Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.
Gli italiani vogliono riforme 'americane' delle istituzioni, dell'economia, della giustizia.
Questo secondo i dati di sondaggi Datamedia commentati da CapezzoneRoma, 7 marzo 2002 - Documento audiovideo della conferenza stampa per la presentazione del rapporto di Datamedia "I Radicali nel panorama politico italiano", in cui sono intervenuti Daniele Capezzone, segretario dei Radicali italiani, al 18° giorno di digiuno contro il silenzio dei media sulle 25 pdl, e Paola Ghisleri, direttore del Dipartimento Opinione di Datamedia.Paola Ghisleri ha illustrato i risultati dei sondaggi sui temi delle … 25 proposte di legge d'iniziativa popolare su cui i radicali stanno raccogliendo le firme.
Si tratta di una vasta ricerca telefonica, svolta tra il 25 e il 28 gennaio 2002 su un campione di mille elettori.
L'analista di Datamedia ha sottolineato come su tutti i temi gli intervistati abbiano espresso un "forte desiderio di libertà e informazione".Riforme americane delle istituzioni, dell'economia, della giustiziaDaniele Capezzone, segretario dei Radicali italiani, al 18° giorno di sciopero della fame contro il silenzio dei media sulle 25 pdl, ha commentato i risultati: "La maggioranza assoluta degli elettori vuole una riforma americana delle istituzioni: l'elezione diretta del capo dell'esecutivo, l'abolizione proporzionale per un sistema uninominale maggioritario; vuole la riforma americana dell'economia e ha un giudizio negativo dell'azione del sindacato; vuole la riforma americana della giustizia e ha un giudizio negativo dei magistrati; vuole riforme di libertà individuali, quelle che la maggioranza dei partiti non vuole".Per ciascun argomento, - ha aggiunto Capezzone - soprattutto sulla giustizia, e sui temi economico-sociali, i dati sono stati confermati quando sono stati interrogati elettori che si autoqualificano di centrosinistra".Qualcosa che non va nell'informazione e nella democrazia"Ebbene - ha concluso il segretario dei Radicali italiani - su questi temi c'è l'iniziativa politica delle 25 pdl, è probabile che non riusciremo a raccogliere le firme necessarie, in un paese in cui decine di milioni di persone vogliono una cosa, ma non si raccolgono decine di migliaia di firme su questo argomento, c'è qualcosa che non va, di sbagliato nel rapporto tra informazione e cittadino, nel funzionamento del sistema democratico".
Questo secondo i dati di sondaggi Datamedia commentati da CapezzoneRoma, 7 marzo 2002 - Documento audiovideo della conferenza stampa per la presentazione del rapporto di Datamedia "I Radicali nel panorama politico italiano", in cui sono intervenuti Daniele Capezzone, segretario dei Radicali italiani, al 18° giorno di digiuno contro il silenzio dei media sulle 25 pdl, e Paola Ghisleri, direttore del Dipartimento Opinione di Datamedia.Paola Ghisleri ha illustrato i risultati dei sondaggi sui temi delle … 25 proposte di legge d'iniziativa popolare su cui i radicali stanno raccogliendo le firme.
Si tratta di una vasta ricerca telefonica, svolta tra il 25 e il 28 gennaio 2002 su un campione di mille elettori.
L'analista di Datamedia ha sottolineato come su tutti i temi gli intervistati abbiano espresso un "forte desiderio di libertà e informazione".Riforme americane delle istituzioni, dell'economia, della giustiziaDaniele Capezzone, segretario dei Radicali italiani, al 18° giorno di sciopero della fame contro il silenzio dei media sulle 25 pdl, ha commentato i risultati: "La maggioranza assoluta degli elettori vuole una riforma americana delle istituzioni: l'elezione diretta del capo dell'esecutivo, l'abolizione proporzionale per un sistema uninominale maggioritario; vuole la riforma americana dell'economia e ha un giudizio negativo dell'azione del sindacato; vuole la riforma americana della giustizia e ha un giudizio negativo dei magistrati; vuole riforme di libertà individuali, quelle che la maggioranza dei partiti non vuole".Per ciascun argomento, - ha aggiunto Capezzone - soprattutto sulla giustizia, e sui temi economico-sociali, i dati sono stati confermati quando sono stati interrogati elettori che si autoqualificano di centrosinistra".Qualcosa che non va nell'informazione e nella democrazia"Ebbene - ha concluso il segretario dei Radicali italiani - su questi temi c'è l'iniziativa politica delle 25 pdl, è probabile che non riusciremo a raccogliere le firme necessarie, in un paese in cui decine di milioni di persone vogliono una cosa, ma non si raccolgono decine di migliaia di firme su questo argomento, c'è qualcosa che non va, di sbagliato nel rapporto tra informazione e cittadino, nel funzionamento del sistema democratico".
leggi tutto
riduci