26 SET 2001

CSM - Plenum del 26 settembre 2001, seduta pomeridiana

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 3 ore 18 min
Player
Seduta pomeridiana All'ordine del giorno: 1) Incarico extragiudiziario 2) Corsi di aggiornamento 3) Ratifica dell'accordo tra Italia e Svizzera sulle rogatorie 4) Collocamento fuori ruolo 5) Risposta al quesito di Sesta Commissione sulla possibilità di ritenere applicabile anche ai magistrati ordinari l'istituto dell'opzione 6) Rilevazione statistica dei dati relativi agli incontri di studio tenutisi dal settembre 2000 al luglio 2001 7) Diffusione di un opuscolo concernente i programmi dei corsi di formazione per l'anno 2002 ad una serie di organi, istituzioni ed enti 8) Fissazione a non meno di 5 del numero di avvocati del Libero Foro che possono partecipare ai corsi di formazione senza oneri di spesa per il CSM 9) Individuazione nel CSM di un partecipante a un ciclo di seminari organizzato dalla LUMSA, facoltà di Giurisprudenza, e dalla Camera di Conciliazione di Roma 10) Compatibilità dell'incarico 11) Proposta di nomina a magistrato di Cassazione: Dr.

Felice Casson 12) 2 Nomine a Magistrato di Corte di Appello 13) Commemorazione del dr.

Vittorio Frosini, componente laico del CSM negli anni 1982/1986 Il CSM nelle agenzie di stampa SCORTE: INDAGINE CSM SU EFFETTI TAGLIO PROTEZIONE A TOGHELA CONDURRA' LA COMMISSIONE SULLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA (ANSA) - ROMA, 26 SET - SULLA RIDUZIONE DELLE SCORTE AI MAGISTRATI, STABILITA DA UNA CIRCOLARE DEL VIMINALE, SCENDE IN CAMPO IL CSM.

LA COMMISSIONE SULLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA AVVIERA' UN'INDAGINE IN TUTTI GLI UFFICI GIUDIZIARI PER VERIFICARE LE CONSEGUENZE DEL PROVVEDIMENTO CON L'OBIETTIVO DI INTERVENIRE PRESSO GLI ORGANI COMPETETENTI NEL CASO DI TAGLI INGIUSTIFICATI ALLE MISURE DI PROTEZIONE A ''MAGISTRATI ESPOSTI A RISCHIO''.

A RENDERE NOTA L'INIZIATIVA E' IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE, IL LAICO DEI DS GIANNI DI CAGNO: ''LA COMMISSIONE HA VALUTATO L'OPPORTUNITA' DI UN IMMEDIATO MONITORAGGIO DEGLI ATTUALI SISTEMI DI PROTEZIONE DEI MAGISTRATI.

OVVIAMENTE, NEL CASO IN CUI DOVESSINO RISCONTRARE INGIUSTIFICATE RIDUZIONI NELLA PROTEZIONE DI MAGISTRATI ESPOSTI A RISCHIO, CI ATTIVEREMO PRESSO GLI ORGANI COMPETENTI''.

PROPRIO IERI IL PROCURATORE GENERALE DI MILANO FRANCESCO SAVERIO BORRELLI AVEVA POLEMIZZATO DURAMENTE CON LA CIRCOLARE DEL VIMINALE, CHE TRA L'ALTRO A MILANO COLPISCE I PM DI MANI PULITE ILDA BOCCASSINI, FRANCESCO GRECO E GHERARDO COLOMBO, ANNUNCIANDO L'INTENZIONE DI RINUNCIARE EGLI STESSO ALLA TUTELA.

ROGATORIE: CSM RINVIA A DOMANI, MA E' DIVISO SU PARERE A DDLTRE DOCUMENTI IN PLENUM, UNICOST TENTA MEDIAZIONE Roma, 26 set.

- (Adnkronos) - Il Csm rinvia a domani la discussione sulle rogatorie, un argomento sul quale e' diviso.

Sui tavoli del plenum, infatti, arrivano tre documenti.

Tre posizioni che fotografano le divisioni gia' emerse ieri in commissione Riforma sul parere da dare al ddl che la Camera sta esaminando e che lasciano prevedere una lunga e animata discussione.

Da un lato, c'e' la maggioranza che, su proposta del togato Gioacchino Natoli, lancia l'allarme sulle nuove norme: sono destinate ad avere ''significative ricadute sui processi in corso'', avverte.

