14 GIU 2001

CSM - Plenum del 14 giugno 2001

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 3 ore 50 min
Player
All'ordine del giorno: 1) Art.

13 del decreto emesso il giorno antecedente (Magistrati fuori ruolo) 2) Conferimento dell'ufficio direttivo superiore di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano 3) Programma organizzativo per il biennio 2000/2001 della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Udine 4) Parere in ordine alla istituzione di una terza sezione in funzione di Corte di Assise presso il Tribunale di S.

M.

C.

Vetere 5) Integrazione alle tabelle di composizione per il biennio 2000/2001 della Corte di Appello di Trieste 6) Formazione alle tabelle di composizione per
il biennio 2000/2001 del Tribunale di Tolmezzo 7) Applicazione extradistrettuale del dr.

Rizzieri al Tribunale di Sorveglianza di Venezia 8) Programma organizzativo per il biennio 2000/2001 della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano, Tribunale di sorveglinza dell'Aquila e Tribunale di Chieti 9) Applicazione extradistrettuale del dr.

Nocella alla Corte di Appello di L'Aquila 10) Decadenze 11) Incarico extragiudiziario 12) Trasferimento d'ufficio 13) Proroga di applicazione extradistrettuale 14) Pubblicazione urgente di posti vacanti 15) Ricorsi al TAR Lazio e TAR Toscana 16) Nota del Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; le stesse per Trento e Verona 17) Ricorso al TAR e resistenze in giudizio; insufficienze di condizioni ostative; richiesta di regolamento di competenza; revisione dei temi 18) Ammissione a partecipare ai corsi di formazione per uditori giudiziari 19) Approvazione di 2 corsi 20) Risoluzione sulla formazione decentrata 21) Ricorso al TAR 22) Copertura posti 23) Conferimento uffici direttivi superiori 24) Nomine e conferme di giudici onorari e di viceprocuratori ordinari 25) Rinuncia all'incarico 26) Istanza di trasferimento 27) Assunzione ritardata delle funzioni di viceprocuratore onorario, causa gravidanza 28) Richiesta di aumento organico dei viceprocuratori onorari a Spoleto 29) Esposto dell'avv.

Quaranta contro l'ex vicepretore onorario di Brindisi, d.ssa Giovene 30) Ricorso dell'avv.

De Noia 31) Rinuncia all'incarico 32) Decadenza per mancata presa di possesso 33) Idoneità 34) Richiesta di collegamento con la banca dati della Corte di Cassazione 35) Decadenza 36) Modalità di distribuzione del materiale degli incontri di studio su supporto elettronico 37) Idoneità alla nomina a magistrato di Cassazione 38) Procedimento relativo al dr.

Polidori Il CSM nelle agenzie di stampa GOVERNO: INSORGONO DAL CSM, DECRETO LEDE NOSTRE PREROGATIVEMAGISTRATI FUORI RUOLO SENZA NOSTRO 'OK'? INTERVERREMO CON URGENZA Roma, 13 giu.

(Adnkronos) - Una ''lesione delle prerogative costituzionali del Csm''.

E ancora: alla Costituzione ''non si puo' derogare per decreto legge'', interverremo ''con urgenza''.

Insorgono alcuni consiglieri del Csm contro ''il primo atto del governo Berlusconi''.

Cioe', contro una norma contenuta nel decreto legge istitutivo dei nuovi ministeri.

Provvedimento approvato due giorni fa dal nuovo esecutivo, che rende ''possibile il collocamento fuori ruolo dei magistrati 'anche in deroga alle norme e ai criteri' che disciplinano la materia''.

E sul quale si annuncia battaglia dal Csm, con un'iniziativa 'ad hoc'.

''La Costituzione -afferma Nello Rossi, togato di Md- e' chiarissima nel riservare al Csm i piu' significativi provvedimenti riguardanti i magistrati ordinari.

E alla Costituzione non si puo' derogare con decreto legge (ne' con legge ordinaria)''.

