06 FEB 2001

I commenti a caldo dopo la vittoria di Sharon in Israele

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 1 ora 9 min
Player
Roma, 6 febbraio 2001 - Documento sonoro della trasmissione di approfondimento di Radio Radicale in occasione della vittoria alle elezioni israeliane del leader del Likud Ariel Sharon.

Commentano i primi risultati Manuel Katz, inviato di Radio Radicale in Medio Oriente, Maria Giovanna Maglie, inviata di Radio Radicale a New York, Furio Colombo, direttore de L'Unità, Renzo Foa, codirettore di Liberal.

In studio Andrea De Angelis. .

Registrazione audio di "I commenti a caldo dopo la vittoria di Sharon in Israele", registrato martedì 6 febbraio 2001 alle 00:00.

La registrazione audio ha una
durata di 1 ora e 9 minuti.

leggi tutto

riduci

  • Da Gerusalemme: Manuel Katz

    <strong>Indice</strong>
    0:00 Durata: 15 min
  • "L'Autonomia Palestinese non è una democrazia ma un regime corrotto ed autoritario. In Israele non vengono eseguite condanne a morte"

    Intervista a Renzo Foa, codirettore di Liberal
    0:15 Durata: 2 min 34 sec
  • "L'elemento forte dell'antiamericanismo in Italia porta ad un'ipocrisia contraddittoria, come la politica di Arlacchi all'Onu"

    0:17 Durata: 2 min 19 sec
  • "La vittoria di Sharon è una vittoria annunciata, prodotta da una pace fallita" - "Probabilmente non si deve cercare la pace con la coabitazione ma la sicurezza"

    0:19 Durata: 4 min 13 sec
  • "Il problema non è la separazione territoriale ma l'impossibilità della coabitazione" - "Sharon potrà fare la pace della separazione tra israeliani e palestinesi"

    0:24 Durata: 4 min 30 sec
  • La proposta di Pannella per l'ingresso di Israele nell'UE: "Credo che Pannella abbia ragione ma il problema è capire che si tratta di società diverse: Israele è più vicina agli Usa" - "L'Ue sta svolgendo un ruolo nefasto in Medio Oriente e in tutto il Mediterraneo"

    0:28 Durata: 3 min 45 sec
  • Manuel Katz: "Arrivare ad una sicurezza basata sulla separazione non è realisticamente possibile"

    0:32 Durata: 3 min 40 sec
  • "Sono perfettamente d'accordo con Pannella sulla necessità dell'ingresso di Israele, come unica democrazia in MO, nella Ue"

    Intervista a Furio Colombo, direttore de L'Unità
    0:36 Durata: 4 min 38 sec
  • "Sharon sarà il peggiore tra i leader se pensa alla guerra, sarà il migliore se userà la sua forza politica per creare la pace"

    0:40 Durata: 3 min 58 sec
  • "Clinton ha cercato fino all'ultimo momento di costruire la pace ma ha incontrato resistenze da ambedue le parti. Gli americani rimproverano a Barak il suicidio politico"

    Da New York: Maria Giovanna Maglie
    0:44 Durata: 2 min 35 sec
  • "Ad un'amministrazione Clinton iperattiva in politica estera, si sta sostiduendo un'amministrazione che sta a guardare"

    0:47 Durata: 1 min 47 sec
  • Furio Colombo: "Il problema non sono gli Usa ma l'incapacità dell'Europa di riuscire a tracciare in modo ampio il suo ruolo in MO e in politica estera"

    0:48 Durata: 3 min 4 sec
  • "La proposta di Pannella per l'ingresso di Israele nell'Ue o negli Usa è suggestiva ma difficile da realizzare"

    Maria Giovanna Maglie
    0:52 Durata: 1 min 32 sec
  • "Con l'amministrazione Bush lo spazio di intervento in politica internazionale per Europa aumenta ma bisognerà vedere le capacità dell'Ue"

    0:53 Durata: 1 min 58 sec
  • "La proposta di Pannella non ha in Israele una grande eco nel dibattito pubblico, ma se ci fosse un vera determinazione della Ue, per Israele sarebbe una grande conquista"

    Manuel Katz
    0:55 Durata: 3 min 10 sec
  • "È evidente che i palestinesi hanno cercato di guadagnare tempo aspettando Bush, che ha forti legami con il mondo del petrolio"

    0:58 Durata: 4 min 23 sec
  • "Barak ha affermato che il governo di unità nazionale sarà possibile solo se ci sarà un vero programma comune per il negoziato"

    1:03 Durata: 2 min 58 sec
  • "Barak ha appena annunciato le sue dimissioni e questo probabilmente apre la porta al governo di unità nazionale"

    1:06 Durata: 3 min 55 sec