Roma, 27 marzo 2001 - Documento audiovideo della presentazione del nuovo portale internet del Ministero del Tesoro.
"Un portale rivolto all'esigenze dell'utenza più che a presentare il ministero stesso", questa la filosofia del nuovo sito che nasce da una rivisitazione anche grafica del vecchio www.tesoro.it, secondo Giorgio Ricordy e Massimo Contento, portavoce del dicastero.
Intervenendo alla conferenza-stampa, il Ministro del Tesoro, Vincenzo Visco, conferma che si tratta di un lavoro apprezzabile di cui beneficeranno gli utenti e che rappresenta un'altra prova dell'attenzione … all'applicazione delle nuove tecnologie nella pubblica amministrazione.
Rispondendo alle domande dei giornalisti, Visco affronta inoltre alcune questioni di attualità, dall'opportunità di nuove privatizzazioni all'idea di costituire per l'energia elettrica un national grid privato.
Il ministro commenta i dati Istat diffusi quest'oggi, esprimendo soddisfazione per il calo della disoccupazione al 9,9% e dichiarando che la possibilità di un ulteriore diminuzione al 7% resta una "valutazione prudenziale".
Visco si occupa poi di conti pubblici, e difendendosi dalle critiche del Centrodestra, afferma che l'unico rischio presente nel Consuntivo 2000 si è già verificato ed è il mancato rispetto del patto di stabilità interno alle Regioni, mentre, gli andamenti negativi della Borsa produrranno il loro effetti sono nel prossimo anno. .
"Un portale rivolto all'esigenze dell'utenza più che a presentare il ministero stesso", questa la filosofia del nuovo sito che nasce da una rivisitazione anche grafica del vecchio www.tesoro.it, secondo Giorgio Ricordy e Massimo Contento, portavoce del dicastero.
Intervenendo alla conferenza-stampa, il Ministro del Tesoro, Vincenzo Visco, conferma che si tratta di un lavoro apprezzabile di cui beneficeranno gli utenti e che rappresenta un'altra prova dell'attenzione … all'applicazione delle nuove tecnologie nella pubblica amministrazione.
Rispondendo alle domande dei giornalisti, Visco affronta inoltre alcune questioni di attualità, dall'opportunità di nuove privatizzazioni all'idea di costituire per l'energia elettrica un national grid privato.
Il ministro commenta i dati Istat diffusi quest'oggi, esprimendo soddisfazione per il calo della disoccupazione al 9,9% e dichiarando che la possibilità di un ulteriore diminuzione al 7% resta una "valutazione prudenziale".
Visco si occupa poi di conti pubblici, e difendendosi dalle critiche del Centrodestra, afferma che l'unico rischio presente nel Consuntivo 2000 si è già verificato ed è il mancato rispetto del patto di stabilità interno alle Regioni, mentre, gli andamenti negativi della Borsa produrranno il loro effetti sono nel prossimo anno. .
leggi tutto
riduci