Secondo Rossi, quell'articolo del decreto ''sarebbe in contrasto con la Costituzione se fosse interpretato come norma che consente di collocare fuori ruolo i magistrati ordinari per destinarli ad incarichi di diretta collaborazione con membri del governo senza l'intervento e il meditato assenso del Csm''.

Il Csm, sostiene ancora il rappresentante di Md a palazzo dei Marescialli, ''deve affrontare con sollecitudine questo problema per chiedere che sia fatta chiarezza e, se e' il caso, deve anche esercitare il suo potere di proposta al ministro della Giustizia per garantire il pieno rispetto di competenze costituzionalmente sancite.

Mi riservo -anticipa Rossi- di promuovere una iniziativa urgente in tal senso''.

Contro quella norma fa sentire la sua voce anche il consigliere Gianni Di Cagno, laico dei Ds, che si augura che in sede di conversione del decreto venga ''rivista''.

Da un lato, denuncia, ''comporta lesione delle prerogative costituzionali del Csm'', dall'altro ''contraddice clamorosamente la recente disposizione legislativa che, nell'istituire l'organico dei magistrati fuori ruolo, ne limita rigidamente il numero a 200''.

''L'indiscriminata possibilita' di collocamento fuori ruolo di magistrati -avverte Di Cagno- non potrebbe non influire negativamente sul buon andamento dell'amministrazione della giustizia, che resterebbe inevitabilmente penalizzata dalla sottrazione di risorse umane per compiti che nulla hanno a che vedere con l'esercizio della giurisdizione''.

Preoccupato si mostra anche il presidente dell'Anm Giuseppe Gennaro.

''Vogliamo capire -dice- se questa deroga realizzi una limitazione dei poteri del Csm che interviene sul fuori ruolo dei magistrati come organo di autogoverno.

Se cosi' fosse -avverte- sarebbe una lesione di un principio che in 50 anni di Costituzione repubblicana e' sempre stato rispettato.

Non sarebbe possibile attuarla senza arrecare uno strappo alle prerogative costituzionali del Csm''.Al coro di critiche che si leva dal Csm si aggiunge Eligio Resta, laico dei Verdi.

Anticipa anche lui che chiedera' che l'organo di autogoverno della magistratura ''assuma iniziative'' sul provvedimento del governo.

E avverte: se verra' confermato che quella norma consente di collocare fuori ruolo i magistrati anche senza il parere di palazzo dei Marescialli, ''c'e' un problema di compatibilita' con la disciplina prevista dall'articolo 107 della Costituzione che sancisce l'inamovibilita' dei magistrati, se non in seguito a decisione del Csm.

Tutto questo -sostiene Resta- produce un'intera rivisitazione delle norme ordinamentali e delle prassi del Consiglio''.

Senza dimenticare, aggiunge, che quella norma dimostra ''una sottovalutazione dei problemi ordinamentali connessi al funzionamento della giustizia''.

GOVERNO: VIETTI, CSM? NESSUN ATTENTATO, POLEMICA PRETESTUOSA ''BASTA LEGGERE TESTO DECRETO SENZA RETROPENSIERI'' Roma, 13 giu.

- (Adnkronos) - ''Una tempesta in un bicchier d'acqua''.

Cosi' il sottosegretario alla Giustizia Michele Vietti definisce la polemica tra il Csm e il governo sulla norma del decreto che riguarda il collocamento fuori ruolo dei magistrati.

E si rivolge ai suoi ex colleghi di palazzo dei Marescialli (Vietti ha appena lasciato il Csm dopo essere stato eletto deputato) per invitarli a leggere il provvedimento del governo ''senza retropensieri''.

''Basta leggere il testo del decreto, senza retropensieri, per capire -afferma- che la collocazione fuori ruolo dei magistrati deve avvenire nel rispetto delle competenze dell'organo di autogoverno.

Nessun attentato all'autogoverno della magistratura, ma solo -conclude Vietti- una polemica pretestuosa.

