30 OTT 2000

Intervista a Rocco Buttiglione

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 53 min 37 sec
Player
Roma, 30 ottobre 2000 - Documento audiovideo dell'intervista di Roberto Iezzi al segretario del CdU, Rocco Buttiglione, andata in onda dalla postazione di Radio Radicale alla Camera dei Deputati.

Registrazione audio di "Intervista a Rocco Buttiglione", registrato lunedì 30 ottobre 2000 alle 00:00.

La registrazione audio ha una durata di 53 minuti.
  • Calendario delle elezioni: «Dovremo tutti abituarci al fatto che le elezioni non si anticipano se non vi sono motivi gravissimi»

    <strong>Indice degli argomenti trattati da Buttiglione</strong>
    0:00 Durata: 2 min 6 sec
  • Carta dei Diritti Europea: «Le giuste preoccupazioni della Lega devono portarci a dare vita agli Stati Uniti d'Europa»

    0:02 Durata: 2 min 15 sec
  • Federalismo regionale: «Secondo Alexander Hamilton, le piccole patrie convergono a formare la patria grande»

    0:04 Durata: 1 min 11 sec
  • Le difficoltà della moneta unica: «Senza una politica economica comune europea noi non supereremo mai la differenza con gli Stati Uniti»

    0:05 Durata: 2 min 38 sec
  • L'ipotesi di statuto di Galan: «Anche in uno stato federale, la politica estera non è competenza dei governi federati»

    0:08 Durata: 2 min 54 sec
  • I rapporti con Bossi: «Dobbiamo enucleare il nocciolo di verità contenuto nelle posizioni della Lega e difenderlo contro le esagerazioni che lo stravolgono»

    0:11 Durata: 1 min 41 sec
  • Il mancato accordo con i Radicali: «La tavola dei valori di riferimento dei Popolari Europei non è la stessa dei Radicali»

    0:12 Durata: 2 min 42 sec
  • Le privatizzazioni: «Tendenzialmente privatizzerei anche la Rai»

    0:15 Durata: 1 min 55 sec
  • I rapporti con Berlusconi: «Tra le forze politiche che hanno ricevuto denari da Mediaset, il nome del CdU non c'è»

    0:17 Durata: 1 min 4 sec
  • La pillola del giorno dopo: «A parere non solo mio ma di molti scienziati, è una pillola abortiva»

    0:18 Durata: 2 min 19 sec
  • La sperimentazione sugli embrioni umani: «L'uomo che si oppone più di tutti alla violazione dei diritti dell'embrione è affetto dal morbo di Parkinson e si chiama Giovanni Paolo II»

    0:20 Durata: 1 min 13 sec
  • La pubblicazione sul Sabato di un dossier contro Di Pietro: «Quando quei servizi furono pubblicati io non ero direttore del Sabato»

    0:21 Durata: 2 min 29 sec
  • L'assassinio di Aldo Moro ed il libro di Pellegrino: «Ci sono dei punti oscuri, ma anche molte vergognose speculazioni»

    0:24 Durata: 1 min 39 sec
  • L'idea di liberismo in Croce ed Einaudi: «Bisogna trovare un equilibrio tra globale e locale»

    Filo diretto con i radioascoltatori di Radio Radicale.<br>
    0:26 Durata: 2 min 3 sec
  • Il divorzio: «Dobbiamo rafforzare le famiglie, anche quelle al secondo tentativo»

    0:28 Durata: 2 min 58 sec
  • La politica della Sinistra: «Senza il governo D'Alema, l'Italia non avrebbe potuto partecipare alla guerra del Kosovo, sarebbe stata cacciata dalla Nato ed anche dalla moneta comune»

    0:31 Durata: 5 min 37 sec
  • Il rapporto con i divorziati del Polo: «Quando non ti tocca di giudicare, non arrogarti il ruolo di giudice»

    0:36 Durata: 1 min 28 sec
  • La politica della Sinistra: «E' difficile negare che negli anni di governo del Centrosinistra la condizione degli italiani sia peggiorata»

    0:38 Durata: 2 min 9 sec
  • L'assassinio di Antonio Russo: «Non ho partecipato ai suoi funerali, ma credo che dobbiamo andare sino in fondo nella ricerca delle cause della sua morte e delle complicità del governo russo»

    0:40 Durata: 1 min 33 sec
  • La Resistenza: «Dobbiamo la nostra libertà a chi ha combattuto il nazifascismo, ma anche a chi ha battuto il comunismo»

    0:41 Durata: 1 min 28 sec
  • Il nuovo partito della sinistra riformista: «Mi ha colpito che Amato qualche giorno fa abbia fatto il discorso che io feci nel '95»

    0:43 Durata: 1 min 58 sec
  • La famiglia: «La difesa della famiglia è una questione politica»

    0:45 Durata: 3 min 19 sec
  • Le posizioni di Biffi: «Prendiamo come indice di integrazione l'indice di criminalità»

    0:48 Durata: 4 min 58 sec