20 MAR 2001

La Rai presenta i dati sul pluralismo politico nella propria programmazione nell'anno 2001

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 1 ora 36 min
Player
Roma, 20 marzo 2001 - Documento audiovideo della tavola rotonda sul tema «La presenza dei politici in tv» promossa dalla Rai, con la partecipazione, tra gli altri, del presidente Roberto Zaccaria, del professore dell'Università di Pavia e rappresentante dell'Osservatorio, Giacomo Sani e della direttrice del Centro di Ascolto dell'informazione radiotelevisiva, Valeria Ferro.

In questo secondo appuntamento Zaccaria presenta i dati dal 1° gennaio al 9 marzo 2001, mentre il prossimo avrà ad oggetto i dati relativi al periodo della campagna elettorale.

Il professor Sani spiega che
l'Osservatorio di Pavia ha analizzato nel dettaglio lo spazio e la visibilita' dei rappresentanti politici nelle trasmissioni del servizio pubblico (telegiornali, rubriche di approfondimento, speciali e tutti i programmi quotidiani e di intrattenimento che si occupano di temi politici o che vedono la partecipazione dei leader di partito), stavolta prendendo in considerazione le differenze di ascolti ed esprimendo dunque anche dati ponderati.

Le cifre di comparazione con le trasmissioni Mediaset, sono invece fornite dal Centro d'Ascolto.

Intervengono, inoltre, Hervè Bourges, presidente del Consiglio Superiore dell'Audiovisivo francese, e Vittorio Emiliani, consigliere di amministrazione Rai.

leggi tutto

riduci

  • Roberto Zaccaria, presidente della Rai: «La seconda parte dei dati, contenenti la comparazione con le altre reti, sono a disposizione di 4 soggetti istituzionali, io non li diffonderò per non rompere una tregua»

    <strong>Indice degli interventi</strong>
    0:00 Durata: 12 min 3 sec
  • Giacomo Sani, Osservatorio di Pavia, illustra i dati

    0:12 Durata: 20 min 38 sec
  • Roberto Zaccaria: «Si trovano conferme tra la rilevazione 2000, basata su un periodo lungo, e la rilevazione 2001»

    0:32 Durata: 3 min 22 sec
  • Hervè Bourges, presidente del Consiglio Superiore dell'Audiovisivo, Francia: «In Francia il Csa vigila sul rispetto del pluralismo per il quale nell'arco dell'anno vige la regola dei 3/3, a cui ultimamente è stato aggiunto un 4/3 per dare la possibilità di esprimersi alle formazioni politiche che non hanno una rappresentanza nell'assemblea nazionale»

    0:36 Durata: 20 min 29 sec
  • Roberto Zaccaria: «Ho saputo che in questo momento qualche consigliere sta facendo delle considerazioni ai giornali sulla tempestività degli inviti a questa tavola rotonda, non mi è risultato chiaro nè quando i consiglieri in parola fossero usciti nè quando siano rientrati»

    0:56 Durata: 2 min 41 sec
  • Valeria Ferro, direttrice del Centro d'Ascolto dell'informazione radiotelevisiva: «E' importante nella lettura dei dati avere come sfondo almeno l'anno 2000, perchè la campagna elettorale non è il mese protetto dalla legge 28»

    0:59 Durata: 4 min 1 sec
  • Fulco Lanchester, ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato alla Università 'La Sapienza': «La situazione italiana da 40 anni è in testa tra le democrazie a basso rendimento»

    1:03 Durata: 8 min 5 sec
  • Mario Morcellini, docente di sociologia della comunicazione presso l'Università 'La Sapienza': «La distorsione nella rappresentazione del gioco politico produce rilevanti effetti sulla competizione»

    1:11 Durata: 6 min 40 sec
  • Vittorio Emiliani, consigliere di amministrazione della Rai: «I dati che la scorsa volta furono definiti 'truffaldini' perchè non riferiti ad ascolti, vengono confermati pienamente nella loro sostanza una volta ponderati»

    1:17 Durata: 11 min 7 sec
  • Piero Zucchelli, Servizio Marketing e Palinsesto Rai: «Siamo alla soglia della valutazione degli effetti della comunicazione»

    1:29 Durata: 4 min 14 sec
  • Roberto Zaccaria: «Il terzo appuntamento sarà intorno al 15 di maggio, per un bilancio conclusivo»

    1:33 Durata: 2 min 46 sec