12 MAR 2001

Ministero Comunicazioni: Diffusione radiotelevisiva in un ambiente globale

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 5 ore 37 min
Player
Roma, 12 marzo 2001 - Documento audiovisivo del workshop organizzata dal ministero per le Telecomunicazioni con il Network sulle comunicazioni sul tema delle diversità culturali sotto il profilo della radiotelevisione nei nuovi scenari tecnologici.Durante il meeting vengono toccati i temi relativi alla globalizzazione e alla difesa delle diversità culturali, con particolare riferimento ai settori cinematografici e audiovisivi nella ricerca di una convergenza europea in relazione allo sviluppo dei nuovi mezzi di comunicazione .

Vincenzo Vita durante la relazione introduttiva afferma che la
cultura del pluralismo assume un peso specifico e sostiene la necessità della globalizzazione non come una omogeneizzazione culturale ma come un'integrazione differenziata in cui la diversità diventi una risorsa.

A tal proposito "è importante - continua Vita - promuovere a livello istituzionale quei settori che vengono considerati impropriamente marginali come i programmi eucational, che potrebbero essere una grande forza innovativa" e propone un'autorità mondiale all'interno dell'Onu per il governo dei processi comunicativi.

Roberto Zaccaria accenna ai problemi legati al «divario digitale» tra paesi e-poveri e paesi e-ricchi, alla censura della satira in Italia (con riferimento alla condanna di Forattini) e focalizza l'attenzione sulla necessità dell'applicazione delle regole in tema di telecomunicazioni : "Il servizio pubblico - afferma - è gravato da oneri maggiori rispetto alle tv private.

È necessario avere i mezzi che derivano da un'effettiva concorrenzialità".

leggi tutto

riduci

  • Vincenzo Maria Vita, sottosegretario per le comunicazioni

    <strong>Indice degli interventi</strong><br>Relazione introduttiva
    0:00 Durata: 42 min 8 sec
  • Gaia Grossi, assessore regionale Umbria per la formazione, presiede

    0:42 Durata: 1 min 5 sec
  • David Streiff, direttore Ufficio federale della cultura - Svizzera

    0:43 Durata: 3 min 5 sec
  • Irina Boulin-Ghica, Francia (in lingua francese)

    0:46 Durata: 4 min 43 sec
  • Rossana Rummo, dipartimento dello Spettacolo ministero Beni e le Attività Culturali

    0:51 Durata: 9 min 14 sec
  • Helen Kennedy, Broadcasting Programming Services - Canada (in lingua inglese)

    1:00 Durata: 1 min 27 sec
  • Claude Graham, Caribbean Broadcasting Corporation

    1:01 Durata: 2 min 52 sec
  • Carolyn Morrison (in lingua inglese)

    1:04 Durata: 4 min 11 sec
  • Roberto Zaccaria, presidente della Rai

    1:08 Durata: 17 min 46 sec
  • Sergio Rogna, membro della IX Commissione Parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi

    1:26 Durata: 7 min 16 sec
  • Andrea Ambrogetti, Mediaset

    <em>Coffee break</em>
    1:33 Durata: 14 min 29 sec
  • Adriano Ariè, presidente APT (Associazione Produttori Televisivi)

    1:48 Durata: 6 min 24 sec
  • Giuliano Montaldo, presidente Rai Cinema

    1:54 Durata: 4 min 9 sec
  • Nicola D'Angelo, capo Ufficio legislativo ministro Antonio Maccanico

    1:58 Durata: 9 min 1 sec
  • Francesco Maselli, segretario generale FERA (Federazione Europea Registi e Autori)

    2:07 Durata: 7 min 32 sec
  • Paola Manacorda, membro dell'Autorità per le telecomunicazioni

    2:15 Durata: 8 min 11 sec
  • Nino Russo, ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici)

    2:23 Durata: 10 min 22 sec
  • Massimo Fichera, Eurovisioni

    2:33 Durata: 11 min 42 sec
  • Renato Parascandolo, direttore Rai Educational

    2:45 Durata: 6 min 38 sec
  • Franco Morganti, coordinatore IIC Italia

    2:52 Durata: 8 min 5 sec
  • Giuseppe Rao, forum sulla società dell'informazione della Presidenza del Consiglio

    3:00 Durata: 5 min 8 sec
  • Arduino Patacchini, direttore programma multimedia Eutelsat

    3:05 Durata: 9 min 15 sec
  • Piero Passetti, presidente Associazioni tv locali della FRT (Federazione Radio Televisioni)

    3:14 Durata: 8 min 49 sec
  • Francesco Valdoni, presidente Consiglio Superiore tecnico delle Poste e Telecomunicazioni

    3:23 Durata: 3 min 37 sec
  • Vincenzo Maria Vita, coordina

    <em>Pausa pranzo</em>
    3:27 Durata: 7 min 5 sec
  • Robert R. Fowler, ambasciatore Canada (in lingua inglese)

    <strong>Sessione pomeridiana</strong>
    3:34 Durata: 9 min 58 sec
  • Vincenzo Maria Vita, coordina

    <strong>Dibattito</strong>
    3:44 Durata: 1 min 25 sec
  • Michael Schultz, Svezia (in lingua inglese)

    3:45 Durata: 4 min 45 sec
  • Stattin - Svezia (in lingua inglese)

    3:50 Durata: 9 min 41 sec
  • Claude Graham (in lingua inglese)

    4:00 Durata: 13 min 21 sec
  • Irina Boulin-Ghica (in lingua francese)

    4:13 Durata: 12 min 1 sec
  • Carolyn Morrison (in lingua inglese)

    4:25 Durata: 11 min 1 sec
  • Helen Kennedy (in lingua inglese)

    4:36 Durata: 8 min 12 sec
  • Interventi dal pubblico (in italiano e in inglese)

    4:44 Durata: 7 min 26 sec
  • David Streiff (in lingua inglese)

    4:52 Durata: 10 min 36 sec
  • Carolyn Morrison

    5:02 Durata: 1 min 47 sec
  • Intervento dal pubblico

    5:04 Durata: 1 min 20 sec
  • Robert R. Fowler (in lingua inglese)

    5:05 Durata: 1 min 29 sec
  • Vincenzo Maria Vita, sul documento proposto dalla delegazione italiana del Forum

    <strong>Conclusioni</strong>
    5:07 Durata: 20 min 57 sec
  • David Streiff (in italiano e in inglese)

    5:28 Durata: 8 min 20 sec
  • Robert R. Fowler (in lingua inglese)

    5:36 Durata: 1 min 1 sec