06 MAR 2001

Radicali: Conferenza Internazionale contro le mutilazioni Genitali Femminili

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 5 ore 34 min
Organizzatori: 
Player
Roma, 6 marzo 2001 - Documento audiovisivo della conferenza internazionale organizzata dalla Lista Bonino e dal Partito radicale transnazionale in collaborazione con l'Aidos dal titolo: "Stop alle MGF: proposte per un cambiamento" finanziato dai sette eurodeputati della Lista Bonino.La conferenza è suddivisa in due sessioni: "Abolire si può.

Non basta la messa al bando", sugli effetti della messa al bando per legge delle "pratiche tradizionali" dannose, e "Dare asilo si deve.

Non basta la riprovazione", sulla proposta fatta dai radicali al Parlamento Europeo.

Durante la prima sessione
interviene, tra gli altri, Giuliano Amato.

Il presidente del Consiglio focalizza il suo intervento sulla condizione drammatica delle donne in Africa e in Asia, cui non è garantito il diritto ad accedere ai servizi sanitari e all'istruzione: "Dietro le parole sui diritti umani - afferma - c'è sempre la donna".

Conclude il suo intervento con un elogio alla battaglia contro le mutilazioni genitali femminili: "Le donne che sono qui dimostrano di saper essere protagoniste della propria storia e grazie a loro la storia potrà cambiare".

Emma Bonino chiede dunque l'impegno concreto di Amato per la creazione presso l'Unfpa di un fondo dedicato alla lotta contro le mutilazioni genitali femminili e conclude la seconda sessione affermando che questa battaglia porta delle conseguenze che vanno ben al di là dello sradicamento delle «pratiche tradizionali» dannose.

La leader radicale fa riferimento ai profondi mutamenti nella società italiana portati dalla legalizzazione del divorzio e dell'aborto e si dichiara convinta che esistano le condizioni per il successo di questa battaglia, portatrice di molte conseguenze rivoluzionarie per la liberazione della donna in molti altri campi.

leggi tutto

riduci

  • Emma Bonino, illustra il programma dei lavori

    <strong>Indice degli interventi</strong><br><strong>Sessione antimeridiana: "Abolire si può. Non basta la messa al bando"</strong><br>Gli effetti della messa al bando per legge e i risultati delle azioni concrete per lo sradicamento delle "pratiche tradizionali" dannose<br>Presiede: Emma Bonino<br>
    0:00 Durata: 6 min 22 sec
  • Proiezione filmato sulle mutilazioni genitali femminili

    0:06 Durata: 10 min 19 sec
  • Daniela Colombo, presidente Aidos (Associazione italiana donne per lo sviluppo)

    <strong>Relazione introduttiva</strong>
    0:16 Durata: 17 min 41 sec
  • Olaynka Koso-Thomas, vice presidente Comitato interafricano contro le pratiche tradizionali dannose (in traduzione)

    0:34 Durata: 15 min 6 sec
  • Fatou Waggeh, Direttrice Banjul Foundation for Research on Women's Health-Gambia (in traduzione)

    0:49 Durata: 25 min 22 sec
  • Mona El Tobgui, docente di pediatria presso il Centro nazionale di ricerca Il Cairo (in traduzione - problemi audiovideo durante l'intervento)

    1:14 Durata: 13 min 16 sec
  • Abate Gudunffa, Comitato Nazionale Etiopico sulle pratiche tradizionali (in traduzione)

    1:28 Durata: 14 min 41 sec
  • Khadidja Sidibè Aoudou, presidente AMSOPT - Mali (in traduzione)

    1:42 Durata: 5 min 13 sec
  • Moustaph Touré, ginecologo dell'AMSOPT - Mali (in traduzione - problemi audiovideo durante l'intervento)

    1:48 Durata: 23 min 32 sec
  • Khadidja Sidibè Aoudou

    2:11 Durata: 8 min 38 sec
  • Emma Bonino, presiede

    2:20 Durata: 2 min 33 sec
  • Stefano Vella, vicepresidente associazione internazionale contro l'Aids

    2:22 Durata: 16 min 31 sec
  • Leyla Sheikh, direttrice Tanzanian Women Media Association (in traduzione)

    2:39 Durata: 13 min 21 sec
  • Emma Bonino, presiede

    2:52 Durata: 5 min 41 sec
  • Giuliano Amato, presidente del Consiglio dei Ministri

    2:58 Durata: 17 min 44 sec
  • Replica di Emma Bonino

    <br><em>Pausa pranzo</em>
    3:16 Durata: 5 min 36 sec
  • Relazione introduttiva di Maurizio Turco, presidente deputati Lista Bonino al parlamento europeo

    <strong>Sessione pomeridiana: "Dare asilo si deve. Non basta la riprovazione"</strong><br>La proposta fatta dai radicali al Parlamento Europeo (riconoscere la minaccia di mutilazioni come fattispecie per concedere l'asilo nei paesi dell'Unione) e le iniziative che a partire dall'Europa sono state avviate o possono essere avviate, in Europa e nei paesi dove le MGF vengono praticate<br>Presiede: Maurizio Turco<br>
    3:21 Durata: 8 min 33 sec
  • Ugo Intini, sottosegretario per gli affari esteri

    3:30 Durata: 7 min 58 sec
  • Cheikh Saad Bouh Kamara, vice-presidente della FIDH - Fédération Internationale des Droits de l'Homme - (in traduzione)

    3:38 Durata: 7 min 15 sec
  • Nerina Boschiero, docente di Diritto Internazionale, Università di Verona

    3:45 Durata: 32 min 29 sec
  • Maryan Ismail - vice presidente dell'Associazione mamme e bimbi somali, Milano

    4:17 Durata: 12 min 52 sec
  • Katia Bellillo, ministro per le pari opportunità

    4:30 Durata: 12 min 8 sec
  • Angela Spinelli, Istituto Superiore della Sanità, rappresentante Organizzazione Mondiale della Sanità

    4:42 Durata: 10 min 29 sec
  • Eugenie Czorny, antropologa

    4:53 Durata: 5 min 33 sec
  • Kady Koita, presidente della Rete per la prevenzione delle mutilazioni genitali femminili in Europa

    4:58 Durata: 18 min 8 sec
  • Emma Bonino

    <strong>Conclusioni</strong>
    5:17 Durata: 17 min 48 sec