Durante l'intervista il ministro della Sanità tocca i temi relativi alla libertà di ricerca scientifica e alla droga.
"Abbiamo dovuto riconoscere implicitamente, non per legge - afferma - che il proibizionismo non ha funzionato per niente".
Sulla questione della «mucca pazza» Umberto Veronesi ricorda che la comunità scientifica si è dichiarata contraria sin dall'inizio … all'utilizzo di farine animali negli allevamenti.
Il ministro illustra inoltre, il suo piano di riforma strutturale della sanità e la legge contro il fumo passivo.
leggi tutto
riduci
-
Alberto Tazzetti, vicepresidente Unione industriali di Torino
<strong>Indice degli argomenti</strong>0:00 Durata: 4 min 14 sec -
Presentazione di Marcello Sorgi, direttore La Stampa
0:04 Durata: 9 min 3 sec -
Ingegneria genetica: "Abbiamo un'arma formidabile contro le malattie"
<strong>Indice degli argomenti trattati nel corso dell'intervista</strong>0:13 Durata: 5 min 57 sec -
Bse: "La scienza è rimasta fuori da questa vicenda, l'idea di alimentare gli animali con farine prodotte dalle carcasse è un'idea scaturita contro il parere scientifico dal mondo dell'agricoltura e dell'economia. Adesso si ricorre alla scienza in grande ritardo per risolvere il problema"
0:19 Durata: 4 min 25 sec -
"I miei tre progetti più importanti: Unione tra ricerca di base e ricerca applicata in campo sanitario, l'acculturamento dei medici e ristrutturazione delle strutture sanitarie"
0:23 Durata: 2 min 36 sec -
La dichiarazione a Panorama sulle droghe leggere: "Sono il più grande oppositore delle droghe ma il proibizionismo non ha funzionato per niente"
0:26 Durata: 3 min 38 sec -
La somministrazione di morfina a scopi antidolorifici (all'interno interruzione di disturbo da parte di un membro del partito Umanista)
0:29 Durata: 5 min 42 sec -
Intervento di un rappresentante del Partito Umanista sui tagli alla sanità nella finanziaria
0:35 Durata: 2 min 39 sec -
Umberto Veronesi - L'abolizione del ticket, l'aumento nella finaziaria attuale della spesa sanitaria e il piano di riforma socio-sanitaria
0:38 Durata: 8 min 32 sec -
"La sostituzione di un gene «difettoso» in vivo è piuttosto complesso"
<em>Il ministro Veronesi risponde alle domande del pubblico</em>0:46 Durata: 1 min 57 sec -
I vaccini con mercurio e alluminio
0:48 Durata: 38 sec -
L'articolo di Gianni Vattimo: "Nel ricercatore deve essere intrinseca la qualità etica ma se mancano i fondi la ricerca verrà sovvenzionata da organizzazioni economicamente forti, quali ad esempio le case farmaceutiche"
0:49 Durata: 3 min 38 sec -
"L'influenza delle multinazionali sulla ricerca in Italia è meno forte che nei paesi anglosassoni"
0:52 Durata: 56 sec -
Spinelli a scuola e insegnanti: "Dobbiamo avere il coraggio di affrontare il problema senza nascondere verità evidenti a tutti"
0:53 Durata: 4 min 21 sec -
"Amato mi ha fatto accettare la carica di ministro quasi contro la mia volontà ma il mio mondo è quello della ricerca e non quello della politica da cui non vedo l'ora di uscire"
0:58 Durata: 2 min 35 sec -
"Il medico di base non può essere uno smistatore, deve essere messo in grado di fare diagnosi"
1:00 Durata: 3 min 24 sec -
"In Olanda i tossicodipendenti sono seguiti costantemente da un medico e questa è la via maestra per il recupero, il carcere o le punizioni non possono essere una soluzione"
1:04 Durata: 2 min 20 sec -
"Non voglio norme proibizioniste sul tabacco ma la legge deve salvaguardare i non fumatori. Purtroppo la legge misteriosamente non viene approvata"
1:06 Durata: 3 min 19 sec -
"Il compito del governo è quello di indirizzo molto leggero anche se cerco di renderlo il più corposo possibile"
1:09 Durata: 1 min 24 sec -
Marcello Sorgi, conclude
1:11 Durata: 45 sec