DECRETO SU MAGISTRATI: CASTELLI, NESSUNA PREVARICAZIONE (AGI) - Roma, 13 giu.

- "Dalla lettura dell'articolo 13 non evinco le preoccupazioni espresse da alcuni esponenti del Csm e dell'Associazione Nazionale Magistrati".

Ad affermarlo e' il ministro della Giustizia Castelli, intervenendo sulla questione del decreto legge 12.6.01, numero 217.

"Non si volgiono assolutamente ledere - ha proseguito il ministro - le prerogative della magistratura tantomeno quelle previste dalla Costituzione.

In ogni caso, se qualcuno ritiene che il tseto cosi' come scritto possa dare adito a diversa interpretazione, nullaosta da parte mia ad una sua migliore riformulazione in sede di conversione affinche' qualsiasi equivoco venga eliminato".

DL MAGISTRATI: DI CAGNO (CSM), OPPORTUNO PARERE CONSIGLIO (AGI) - Roma, 14 Giu.

- Clima apparentemente piu' sereno a Palazzo dei Marescialli dopo le precisazioni venute dal Guardasigilli Castelli sul tanto contestato art.

13 del decreto che ha cambiato la legge Bassanini.

"Prendo atto con soddisfazione - ha dichiarato il consigliere laico Giovanni Di Cagno (DS) - delle intenzioni del Governo di non ledere le prerogative del CSM in ordine al collocamento fuori ruolo dei magistrati, e di non sguarnire i ruoli della magistratura ordinaria e amministrativa".

"Resta - ha pero' aggiunto - l'imprescindibile necessita' di modifica della norma incriminata, il cui tenore letterale fa temere che le prerogative del Consiglio, pur formalmente rispettate, possano venire vanificate attraverso la disapplicazione di ogni norma e criterio, espressamente prevista dal decreto legge.

Per questo e' opportuno che il plenum del CSM esprima pacatamente il proprio parere in merito".

DL MAGISTRATI: ROSSI (CSM), SCHERMAGLIE VERBALI NON SERVONO (AGI) - Roma, 14 giu - Il Dl magistrati continua ancora a fare discutere: al neo sottosegretario Michele Vietti che ha definito una "chiara strumentalizzazione" il documento presentato al CSM da Magistratura Democratica e Verdi, replica a stretto giro di posta il consigliere Nello Rossi.

"Ieri", dice Rossi, il sottosegretario "invitava i consiglieri del CSM a non avere 'retropensieri' sull'articolo 13" del decreto sul collocamento fuori ruolo 'in deroga', dei magistrati chiamati ad incarichi di diretta collaborazione con componenti del Governo.

Oggi, quando "tutti riconoscono l'effettiva esistenza del problema, Vietti definisce una strumentalizzazione l'iniziativa di alcuni componenti del Consiglio superiore della magistratura".

"Personalmente ritengo che schermaglie verbali di questo tipo non interessino ne' i magistrati ne' i cittadini".

Occorre invece "affrontare e risolvere il problema, in spirito di leale collaborazione, ponendo mano alla riformulazione di una norma che ormai tutti riconoscono essere quanto meno infelice e bisognosa di riscrittura nella parte sui magistrati".

GOVERNO: VALENTINO, DL? SERVE SNELLIMENTO PROCEDUREGLI UFFICI LEGISLATIVI INTERPRETERANNO L'ART.13 Roma, 14 giu.

(Adnkronos) - ''Una lettura piu' attenta della norma rende meno traumatica la considerazione fatta''.

Giuseppe Valentino, senatore di An e sottosegretario alla Giustizia, interviene sull'art.

13 del decreto legge che riguarda il collocamento fuori ruolo dei magistrati e che il Csm valutera' in plenum la prossima settimana.

''L'articolo -aggiunge Valentino- sara' interpretato dagli uffici legislativi del ministero, che valuteranno se vi sono profili che meritano un'attenzione particolare ed esigenze che impongono cautele diverse.

