Condividi
Puoi selezionare il secondo di avvio del contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi avviare la selezione e poi premi la spunta di Inizia. Il sistema aggiorna automaticamente i link da condividere in base alla tua scelta.
Puoi selezionare il secondo in cui puoi far terminare il contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi terminare la selezione e poi premi la spunta di Termina. Il sistema calcolerà l'istante esatto e aggiornerà i link da condividere con la tua scelta. Questa è un'opzione facoltativa.
Copia link
Facebook
Twitter
Google +
Linkedin
Segnala errori nella scheda
Segnalaci eventuali errori su questa pagina(verrà aperta una finestra per inviare la segnalazione)Cappato e Capezzone chiedono un incontro immediato con i direttori di TG e di testata di Rai, Mediaset e TMC: "Necessaria una immediata riparazione alla gravissima violazione".
Registrazione audio di "Informazione: La denuncia dei radicali "Ridotti allo zero virgola"", registrato mercoledì 13 settembre 2000 alle 00:00.
La registrazione audio ha una durata di 17 minuti.
Registrazione audio di "Informazione: La denuncia dei radicali "Ridotti allo zero virgola"", registrato mercoledì 13 settembre 2000 alle 00:00.
La registrazione audio ha una durata di 17 minuti.
leggi tutto
riduci
-
Il dossier dei radicali con le cifre
-
"Chiediamo una immediata riparazione"
Capezzone da un lato ha richiamato i principi generali di correttezza e completezza dell'informazione cui tutti i soggetti di informazione radiotelevisiva devono attenersi anche nelle fasi non elettorali, dall'altro ha ricordato come per la RAI esista un obbligo derivante dal proprio ruolo di servizio pubblico che nel periodo in questione è stato "completamente travolto". A fronte di tutto questo il responsabile dell'informazione dei radicali ha annunciato: "Certo proseguiremo ed aggraveremo le nostre iniziative giudiziarie, ma avendo inviato il dossier a tutti i direttori di TG e di testata, chiederemo un immediato incontro a ciascuno di loro per capire come si possa immediatamente restituire quanto è stato sottratto con violenza ed arbitrio, non a noi, ma sia alla normativa vigente, che al diritto dei cittadini ad essere informati".<br> <br>0:00 Durata: 3 min 45 sec -
Roma, 13 settembre 2000 - Questa mattina, Daniele Capezzone e Marco Cappato hanno trasmesso ai direttori di rete e di testata di Rai, Mediaset e Telemontecarlo un dossier relativo al comportamento dei mezzi di informazione nei confronti del movimento radicale e della Lista Bonino nel periodo compreso tra il 22 maggio e il 31 agosto scorsi, richiedendo altresì un incontro urgente "a ciascun direttore un incontro immediato affinché si dia con assoluta urgenza riparazione alla violazione, tuttora in pieno corso, delle normative vigenti e del diritto dei cittadini ad essere informati".<br> <br>0:00 Durata: 10 min 3 sec
-
"Siamo tra lo zero con o senza virgola"
"Su tutte le reti, tutte le testate, con rarissime eccezioni, la Lista Bonino ha lo zero: si tratta di stabilire se con o senza la virgola, ma sempre di zero si tratta". Con queste parole Daniele Capezzone, in un'intervista rilasciata a Dino Marafioti ha sintetizzato il contenuto del dossier trasmesso ai vertici degli organi televisivi nazionali. Capezzone ha ricordato come nei cento giorni sottoposti a monitoraggio vi sia stato un 'pieno' di iniziativa politica radicale a fronte del quale vi è stato un pressocchè totale azzeramento di informazione sulle iniziative in questione.<br> <br>0:00 Durata: 1 min 53 sec -
"In Italia non c'è comunicazione politica"
A quanti tacciano di vittimismo le varie iniziative di denuncia dei radicali sulle questioni dell'informazione, Capezzone ha replicato con una domanda: "E' lecito parlare di politica e di comunicazione politica nel momento in cui agli altri, a tutti gli altri è consentito 'sparare' a reti unificate, mentre noi siamo costretti a parlare ai citofoni o alle tribune ghetto?" ed ha proseguito affermando che "parlare di 'politica' prescindendo totalmente da questo dato di illegalità che impedisce una comunicazione politica reale nel nostro paese, significa non guardare alla realtà". Per ribadire come quello dell'informazione politica sia "un problema di fondo", Capezzone ha citato la recente approvazione, avvenuta con il voto unanime dei due poli, del regolamento per gli spazi di informazione in periodi non elettorali, il quale "sequestra gli spazi solo a favore del Polo e dell'Ulivo, consentendo la moltiplicazione dei partiti all'interno dei due poli, ma eliminando alla radice qualsiasi alternativa esterna ai due poli e - ha concluso - si preparano a fare lo stesso per la prossima campagna elettorale per le politiche: questo il Polo chiede e questo l'Ulivo si prepara a dare".<br> <br>0:07 Durata: 1 min 33 sec