Fiuggi, 13 marzo 2001 - Documento audiovideo della I giornata del I Congresso Nazionale del Silp (Sindacato Italiano Lavoratori Polizia) per la Cigl.
Aprono il congresso sul tema "Diritto di sicurezza, valore di libertà": la relazione introduttiva del Segretario Nazionale del Silp, Claudio Giardullo ed il saluto del Capo della Polizia, Gianni De Gennaro.
Intervengono, tra gli altri, il Sottosegretario agli Interni, Massimo Brutti ed il Presidente della Camera, Luciano Violante.In particolare, il sottosegretario Brutti affronta la questione del regime carcerario dei condannati e le polemiche … sulla revoca del provvedimento di isolamento diurno per Totò Riina.
"Se da un lato come cittadino non posso che provare perplessità ed esprimere critica di fronte a questa decisione, devo dire che essa non è di particolare portata, ma destinata ad avere un effetto transitorio, dato che nel momento in cui la sentenza di condanna per la strage di Capaci diverrà definitiva, l'isolamento diurno verrà restaurato" - dice l'onorevole dei Ds.
Brutti traendo un bilancio della politica per la sicurezza svolta nell'ultima legislatura, sottolinea gli impegni che è necessario prendere nella prossima.
In merito all'ordinamento della Polizia di Stato, Brutti sottolinea che occorre valorizzarne sempre di più il carattere civile, incrementarne l'area di coordinamento e aumentare i poteri di contrattazione delle rappresentanze.
"Credo che si possa dire con una certa sicurezza che l'Italia oggi è più sicura".
Secondo Luciano Violante, i dati che indicano il netto aumento in questi ultimi anni degli investimenti stranieri in Italia, attestano che la Polizia di Stato "ha fatto un buon lavoro".
Violante attacca d'altra parte le "politiche dell'insicurezza" che - spiega - corrispondono alle "scelte strategiche di parti politiche che intendono far crescere questo sentimento per ragioni di consenso".
Queste politiche che secondo l'ex magistrato diventano insidiose quando intaccano la credibilità internazionale del Paese, si possono battere comunicando i risultati ottenuti su questo fronte. .
Aprono il congresso sul tema "Diritto di sicurezza, valore di libertà": la relazione introduttiva del Segretario Nazionale del Silp, Claudio Giardullo ed il saluto del Capo della Polizia, Gianni De Gennaro.
Intervengono, tra gli altri, il Sottosegretario agli Interni, Massimo Brutti ed il Presidente della Camera, Luciano Violante.In particolare, il sottosegretario Brutti affronta la questione del regime carcerario dei condannati e le polemiche … sulla revoca del provvedimento di isolamento diurno per Totò Riina.
"Se da un lato come cittadino non posso che provare perplessità ed esprimere critica di fronte a questa decisione, devo dire che essa non è di particolare portata, ma destinata ad avere un effetto transitorio, dato che nel momento in cui la sentenza di condanna per la strage di Capaci diverrà definitiva, l'isolamento diurno verrà restaurato" - dice l'onorevole dei Ds.
Brutti traendo un bilancio della politica per la sicurezza svolta nell'ultima legislatura, sottolinea gli impegni che è necessario prendere nella prossima.
In merito all'ordinamento della Polizia di Stato, Brutti sottolinea che occorre valorizzarne sempre di più il carattere civile, incrementarne l'area di coordinamento e aumentare i poteri di contrattazione delle rappresentanze.
"Credo che si possa dire con una certa sicurezza che l'Italia oggi è più sicura".
Secondo Luciano Violante, i dati che indicano il netto aumento in questi ultimi anni degli investimenti stranieri in Italia, attestano che la Polizia di Stato "ha fatto un buon lavoro".
Violante attacca d'altra parte le "politiche dell'insicurezza" che - spiega - corrispondono alle "scelte strategiche di parti politiche che intendono far crescere questo sentimento per ragioni di consenso".
Queste politiche che secondo l'ex magistrato diventano insidiose quando intaccano la credibilità internazionale del Paese, si possono battere comunicando i risultati ottenuti su questo fronte. .
leggi tutto
riduci