Ma e' tuttavia innegabile che vi sia un'esigenza di snellimento delle procedure''.

leggi tutto

riduci

  • Presidente apre i lavori e informa il Plenum del suo colloquio col Ministro della Giustizia e col Segretario Generale presso la Presidenza della Repubblica

    <strong>Indice</strong><br>La seduta ha inizio <strong>alle 9.47</strong><br>Presidenza del vicepresidente <strong>Giovanni Verde</strong><br>Pratica urgente ai sensi dell'art. 45 <strong>Art. 13 del decreto emesso il giorno antecedente (Magistrati fuori ruolo)</strong>
    0:00 Durata: 5 min 2 sec
  • Mario Serio (membro laico (FI)), Presidente della Seconda Commissione, dialoga brevemente col Presidente

    0:05 Durata: 1 min 21 sec
  • Presidente, Serio, brevemente, e poi Nello Rossi (MD)

    Discussione
    0:08 Durata: 6 min 35 sec
  • Presidente e poi Pastore Alinante e Serio sulla richiesta di partecipazione del Capo dello Stato alla prossima seduta in cui si discuterà la pratica in oggetto

    0:15 Durata: 1 min 7 sec
  • Presidente e poi Riccio, relatore

    Seguito della discussione di una pratica di Quinta Commissione <strong>Conferimento dell'ufficio direttivo superiore di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano</strong> Dr. Tarfusser
    0:16 Durata: 42 sec
  • Sergio Mattone (MD)

    0:17 Durata: 13 min 16 sec
  • Sergio Visconti (MI), Presidente della Quinta Commissione

    0:30 Durata: 5 min 26 sec
  • Presidente e poi Spataro in replica, quindi Viazzi, Mattone, Serio e Toro

    Repliche
    0:35 Durata: 5 min 50 sec
  • Giuseppe Riccio (membro laico(UDR))

    Replica del relatore
    0:41 Durata: 6 min 50 sec
  • Presidente, dialogando brevemente con Spataro, poi Toro e Spataro

    Voto sulla proposta come emendata dal relatore: <em>approvata</em> Dichiarazioni di voto
    0:48 Durata: 5 min 4 sec
  • Presidente e poi Romei Pasetti

    <em>Approvata</em> con rilievi Pratiche di Settima Commissione <strong>Programma organizzativo per il biennio 2000/2001 della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Udine</strong>
    0:53 Durata: 1 min 3 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> con integrazioni <strong>Parere in ordine alla istituzione di una terza sezione in funzione di Corte di Assise presso il Tribunale di S. M. C. Vetere</strong>
    0:54 Durata: 39 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> con precisazioni <strong>Integrazione alle tabelle di composizione per il biennio 2000/2001 della Corte di Appello di Trieste</strong>
    0:55 Durata: 10 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> <strong>Formazione alle tabelle di composizione per il biennio 2000/2001 del Tribunale di Tolmezzo</strong>
    0:55 Durata: 24 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> <strong>Applicazione extradistrettuale del dr. Rizzieri al Tribunale di Sorveglianza di Venezia</strong>
    0:55 Durata: 17 sec
  • Presidente

    <em>Approvate</em> <strong>Programma organizzativo per il biennio 2000/2001 della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano, Tribunale di sorveglinza dell'Aquila e Tribunale di Chieti</strong>
    0:55 Durata: 58 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> <strong>Applicazione extradistrettuale del dr. Nocella alla Corte di Appello di L'Aquila</strong>
    0:56 Durata: 17 sec
  • Presidente e poi Mattone e Ferrara, relatore per Terracciano

    <em>Approvate</em> con emendamento Pratiche di Ottava Commissione <strong>Decadenze</strong> Dottori Colomba e Terracciano
    0:57 Durata: 4 min 57 sec
  • Presidente e poi Riccio, relatore

    <em>Approvate</em> con una correzione per Conti Dr. Conti e altre decadenze
    1:02 Durata: 1 min 23 sec
  • Presidente e poi Parziale, fuori microfono

