A cura di Roberto SpagnoliOggi il Notiziario va in onda in edizione ridotta: è il giorno dedicato ai commenti e alle analisi sui ballottaggi che ieri hanno deciso l'elezione dei sindaci di Roma, Torino, Napoli e di altre importanti località e la programmazione di Radio Radicale, giustamente, ne tiene conto.
Anche noi non possimo esimerci da alcune considerazioni sul voto di ieri (in particolare per quanto riguarda l'elezione del sindaco di Roma e la vittoria di Veltroni) e sulla politica sulle droghe nelle città italiane a confronto con quanto avviene per esempio in Svizzera dove, dopo … Zurigo, Berna e Basilea, anche a Ginevra apre una struttura di "venopunzione" dove, analogamente a quanto avviene da un anno a Madrid, i tossicodipendenti possono assumere droghe potendo contare su assistenza medica, psicologica e sociale.
Nella puntata odierna parliamo anche di Afghanistan, dei movimenti della diplomazia Usa e della politica di Arlacchi.
Largo spazio poi al processo a Marco Pannella e agli altri venti militanti e dirigenti radicali per le cessioni gratuite di hashish compiute a Roma nel novembre 1997: la difesa, come in altri processi analoghi, ha sollevato una questione di costituzionalità e il tribunale, vista la complessità degli argomenti proposti ha deciso di rinviare discussione e decisione ad una udinza fissata il prossimo 17 ottobre.
Infine un cenno anche alla felice conclusione della vicenda giudiziaria dei radicali di Biella che nel 1993 erano stati incriminati per presunte prescrizioni illegali di buprenorfina (torneremo a parlarne più diffusamente la prossima settimana).
L'elenco dei link utili completa come di consueto la pagina.
Anche noi non possimo esimerci da alcune considerazioni sul voto di ieri (in particolare per quanto riguarda l'elezione del sindaco di Roma e la vittoria di Veltroni) e sulla politica sulle droghe nelle città italiane a confronto con quanto avviene per esempio in Svizzera dove, dopo … Zurigo, Berna e Basilea, anche a Ginevra apre una struttura di "venopunzione" dove, analogamente a quanto avviene da un anno a Madrid, i tossicodipendenti possono assumere droghe potendo contare su assistenza medica, psicologica e sociale.
Nella puntata odierna parliamo anche di Afghanistan, dei movimenti della diplomazia Usa e della politica di Arlacchi.
Largo spazio poi al processo a Marco Pannella e agli altri venti militanti e dirigenti radicali per le cessioni gratuite di hashish compiute a Roma nel novembre 1997: la difesa, come in altri processi analoghi, ha sollevato una questione di costituzionalità e il tribunale, vista la complessità degli argomenti proposti ha deciso di rinviare discussione e decisione ad una udinza fissata il prossimo 17 ottobre.
Infine un cenno anche alla felice conclusione della vicenda giudiziaria dei radicali di Biella che nel 1993 erano stati incriminati per presunte prescrizioni illegali di buprenorfina (torneremo a parlarne più diffusamente la prossima settimana).
L'elenco dei link utili completa come di consueto la pagina.
leggi tutto
riduci