Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.
Cremona, 13 marzo 2004 - L'Associazione per l'inziatva radicale ha organizzato un convegno dal titolo "Perché anticlericale oggi".
Ci sono ancora buoni motivi, oggi, per esseri anticlericali? Di fronte all'espansionismo, per un verso, del potere temporale della Chiesa cattolica (vedi il caso dell'8 per mille) e, per altro verso, del potere d'influenza e di interferenza della Chiesa nella vita politica italiana (vedi la legge sulla procreazione assistita), le voci che si levano in difesa dello Stato laico sono rarissime, se si escludono quelle dei radicali.
Alla discussione sono intervenuti … Maurizio Turco, europarlamentare radicale e segretario di Anticlericale.net, Angiolo Bandinelli, già deputato radicale, membro della Direzione di Radicali Italiani, Valter Vecellio, giornalista, autore del libro "Talebani Vaticani", Lucio Bertè, consigliere regionale lombardo, Sergio Ravelli, membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani.
Ci sono ancora buoni motivi, oggi, per esseri anticlericali? Di fronte all'espansionismo, per un verso, del potere temporale della Chiesa cattolica (vedi il caso dell'8 per mille) e, per altro verso, del potere d'influenza e di interferenza della Chiesa nella vita politica italiana (vedi la legge sulla procreazione assistita), le voci che si levano in difesa dello Stato laico sono rarissime, se si escludono quelle dei radicali.
Alla discussione sono intervenuti … Maurizio Turco, europarlamentare radicale e segretario di Anticlericale.net, Angiolo Bandinelli, già deputato radicale, membro della Direzione di Radicali Italiani, Valter Vecellio, giornalista, autore del libro "Talebani Vaticani", Lucio Bertè, consigliere regionale lombardo, Sergio Ravelli, membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani.
leggi tutto
riduci