31 OTT 2002

Censis: 2° Rapporto sulla comunicazione "Gli italiani e i media", bocciati fiction e talk show

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 2 ore 7 min

Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.

Roma, 31 ottobre 2002 - Il censis ha presentato oggi il 2° rapporto sulla comunicazione "Gli italiani e i media".

Telefonini sempre più sofisticati e multifunzione, sempre più computer, parabole, dvd nelle case degli italiani.Ma riguardo il rapporto con i media, e soprattutto al loro consumo, l'Italia si presenta spaccata a metà: la quasi maggioranza della popolazione che accede, nel complesso, "ad una dieta mediatica povera.

E con la televisione regina incontrastata, presente nel 98,7% delle case, che rimane l'unico vero collante culturale fra "marginali" e "pionieri" della
comunicazione.Dall'altra, quelli che oltre a guardare la tv, leggono giornali e libri, ascoltano la radio, e usano almeno internet, ovvero, sintetizza il Censis, quelli che possono vantare una "dieta mediatica" da "onnivori".

I veri consumatori mediatici, "pionieri", abituati ad usare senza impaccio ogni possibile mezzo, non superano il 2,3%.Le variabili principali di questa divisione sono il titolo di studio e la residenza geografica, ma la spaccatura più forte è quella generazionale.Interessante, secondo il segretario generale del Censis De Rita, il dato sul gradimento dei prodotti televisivi.

Bocciata la fiction, gli italiani, chiedono soprattutto film (64%), telegiornali (55,1%) e sport (24,7%).

"Non c'è dubbio che il dato è piuttosto eclatante - ha sottolineato De Rita - fiction, soap opera sono in fondo alla classifica dei generi che l'Italia vorrebbe vedere in tv, seguiti solo dai cosiddetti programmi di servizio".In ribasso "ci sono anche i talk show, che troviamo in ottava posizione, scelti da uno sparuto 10% degli spettatori".

La spiegazione va trovata nella "crescente domanda di specializzazione del pubblico - ha spiegato De Rita - perché la realtà è che noi, anche consumando più media, vogliamo un uso sempre più specializzato da ogni singolo mezzo di comunicazione.

E questo - ha concluso - sarà un elemento da tenere particolarmente sotto controllo".

leggi tutto

riduci

  • Giuseppe Roma, direttore generale Censis

    <br>Indice degli interventi
    0:00 Durata: 7 min 21 sec
  • Raffaele Pastore, responsabile settore comunicazione Censis

    0:07 Durata: 26 min 39 sec
  • Luisa Pogliana, direttore ricerche e analisi di mercato Mondadori

    0:34 Durata: 11 min 20 sec
  • Andrea Gavosto, responsabile Studi economici Telecom Italia

    0:45 Durata: 17 min 2 sec
  • Giuseppe Cerbone, amministratore delegato Ansa

    1:02 Durata: 7 min 23 sec
  • Loredana Cornero, responsabile ufficio studi Rai

    1:09 Durata: 10 min 47 sec
  • Vittorio Roidi, segretario generale ordine dei giornalisti

    1:20 Durata: 18 min 22 sec
  • Giuseppe De Rita, segretario generale Censis

    1:38 Durata: 17 min
  • Emilio Rossi, presidente Ucsi

    1:55 Durata: 11 min 43 sec