In studio Roberto IezziLa leader radicale tocca i temi relativi all'informazione e all'attualità politica.
Sulla vicenda Luttazzi, Emma Bonino sostiene la necessità di ricominciare a parlare di privatizzazione della Rai, elemento tabù per Polo e Ulivo.
Per quanto riguarda la presentazione delle liste l'ex Commissario europeo ricorda le difficoltà per la raccolta legale delle firme e ribadisce che la Lista Bonino si presenterà autonomamente anche perché le coalizioni di centrodestra e di … centrosinistra non sono interessate ad un accordo sui programmi.
Emma Bonino conclude ricordando la battaglia sull'antiproibizionismo sulla ricerca scientifica.
leggi tutto
riduci
-
Le difficoltà nella raccolta delle firme: "Mentre a Napoli si è discusso di e-government e di democrazia digitale, per la raccolta delle firme non vengono accettati nemmeno i certificati elettorali via fax"
<strong>Indice degli argomenti</strong>0:00 Durata: 4 min 7 sec -
"L'espuslsione dei radicali dal Polo che Buttiglione rivendicava come un suo successo ha consentito alla Casa delle Libertà di schierarsi su posizioni vaticane, oscurantiste e clericali"
0:04 Durata: 4 min 52 sec -
L'appello all'interno del centrosinistra per l'accordo con i radicali: "Credo che Rutelli abbia poco margine di manovra e mi sembra che il centrosinistra abbia deciso di non provare neppure a combattere"
0:08 Durata: 2 min 58 sec -
La condanna dell'Authority a Mediaset e Rai: "Più troviamo istituzioni che «ci danno ragione» peggiore è l'atteggiamento delle tv nei nostri confronti" - "Faremo in modo che mentre volano gli stracci dello scandalo Rai, esploso all'interno del «palazzo», qualcuno riparli anche di privatizzazione"
0:11 Durata: 5 min 21 sec -
"La privatizzazione della Rai è un tabù per Berlusconi e Rutelli"
0:17 Durata: 1 min 59 sec -
D'Amato, Berlusconi, Rutelli, Confindustria: "C'è stata un'amnesia collettiva: hanno dimenticato i referendum radicali sui punti proposti ora da Confindustria"
0:19 Durata: 4 min 28 sec -
Confindustria e i Radicali: "Non ho alcuna speranza di un possibile appoggio" - "Confindustria, come Berlusconi, più fa proposte liberiste più ha un atteggiamento da concertazione"
0:23 Durata: 4 min 23 sec -
Global e Anti Global Forum: "Il sistema ormai consolidato per cui spaccando le vetrine si fa più notizia che con 30 giorni di sciopero della fame, incentiva questa predisposizione violenta" - "Questi «contestatori» sbagliano l'obiettivo: la globalizzazione c'è, il problema è come governarla per esempio sul tema dei diritti civili"
0:28 Durata: 5 min 51 sec -
"Questo Paese nelle bataglie di libertà è stato segnato dai referendum spesso traditi dai partiti" - "Se il caso Luttazzi potesse farci arrivare ad uno scontro all'americana ne gioverebbe il dibattito politico che altrimenti è sempre senza contraddittorio"
<strong>Spazio dedicato al filo diretto con gli ascoltatori</strong>0:33 Durata: 4 min 32 sec -
I Radicali alla Commissione dei diritti umani dell'Onu sulla questione dell'informazione in Italia
0:38 Durata: 2 min 20 sec -
Lista Bonino e Polo: "Berlusconi nel '94 era l'unico elemento dissonante rispetto allo status quo ma da allora si è «professionalizzato» ed è entrato nel gioco dei salotti dei poteri che contano"
0:40 Durata: 5 min 37 sec -
"La democrazia nel nostro Paese non c'è"
0:46 Durata: 4 min 40 sec -
"L'economia italiana si alimenta anche del lavoro degli immigrati"
0:51 Durata: 3 min 5 sec -
La necessità della presenza dei Radicali in Parlamento
0:54 Durata: 3 min 2 sec -
Lo «scandalo» Luttazzi: "A partire da qui è importante riprendere in mano la privatizzazione della Rai"
0:57 Durata: 7 min 41 sec -
La situazione nei Balcani e le ambigue «distrazioni» della comunità internazionale nel dopo intervento militare
1:04 Durata: 4 min 14 sec -
La battaglia antiproibizionista sulla ricerca scientifica e la candidatura di Luca Coscioni contro l'«oscurantismo clericale» di centrodestra e centrosinistra
1:09 Durata: 10 min 32 sec