27 MAR 2001

Pannella in Sicilia: Intervento a Telecolor Catania

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 45 min 41 sec
Organizzatori: 
Player
Catania, 27 marzo 2001 - Documento audiovideo dell'intervista di Nino Milazzo, direttore di Telecolor Catania, a Marco Pannella.

"Abbiamo deciso che è di nuovo il momento di rischiare la vita", afferma il leader radicale, a proposito dell'imminente apertura del "satyagraha", la grande iniziativa non-violenta per far fronte all'oscuramento caduto ormai da tempo sui Radicali.

Pannella specifica che il satyagraha radicale potrà arrivare sino allo sciopero della sete, e che il capolista nazionale della Lista Bonino, Luca Coscioni, affetto da una grave malattia degenerativa, ha già preannunciato
che è disposto a sospendere l'uso dei farmaci necessari alla sua cura.

Con riferimento alla situazione siciliana, Pannella sottolinea l'importanza di un sussulto che nasca proprio da questa terra, logorata dal malgoverno della sinistra e della DC, forze che hanno costituito una vera e propria "mafia partitocratica" che per molti versi ha corrotto la stessa "mafia tradizionale".

Il leader radicale evidenzia inoltre l'importanza del momento storico attuale, caratterizzato dalla contrapposizione tra i due Poli, mentre in realtà "Silvio Berlusconi è l'erede del Centrosinistra".

Secondo Pannella, tuttavia, proprio adesso sarebbe possibile realizzare quel cambiamento che mancò nel 1943, e nel 1945, quando l'avvento della partitocrazia impedì la costituzione della "più moderna delle democrazie europee". .

leggi tutto

riduci

  • Il satyagraha radicale: «Emma Bonino è determinata ad arrivare allo sciopero della sete ed il nostro capolista nazionale, Luca Coscioni, a sospendere l'assunzione di farmaci»

    <strong>Indice degli argomenti</strong>
    0:00 Durata: 11 min 40 sec
  • Il "bipolarismo" italiano: «Silvio Berlusconi è l'erede del Centrosinistra»

    0:11 Durata: 7 min 56 sec
  • Il silenzio sui temi della scienza e della droga: «Montanelli ha detto: "Non ho paura affatto della morte, ho paura del morire cui potete condannarmi"»

    0:19 Durata: 3 min 26 sec
  • Il dovere di "uccidere" Ciampi: «La dottrina liberale e crociana, cui entrambi ci richiamiamo, impone dinanzi ai soprusi del potere il dovere di ribellarsi»

    0:23 Durata: 2 min 15 sec
  • La morte non solo "politica" dei Radicali: «Antonio Russo, come già Andrea Tamburi, è stato assassinato»

    0:25 Durata: 3 min 51 sec
  • L'importanza del voto dei siciliani: «Da qui potrebbe venir fuori una rivolta europea contro un'Italia balcanizzata»

    0:29 Durata: 8 min 14 sec
  • Le mani della Mafia, della Sinistra e della Dc nell'abusivismo siciliano

    0:37 Durata: 4 min 46 sec
  • La proposta radicale: «Nel '43 siamo stati sul punto di passare da un regime dittatoriale alla più moderna delle democrazie europee, credo che sia il momento adesso di fare quella riforma che non facemmo allora»

    0:42 Durata: 3 min 33 sec