Dall'altro, a difesa del provvedimento si schiera invece il Polo, attraverso il laico Mauro Ronco.

In mezzo, c'e' il tentativo di mediazione dei togati di Unicost.

Questi ultimi condividono le critiche alle norme sull'inutilizzabilita' di atti che presentino 'vizi formali' e a quelle che ne consentono l'applicazione anche ai procedimenti in corso, ma non la scelta della maggioranza della commissione di '''enfatizzare'' solo gli aspetti negativi dell'accordo.

Inoltre, sostengono, e' piu' opportuno scegliere la formula della 'risoluzione', non di un 'parere' ''non richiesto'', per segnalare al ministro della Giustizia le ricadute che le nuove norme possono avere sull'organizzazione della giustizia .

A sostenere il documento approvato ieri dalla commissione di palazzo dei Marescialli, una maggioranza composta, oltre che dal relatore Natoli, dai togati Nello Rossi e Sergio Mattone (Md), e Eligio Resta.

Le norme sull'inutilizzabilita' di atti con 'vizi formali' e quelle che ne consentono l'applicabilita' ai procedimenti in corso, sostengono, sono ''confliggenti con quelle contenute nell'accordo italo-svizzero del '98, con i principi del diritto internazionale generale e con altri fondamentali principi processuali del nostro ordinamento''.

E avranno ''significative ricadute sui processi in corso'', con effetti ''negativi'' e ''gravi''.

La maggioranza della commissione Riforme punta il dito, in particolare, contro la norma sull'inutilizzabilita' degli atti: ''rischia di provocare effetti negativi sul piano processuale''.

Ma ''effetti ancora piu' gravi'', avverte, verranno dalla norma che introduce l'applicazione retroattiva: avra' ''pesanti conseguenze sulla 'ragionevole durata del processo'''.

Osservazioni contestate dal Polo.

Seppure ''puo' apparire eccessiva la sanzione dell'inutilizzabilita''', evidenzia nel documento di minoranza il laico Ronco, tuttavia ''la delicatezza della materia suggerisce la piu' grande cautela nella trasmigrazione degli atti e dei documenti''.

Cosi' come ''positiva'' e' la scelta di introdurre una norma transitoria per i procedimenti in corso.

Intermedia, infine, la posizione del gruppo di Unicost.

L'accordo italo-svizzero, viene sottolineato, serve ''a migliorare sotto vari profili i rapporti di cooperazione e assistenza giudiziaria tra i due Paesi''.

Ma alcune delle nuove norme suscitano ''perplessita'''.

''Sicuramente eccessiva'' e' infatti la sanzione dell'inutilizzabilita' degli atti, sostiene Unicost, cosi' come ''non condivisibile'' e' la scelta di applicare le nuove regole ai procedimenti in corso.

Una disciplina transitoria deve evitare, si ammonisce nel terzo documento proposto, che ''possano mettersi in moto meccanismi che rendano invalidi atti processuali formati, a suo tempo, nel rispetto delle regole processuali''.

Tutte perplessita' che evidenziano come ''gli effetti processuali delle norme in esame si riverberebbero sull'organizzazione e sul funzionamento dei servizi relativi alla giustizia''.

L'intervento del Csm sulle rogatorie potrebbe non arrivare pero' in tempo, visto che gia' domani il provvedimento dovrebbe essere approvato definitivamente dalla Camera.

Un aspetto che preoccupa il togato Armando Spataro, il quale assieme agli altri due colleghi del Movimento per la giustizia Natoli e Parziale ha sollevato la questione a palazzo dei Marescialli.

''Mi auguro -dice- che la Camera dei deputati voglia considerare, nell'ambito di un leale rapporto istituzionale, le motivazioni del parere che il Consiglio esprimera' domani.

Temo pero' che le sorprendenti accelerazioni imposte all'iter legislativo non lo consentiranno''.

E cio', sostiene Spataro, finira' ''inevitabilmente con l'avallare i dubbi di quanti vedono nella legge che si sta per approvare la codificazione del contenuto di eccezioni proposte da alcuni avvocati nell'ambito di procedimenti ad imputati eccellenti e respinte per ben cinque volte dai giudici competenti''.