    Pratiche di Seconda Commissione<br>Pratica proveniente dal Plenum del 6 giugno 2001 <strong>Incarico extragiudiziario</strong> Dr. Battisti
    1:03 Durata: 1 min 36 sec
  • Sergio Mattone (MD)

    Discussione
    1:05 Durata: 10 min 19 sec
  • Visconti e Parziale

    Presidenza del Consigliere <strong>Gianni Di Cagno</strong>
    1:15 Durata: 5 min 3 sec
  • Presidente e poi Gallo; di nuovo il Presidente e poi Parziale, relatore

    1:20 Durata: 7 min 1 sec
  • Pastore Alinante, Gallo e Visconti: il Presidente si esprime sulla mancanza di numero legale e propone una modifica dell'ordine del giorno, Di Casola interviene e il Presidente replica

    Votazione sospesa per la pratica dr. Battisti Dichiarazioni di voto
    1:27 Durata: 6 min 27 sec
  • Presidente pone in votazione la pratica dr. Battisti; Gilardi per dichiarazione di voto sul ritorno in Commissione

    Dopo una ricerca di numero legale, voto sul ritorno in Commissione: <em>respinto</em><br>Voto sul merito: <em>approvato</em> il diniego
    1:34 Durata: 4 min 45 sec
  • Presidente sull'assenza del dr. Manzo

    Pratica di Prima Commissione <strong>Trasferimento d'ufficio</strong> Dr. Manzo
    1:39 Durata: 58 sec
  • Carlo Di Casola (MD), relatore, sulla consegna al dr. Manzo della covocazione

    1:39 Durata: 4 min 23 sec
  • Presidente sospende la trattazione della pratica dr. Manzo e legge le pratiche urgenti

    <em>Approvata</em> Pratiche urgenti di Settima Commissione <strong>Proroga di applicazione extradistrettuale</strong> Dr. Zuliàn alla Corte di Appello di Caltanissetta
    1:44 Durata: 53 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> Proposte urgenti di Terza Commissione <strong>Pubblicazione urgente di posti vacanti</strong> Tribunale di Messina e di Lanusei
    1:45 Durata: 32 sec
  • Presidente

    <em>Approvate</em> <strong>Ricorso al TAR</strong> Dr. Guccione; dr. Nostro
    1:45 Durata: 34 sec
  • Presidente

    <em>Resistenza in giudizio, sollevando regolamento di competenza</em> Pratiche urgenti della mattina <strong>Ricorso al TAR Toscana</strong>
    1:46 Durata: 54 sec
  • Presidente e poi Serio; quindi il Presidente sulla pratica Manzo: interviene Riccio e il Presidente replica

    Si torna alla pratica dr. Manzo Pratiche di Seconda Commissione <br>Varie <strong>Nota del Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; le stesse per Trento e Verona</strong>
    1:47 Durata: 3 min 53 sec
  • Carlo Di Casola (MD), relatore

    Pratica di Prima Commissione <strong>Trasferimento d'ufficio</strong> Dr. Manzo<br>Relazione
    1:51 Durata: 15 min 18 sec
  • Presidente sul testo del parere dell'ufficio studi n. 330/2001 richiesto dal Comitato di presidenza

    2:06 Durata: 22 sec
  • Giovanni D'Angelo (Unicost), Presidente della Terza Commissione, chiede il rinvio della pratica alla prossima seduta

    2:06 Durata: 4 min 33 sec
  • Armando Spataro (Movimenti Riuniti)

    <em>Rinviata</em>
    2:11 Durata: 38 sec
  • Presidente e poi Serio, discutendo con la Presidenza sulla sua qualifica come relatore di questa pratica: si attende il nuovo relatore, Mazzamuto

    Pratiche di Seconda Commissione <br>Varie <strong>Nota del Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"</strong> Nomina di una rosa di candidati
    2:11 Durata: 3 min 21 sec
  • Presidente e poi Salvatore Mazzamuto (membro laico (RI)), relatore

