fornitura al ministero della Difesa di cacciabombardieri ed elicotteri difettosi, Foibe, un troncone dell'indagine sul Pci-Pds) e per il tenore di alcune dichiarazioni fatte alla stampa.
Dopo che il capo della procura romana decise di togliere al Pititto (per mancato rispetto del dovere di "leale collaborazione", motivazione poi riconosciuta valida dallo stesso CSM) l'inchiesta sugli aerei Amx e sugli elicotteri Eh-101 e quella sugli omicidi Alpi e Hrovatin, il pm lamento' che Vecchione, accusato di comportamwnti vessatori, lo aveva fatto per ragioni inspiegabili.
(AGI).
leggi tutto
riduci