''Per quanto mi riguarda -conclude- sono solo preoccupato delle ricadute negative sul lavoro di tanti magistrati italiani e su importanti inchieste anche in tema di mafia, nonche' sulle future collaborazioni in tema di terrorismo internazionale''.

QUIRINALE: CIAMPI RICEVE MAZZAMUTO (CSM) (ANSA) - ROMA, 26 SET - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CARLO AZEGLIO CIAMPI HA RICEVUTO NEL POMERIGGIO AL QUIRINALE IL PROF.

SALVATORE MAZZAMUTO, COMPONENTE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

NE DA' NOTIZIA UN COMUNICATO DEL QUIRINALE.

leggi tutto

riduci

  • Presidente

    <em>Approvata</em> <strong>Indice</strong><br>La seduta ha inizio <strong>alle 16.08</strong><br>Presidenza del Consigliere <strong>Gianni Di Cagno</strong><br>Pratiche urgenti di Seconda Commissione <strong>Incarico extragiudiziario</strong> D.ssa Vasta
    0:00 Durata: 49 sec
  • Presidente e poi Parziale sulla terza pratica, poi Romei Pasetti e Ronco

    <em>Approvate</em> o rinviate Pratiche urgenti di Nona Commissione: 3 pratiche <strong>Corsi di aggiornamento</strong>
    0:00 Durata: 5 min 31 sec
  • Presidente e poi Ferrara, Ronco, di nuovo il Presidente, poi Rossi

    Pratiche urgenti<br>Tre proposte <strong>Ratifica dell'accordo tra Italia e Svizzera sulle rogatorie</strong>
    0:06 Durata: 3 min 58 sec
  • Presidente

    <em>Rinviate</em>
    0:10 Durata: 27 sec
  • Presidente e Rossi; poi Spataro, relatore

    Pratiche urgenti residue <strong>Collocamento fuori ruolo</strong> Dr. Priore come Capo del Dipartimento per la giustizia minorile<br>Relazione
    0:10 Durata: 6 min 9 sec
  • Rossi, dialogando con il relatore

    Discussione
    0:16 Durata: 1 min 12 sec
  • Toro, D'Angelo, Serio, Gilardi, Rossi e Iacopino Cavallari

    <em>Approvata</em>
    0:18 Durata: 6 min 20 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> Dr. Schiavone presso il Ministero della Giustizia
    0:24 Durata: 19 sec
  • Presidente e poi Romei Pasetti e Parziale

    <em>Approvata</em> <strong>Risposta al quesito di Sesta Commissione sulla possibilità di ritenere applicabile anche ai magistrati ordinari l'istituto dell'opzione </strong> Discussione
    0:24 Durata: 8 min 31 sec
  • Presidente e poi Margherita Cassano (MI), relatore

    Ordine del giorno del pomeriggio<br>Pratiche di Nona Commissione <strong>Rilevazione statistica dei dati relativi agli incontri di studio tenutisi dal settembre 2000 al luglio 2001</strong> Relazione
    0:33 Durata: 6 min 29 sec
  • Manuela Romei Pasetti (Unicost), Presidente della Nona Commissione, e poi Parziale; ancora il Presidente

    <em>Presa d'atto</em> dopo un emendamento di Parziale Discussione
    0:39 Durata: 9 min 17 sec
  • Presidente e poi Sergio Mattone (MD), Parziale, Romei Pasetti e Gilardi; di nuovo Romei Pasetti, relatore

    <em>Approvata</em> <strong>Diffusione di un opuscolo concernente i programmi dei corsi di formazione per l'anno 2002 ad una serie di organi, istituzioni ed enti</strong> Discussione
    0:49 Durata: 8 min 18 sec
  • Presidente e poi

    <em>Approvata</em> <strong>Fissazione a non meno di 5 del numero di avvocati del Libero Foro che possono partecipare ai corsi di formazione senza oneri di spesa per il CSM</strong>
    0:57 Durata: 32 sec
  • Presidente e poi Romei Pasetti, relatore, Parziale, Gilardi, Gallo e Tossi Brutti

    <strong>Individuazione nel CSM di un partecipante a un ciclo di seminari organizzato dalla LUMSA, facoltà di Giurisprudenza, e dalla Camera di Conciliazione di Roma</strong> Discussione
    0:57 Durata: 18 min 48 sec
  • Manuela Romei Pasetti (Unicost), Presidente della Nona Commissione; poi Gilardi fuori microfono, forse: il Presidente legge il nuovo testo della proposta

