02 MAR 2001

Voto sul federalismo: D'Alema, Fisichella, Mancino e Marini a confronto

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 2 ore 10 sec
Player
Valmontone (RM), 2 marzo 2001 - Documento audiovisivo della conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del libro satirico di Severino Lavagnini edito da Officina, dal titolo: "Cattivi Pensieri - Guida pratica alla conoscenza del nostro Paese: peccati e peccatori".

Alla presentazione Massimo D'Alema, Domenico Fisichella, Nicola Mancino e Franco Marini discutono sul voto sul federalismo . .

Registrazione audio di "Voto sul federalismo: D'Alema, Fisichella, Mancino e Marini a confronto", registrato venerdì 2 marzo 2001 alle 00:00.

La registrazione audio ha una durata di 2
ore.

leggi tutto

riduci

  • Angelo Miele, sindaco di Valmontone (RM)

    <strong>Indice degli interventi</strong>
    0:00 Durata: 5 min 32 sec
  • Severino Lavagnini, autore del libro

    0:05 Durata: 4 min 2 sec
  • Nicola Mancino, presidente del Senato, sulla fine della legislatura: "Sia chiaro a tutti che uno scioglimento tecnico anticipato rispetto al 9 maggio resta uno scioglimento anticipato"

    0:09 Durata: 4 min 8 sec
  • Massimo D'Alema: "È possibile prolungare la legislatura solo in caso di guerra. Se si va alla scadenza ordinaria della legislatura si voterebbe a luglio quindi la questione si sposta sul buon senso del presidente della Repubblica" - "La riforma sul federalismo, che va perfezionata, è frutto della bicamerale"

    0:13 Durata: 6 min 32 sec
  • Domenico Fisichella, vicepresidente del Senato, sul federalismo: "Questo testo apre la strada a molti altri meccanismi difficilmente controllabili perché è stato liquidato il riferimento all'interesse nazionale"

    0:20 Durata: 8 min 24 sec
  • Franco Marini, deputato Popolari Democratici: "L'approvazione alla Camera della legge sul federalismo è stato un passo importante"

    0:28 Durata: 4 min 46 sec
  • Nicola Mancino: "Una riforma che ha avuto una risicata maggioranza assoluta sul piano parlamentare ha bisogno del conforto del corpo elettorale, cioè un referendum confermativo"

    0:33 Durata: 11 min 59 sec
  • Domenico Fisichella: "Il ribaltamento del 117 non si limita ad aumentare le competenze delle regioni, ribalta la allocazione della sovranità" - "La maggioranza potrebbe dare una prova di saggezza politica se si tralasciasse la seconda lettura al Senato"

    0:45 Durata: 8 min 22 sec
  • Massimo D'Alema: "Il centro destra purtroppo si esprime in modo opposto rispetto a Fisichella" - "La riforma approvata risponde in modo equilibrato ad un'esigenza di decentramento dello Stato ed è anche un modo per arginare un attacco disgregativo dell'unità nazionale che viene dal centro destra"

    0:53 Durata: 10 min 18 sec
  • Franco Marini, sui rapporti tra centro e sinistra

    1:04 Durata: 11 min 12 sec
  • Severino Lavagnini: "Il governo di centrosinistra con la riforma del federalismo istituzionale, che passa attraverso il federalismo fiscale, ha rimesso al centro il cittadino"

    1:15 Durata: 4 min 16 sec
  • Massimo D'Alema: "Berlusconi non vuole confrontarsi con nessuno perché la sua specialità è il monologo fra giornalisti inginocchiati"

    1:19 Durata: 8 min 40 sec
  • Domenico Fisichella: "Bossi presidente del consiglio non è un problema reale" - Sul federalismo: "Le mie idee sulla non opportunità di avviare questo meccanismo non sono isolate"

    1:28 Durata: 7 min 19 sec
  • Nicola Mancino, le dichiarazioni di Berlusconi sulla necessità di revisione della legge sull'interruzione volontaria di gravidanza: "Una riflessione improvisata"

    1:35 Durata: 8 min 4 sec
  • Franco Marini: "Siamo nella coalizione di centrosinistra per ragioni ideali"

    1:43 Durata: 6 min 9 sec
  • Severino Lavagnini

    <strong>Conclusioni</strong>
    1:49 Durata: 4 min 3 sec
  • Nicola Mancino

    1:53 Durata: 6 min 24 sec