    Relazione
    2:15 Durata: 1 min 46 sec
  • Mario Serio (membro laico (FI)), Presidente della Seconda Commissione

    Discussione
    2:17 Durata: 8 min 55 sec
  • Resta, Gilardi e Romei Pasetti

    2:26 Durata: 4 min 57 sec
  • Salvatore Mazzamuto (membro laico (RI)), relatore

    Replica
    2:30 Durata: 7 min 36 sec
  • Presidente e poi Serio per un chiarimento; si attende il numero legale

    <em>Approvata</em> Procedura di votazione
    2:38 Durata: 1 min 58 sec
  • Presidente

    <em>Approvate</em> <strong>Scuole di specializzazione legale delle Università di Verona e Trento</strong>
    2:40 Durata: 50 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> <strong>Ricorso al TAR</strong> Dr. Porreca
    2:41 Durata: 57 sec
  • Presidente e poi Cassano

    <em>Approvate</em> tutte Si torna all'ordine del giorno del pomeriggio precedente<br>Pratiche di Nona Commissione <strong>Resistenze in giudizio; insufficienze di condizioni ostative; richiesta di regolamento di competenza; revisione dei temi</strong> Dr. Vessia; dr. Castiglia; d.ssa Gammona; d.ssa Luppina; d.ssa Di Gesu; dr. Arcieri; d.ssa Fedele; dr. Pontrelli.
    2:42 Durata: 4 min 43 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> l'ammissione <strong>Ammissione a partecipare ai corsi di formazione per uditori giudiziari</strong> D.ssa Covi
    2:47 Durata: 28 sec
  • Presidente e poi Riccio, Parziale e Cassano

    <em>Approvate</em> <strong>Approvazione di 2 corsi </strong>
    2:47 Durata: 6 min 13 sec
  • Presidente e poi Cassano

    <em>Rinviata</em> al prossimo Plenum <strong>Risoluzione sulla formazione decentrata</strong>
    2:53 Durata: 1 min 43 sec
  • Presidente

    <em>Resistenza in giudizio</em> Ordine del giorno aggiunto della giornata odierna<br>Pratiche del Comitato di presidenza <strong>Ricorso al TAR</strong> Dr. Lisa
    2:55 Durata: 33 sec
  • Presidente; su Genova intervengono D'Angelo e Viazzi

    <em>Approvate</em> tutte Pratiche di Terza Commissione <strong>Copertura posti</strong> Un magistrato applicato alla Corte di Cassazione; presidente di sezione del Tribunale di Agrigento; presidente della sezione lavoro del Tribunale di Taranto; Consigliere della sezione lavoro della Corte di Appello di Catania; 2 Consiglieri della Corte di Appello di Catania; un consigliere della sezione lavoro della Corte di Appello di Genova; un consigliere della sezione lavoro della Corte di Appello di Palermo
    2:55 Durata: 5 min 56 sec
  • Presidente

    <em>Approvate</em> tutte Pratiche di Quinta Commissione<br>Ordine del giorno aggiunto <strong>Conferimento uffici direttivi superiori</strong> Dottori Saccucci, Sciarelli, Savignano come presidenti di sezione della Corte di Cassazione
    3:01 Durata: 2 min 15 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em><br>Presidenza del vicepresidente <strong>Giovanni Verde</strong> <strong>Conferimento uffici direttivi superiori</strong> D.ssa Izzo come Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Napoli
    3:04 Durata: 1 min 6 sec
  • Presidente si informa sul punto cui sono giunti i lavori

    3:05 Durata: 34 sec
  • Presidente

    <em>Approvate</em> tutte Pratiche di Ottava Commissione <strong>Nomine e conferme di giudici onorari di Bologna, Ferrara, Forlì, Lecce, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini</strong>
    3:05 Durata: 1 min 1 sec
  • Presidente

