30 AGO 2001

BCE: Duisenberg illustra la decisione di tagliare i tassi di 0.25 punti

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 22 min 50 sec

Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.

Francoforte, 29 agosto 2001 - Il presidente della Bce, Wim Duisenberg ha spiegato in una conferenza stampa, che ha preceduto la presentazione delle nuove monete europee, la decisione di ridurre i tassi d'interesse.

Il rallentamento della crescita economica in Eurolandia e un impatto più negativo del previsto della crisi americana, tra i fattori che hanno portato la Bce alla determinazione di riduzione dei tassi di riferimento al 4,25%.

la crescita ''I recenti dati economici - ha precisato Duisenberg - attestano che la crescita del Pil reale nel 2001 sarà con ogni probabilità più bassa di
quella attesa pochi mesi fa''.

Quindi in Eurolandia non sarà possibile raggiungere l'obbiettivo di una crescita nell' ordine del 2-2,5%.

Ciò è legato alla conferma arrivata di recente relativamente ''al rallentamento in atto negli Usa che è più ampio, più profondo e più durevole di quanto fosse stato anticipato in precedenza''.

l'inflazione Il governatore ha reso noto che ''il 'board' dei governatori delle banche centrali ritiene che i dati disponibili vadano nella direzione di un miglioramento delle prospettive relative alla stabilità dei prezzi''.

Da questo punto di vista, ''il nuovo livello dei tassi d'interesse è compatibile con il mantenimento di prezzi stabili sul medio termine'' e ciò è condizione ''essenziale per creare condizioni favorevoli ad una crescita economica sostenibile''.

Liquidità L'aggregato monetario che misura la liquidità nell'area (M3), in forte aumento (+6,4 ) a luglio, aveva portato molti operatori a mettere in dubbio che la Bce oggi potesse ridurre i tassi.

''I dati su M3 vanno attentamente interpretati - ha chiarito Duisenberg - e riflettono la curva relativamente piatta dei rendimenti e la recente debolezza dei mercati azionari''.

La politica monetaria "La decisione odierna non rappresenta una deviazione'' rispetto alle scelte della Bce.

Il taglio ha precisato il presidente, è stato reso possibile dal rientro dei prezzi al consumo.

Il richiamo al rispetto del patto di stabilità Il rallentamento congiunturale potrebbe avere un effetto negativo ''sulla determinazione dei governi di alcuni paesi a rispettare strettamente le regole del patto di stabilità e di crescita''.

Duisenberg ha spiegato che l'attuazione di ''misure discrezionali di breve periodo tese a spingere la domanda interna'' potrebbero avere conseguenze negative sull'economia, oltre che ''minare la credibilità del processo di consolidamento''.

Mentre il ministro delle finanze, Eichel, ha personalmente chiarito di essere stato ''frainteso'' e che ''non sussiste alcune intenzione da parte del governo tedesco di rimettere in discussione il patto''.

leggi tutto

riduci

  • La riduzione del tasso base

    <strong>Indice degli argomenti</strong>
    0:00 Durata: 2 min 46 sec
  • Le media M3 maggio-luglio 2001

    0:02 Durata: 1 min 38 sec
  • La crescita del Pil inferiore a quanto si prevedeva alcuni mesi fa

    0:04 Durata: 1 min 24 sec
  • La necessità della moderazione salariare

    0:05 Durata: 1 min 10 sec
  • La stabilità dei prezzi in un futuro non troppo lontano

    0:06 Durata: 1 min 32 sec
  • La necessità di riforme strutturali nell'ambito del patto di stabilità

    0:08 Durata: 2 min 45 sec
  • La decisione di ribasso per la stabilità dei prezzi nel medio periodo

    Domande dei giornalisti
    0:11 Durata: 1 min 9 sec
  • Il rallentamento dell'economia Usa

    0:12 Durata: 58 sec
  • La valenza positiva del provvedimento

    0:13 Durata: 1 min 52 sec
  • Il "Forte potenziale di apprezzamento" dell'Euro

    0:15 Durata: 2 min 9 sec
  • Eichel frainteso sul patto di stabilità

    0:17 Durata: 1 min 32 sec
  • "Non possiamo più affermare che la crescita economica raggiungerà il tasso potenziale calcolato mesi fa"

    0:18 Durata: 1 min 10 sec
  • "L'inflazione strutturale si ridurrà"

    0:20 Durata: 2 min 45 sec