    <em>Rinviata</em> in Commissione Replica del relatore
    1:16 Durata: 9 min 19 sec
  • Presidente e poi Manuela Romei Pasetti (Unicost), Presidente della Nona Commissione, relatore

    <strong>Compatibilità dell'incarico</strong> Dr. Chindemi<br>Relazione
    1:25 Durata: 2 min 28 sec
  • Gianfranco Gilardi (MD)

    Discussione
    1:28 Durata: 8 min 9 sec
  • Manuela Romei Pasetti (Unicost), Presidente della Nona Commissione, relatore

    <em>Approvata</em> Replica del relatore
    1:36 Durata: 3 min 37 sec
  • Presidente

    Pratiche di Quarta Commissione <strong>Proposta di nomina a magistrato di Cassazione</strong> Dr. Felice Casson<br>Due proposte
    1:40 Durata: 30 sec
  • Paolo Angeli (Unicost), relatore della prima proposta

    Relazioni
    1:40 Durata: 9 min 39 sec
  • Armando Spataro (Movimenti Riuniti), Presidente della Terza Commissione, relatore per la seconda proposta

    1:50 Durata: 7 min 56 sec
  • Nello Rossi (MD), Presidente della Sesta Commissione, relazione anch'egli per la seconda proposta

    Discussione
    1:58 Durata: 8 min 28 sec
  • Presidente e poi Claudio Viazzi (MD)

    Discussione
    2:06 Durata: 6 min 14 sec
  • Margherita Cassano (MI)

    2:13 Durata: 4 min 28 sec
  • Vito Marino Caferra (Unicost)

    2:17 Durata: 4 min 54 sec
  • Giovanni Di Cagno (membro laico(DS)), Presidente

    2:22 Durata: 5 min 26 sec
  • Mario Serio (membro laico (FI))

    2:27 Durata: 12 min 43 sec
  • Silvana Iacopino Cavallari (Unicost), Presidente della Quarta Commissione

    2:40 Durata: 6 min 21 sec
  • Gianfranco Gilardi (MD)

    2:46 Durata: 2 min 13 sec
  • Presidente sugli emendamenti presentati e poi Angeli, relatore di maggioranza, sull'accoglimento di alcuni emendamenti; il Presidente consulta il Plenum; interviene Angeli, relatore, sugli emendamenti, quindi Gilardi e di nuovo Angeli, poi Iacopino Cavallari, dialogando col Presidente in una discussione confusa

    2:49 Durata: 10 min 10 sec
  • Presidente sulla procedura di votazione; poi Iacopino Cavallari sulla distribuzione del proprio emendamento

    2:59 Durata: 1 min 12 sec
  • Presidente sulle votazioni

    <em>Votazioni rinviate al giorno dopo</em>
    3:01 Durata: 2 min 1 sec
  • Presidente e poi Silvana Iacopino Cavallari (Unicost), Presidente della Quarta Commissione, relatore; poi Serio

    <em>Approvata</em> <strong>Nomina a magistrato di Corte di Appello</strong> Dr. Nobili<br>Relazione
    3:03 Durata: 3 min 51 sec
  • Presidente

    <em>Approvata</em> <strong>Nomina a Magistrato di Corte di Appello</strong> D.ssa Inzitari
    3:06 Durata: 31 sec
  • Presidente sull'assenza del relatore Smirne

    Pratica di Prima Commissione proveniente dal precedente Plenum
    3:07 Durata: 48 sec
  • Presidente sugli emendamenti distribuiti e poi il prof. Mauro Ronco (membro laico(CdL)), Presidente della Prima Commissione; di nuovo il Presidente

    <em>Rinviate le votazioni alla mattina dopo</em> definitivamente Si riprende la pratica Casson
    3:08 Durata: 3 min 59 sec
  • Presidente e poi Resta e Mazzamuto: il Presidente conclude associandosi

    <strong>Commemorazione del dr. Vittorio Frosini, componente laico del CSM negli anni 1982/1986</strong>
    3:12 Durata: 5 min 56 sec
  • Presidente sugli emendamenti distribuiti su una pratica di Sesta Commissione e una del prof. Ronco

    La seduta termina <strong>alle 19.28</strong>
    3:18 Durata: 46 sec