01 FEB 2002

Radicali: Comitato Nazionale (II giornata - I parte)

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 4 ore 39 min
Organizzatori: 

Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.

Roma, 1 febbraio 2002 - I lavori della seconda giornata del Comitato Nazionale di Radicali Italiani sono stati dedicati alla situazione della raccolta firme sulle 25 pdl di iniziativa popolare.Le relazioni sullo stato della campagna di raccolta sono state affidate alla Presidente di Radicali Italiani, Rita Bernardini che non ha nascosto le difficoltà nelle quali l'iniziativa si trova a procedere, ma che ha anche evidenziato come la rete militante radicale nelle ultime settimane sia stata 'ossigenata' da una serie di piccole iniziative che hanno avuto successo.

La necesssità, però - ha
aggiunto Bernardini - è quella di alimentare di nuove iniziative e di nuove azioni per raggiungere l'obiettivo e nutrire le speranze di raggiungimento dell'obiettivo.Tra le iniziative che hanno ridato slancio alla campagna di raccolta firme, è da annoverare sicuramente la raccolta firme nelle carceri italiane che i radicali hanno organizzato capillarmente.E' stato Sergio D'Elia, ad illustrare lo stato di questo particolare aspetto della campagna radicale sulle 25 proposte di legge di iniziativa popolare.D'Elia ha anzitutto sottolineato che ogni firma apposta da ciascun detenuto "non è stata un'azione a-critica, ma ragionata", perchè - ha ricordato - tutti "sono stati messi nelle condizioni di essere infomati e di riflettere su questa opportunità, infatti è stato chiesto ai direttori delle carceri di distribuire i volantini e i giornali informativi".Il senso ulteriore, per D'Elia "forse quello più importante", è quello di "far valere i diritti di quelle persone che sono rimaste prive della loro libertà".

"Non so - ha agigunto - se i detenuti salveranno questa impresa, ma almeno abbiamo dato loro una consapevolezza di non subire una morte civile".Quindi la mattinata è proseguita con una serie di relazioni da parte dei responsabili territoriali della raccolta firme che hanno fatto il punto della situazione ed hanno illustrate sulle iniziative in corso nelle varie località per raggiungere l'obiettivo delle 50mila firme entro le prossime settimane.

leggi tutto

riduci