    <em>Approvate</em> tutte <strong>Nomine e conferme di viceprocuratori ordinari presso i Tribunali di Bologna, Ferrara, Forlì, Parma, Piacenza Ravenna, Reggio Emilia, Rimini</strong>
    3:06 Durata: 45 sec
  • Presidente

    <em>Presa d'atto</em> <strong>Rinuncia all'incarico</strong> Dr. Mattrella a Terni
    3:07 Durata: 15 sec
  • Presidente

    <em>Trasferimento non previsto</em> <strong>Istanza di trasferimento</strong> Dr. Lattanzio da Bari
    3:07 Durata: 26 sec
  • Presidente

    <em>CSM incompetente</em> <strong>Assunzione ritardata delle funzioni di viceprocuratore onorario, causa gravidanza</strong>
    3:08 Durata: 25 sec
  • Presidente

    <em>Motivazioni troppo generiche</em> <strong>Richiesta di aumento organico dei viceprocuratori onorari a Spoleto</strong>
    3:08 Durata: 26 sec
  • Presidente

    <em>Non luogo a provvedere</em> <strong>Esposto dell'avv. Quaranta contro l'ex vicepretore onorario di Brindisi, d.ssa Giovene</strong>
    3:09 Durata: 24 sec
  • Presidente

    <em>Invito a proporre appello dinanzi al Consiglio di Stato</em> <strong>Ricorso dell'avv. De Noia</strong>
    3:09 Durata: 1 min 4 sec
  • Presidente

    <em>Presa d'atto</em> <strong>Rinuncia all'incarico</strong> Dr. Lippi
    3:10 Durata: 25 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> <strong>Decadenza per mancata presa di possesso</strong> Dr. Di Carlo
    3:11 Durata: 13 sec
  • Presidente

    <em>Revoca</em> <strong>Idoneità</strong> Dr. Ulivi
    3:11 Durata: 39 sec
  • Presidente e poi Riccio, Visconti, relatore , e di nuovo Riccio

    <strong>Richiesto il collegamento con la banca dati della Corte di Cassazione</strong>
    3:11 Durata: 3 min
  • Parziale e poi Riccio che dialoga col Presidente: interviene Visconti, poi altri Consiglieri, tra cui Mattone per dichiarazione di voto

    <em>Non luogo a provvedere</em>
    3:14 Durata: 8 min 41 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> <strong>Decadenza</strong> Dr. Ferraro
    3:23 Durata: 13 sec
  • Presidente e poi Resta, relatore; quindi Parziale

    Pratiche di Nona Commissione <strong>Modalità di distribuzione del materiale degli incontri di studio su supporto elettronico</strong> Discussione
    3:23 Durata: 6 min 15 sec
  • Margherita Cassano (MI), Presidente della Nona Commissione e poi Parziale

    3:30 Durata: 8 min 45 sec
  • Presidente invita il relatore a esprimersi: interviene Gilardi, poi Resta, relatore, e Romei Pasetti

    3:38 Durata: 3 min 44 sec
  • Presidente e poi Gilardi e Resta: interviene Cassano

    3:42 Durata: 4 min 39 sec
  • Presidente indice la votazione: ricerca del numero legale

    <em>Approvata</em> la proposta, emendata come emerso dalla discussione, per l'invio del materiale di studio ai magistrati ammessi 30 giorni prima della data di inizio dei seminari
    3:47 Durata: 1 min 41 sec
  • Presidente e poi Mattone

    <em>Rinviate</em> Pratiche di Dodicesima Commissione
    3:48 Durata: 1 min 31 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> Pratiche di Quarta Commissione <strong>Idoneità alla nomina a magistrato di Cassazione</strong> Dr. Pennisi
    3:50 Durata: 41 sec
  • Presidente e poi Spataro e Parziale

    <em>Approvato</em> il ritorno in Commissione<br>La seduta pubblica termina <strong>alle 13.42</strong> per una pratica segretata Pratica di Prima Commissione <strong>Procedimento relativo al dr. Polidori</strong> Esposto dell'avv. Calabrese
    3:51 Durata: 2 min 5 sec