A cura di Roberto SpagnoliLa puntata di oggi è dedicata integralmente al vicesegretario dell'Onu Pino Arlacchi, alla sua gestione dell'agenzia antidroga delle Nazioni Unite e alle falsità contenute nel World Drug Report 2000.
Arlacchi la scorsa settimana era a Palermo dove ha ripetuto le bugie che da tempo va raccontando in mezzo mondo.
Non sono affermazioni gratuite: come già abbiamo fatto altre volte ci basiamo sui documenti raccolti, analizzati e diffusi dal gruppo radicale al Parlamento Europeo, che dimostrano come i "successi" vantati da Arlacchi siano delle falsità costruite su dati … manipolati.
Se Arlacchi può contare in Italia sulla connivenza o sul disinteresse di buona parte della stampa e del mondo politico, non così avviene all'estero.
In seguito alle accuse di alcuni dei suoi collaboratori Arlacchi è stato sottoposto ad una inchiesta dell'Onu, Germania e Gran Bretagna hanno rifiutato di presentare il rapporto mondiale sulle droghe, la Commissione Narcotici dell'Onu ha richiesto ufficialmente una migliore gestione economica dell'agenzia e l'Olanda ha addirittura deciso di sospendere i finanziamenti.
La puntata inizia, però, con una buona notizia: la Spagna, governata dal conservatore Aznar, ha deciso di avviare la sperimentazione scientifica della somministrazione di eroina sotto controllo medico: una bella lezione di concretezza e di realismo per i politici di casa nostra, sia di destra che di sinistra.
In chiusura le cifre del prezzo impostoci settimana per settimana dalla legislazione proibizionista in Italia e poi i links utili ad approfondire gli argomenti trattati.
Arlacchi la scorsa settimana era a Palermo dove ha ripetuto le bugie che da tempo va raccontando in mezzo mondo.
Non sono affermazioni gratuite: come già abbiamo fatto altre volte ci basiamo sui documenti raccolti, analizzati e diffusi dal gruppo radicale al Parlamento Europeo, che dimostrano come i "successi" vantati da Arlacchi siano delle falsità costruite su dati … manipolati.
Se Arlacchi può contare in Italia sulla connivenza o sul disinteresse di buona parte della stampa e del mondo politico, non così avviene all'estero.
In seguito alle accuse di alcuni dei suoi collaboratori Arlacchi è stato sottoposto ad una inchiesta dell'Onu, Germania e Gran Bretagna hanno rifiutato di presentare il rapporto mondiale sulle droghe, la Commissione Narcotici dell'Onu ha richiesto ufficialmente una migliore gestione economica dell'agenzia e l'Olanda ha addirittura deciso di sospendere i finanziamenti.
La puntata inizia, però, con una buona notizia: la Spagna, governata dal conservatore Aznar, ha deciso di avviare la sperimentazione scientifica della somministrazione di eroina sotto controllo medico: una bella lezione di concretezza e di realismo per i politici di casa nostra, sia di destra che di sinistra.
In chiusura le cifre del prezzo impostoci settimana per settimana dalla legislazione proibizionista in Italia e poi i links utili ad approfondire gli argomenti trattati.
leggi tutto
riduci